Negli ultimi anni la tematica del Risk Management ha acquisito sempre maggiore importanza, poichè le imprese si muovono in un contesto incerto e instabile. L’obiettivo di questo lavoro è quello di indagare la presenza e il grado di diffusione dell’Enterprise Risk management nel mondo. L’ampia panoramica di indagine deriva da un campione di società vasto per collocazione geografica, dimensione, valore di capitalizzazione e industry di appartenenza. Lo strumento utilizzato per raggiungere questo fine è stato un questionario, composto da ventidue domande, che ha permesso di ottenere un indicatore sintetico, denominato ERM Index, che rappresenta la qualità del processo di ERM nelle società. Alla formazione dell’indice concorrono le best practice riportate nel questionario, che sono suddivise secondo tre logiche: Culture, Organization e Process. In particolare si può affermare che ognuno dei ventidue quesiti rappresenti una best practice. I risultati ottenuti delineano un quadro in cui si mostra dove le società sono e, soprattutto, verso dove sono dirette.
Enterprise risk management nel mondo : stato dell'arte nelle società quotate
COSTA, FEDERICA;D'URBANO, ANTONIA
2013/2014
Abstract
Negli ultimi anni la tematica del Risk Management ha acquisito sempre maggiore importanza, poichè le imprese si muovono in un contesto incerto e instabile. L’obiettivo di questo lavoro è quello di indagare la presenza e il grado di diffusione dell’Enterprise Risk management nel mondo. L’ampia panoramica di indagine deriva da un campione di società vasto per collocazione geografica, dimensione, valore di capitalizzazione e industry di appartenenza. Lo strumento utilizzato per raggiungere questo fine è stato un questionario, composto da ventidue domande, che ha permesso di ottenere un indicatore sintetico, denominato ERM Index, che rappresenta la qualità del processo di ERM nelle società. Alla formazione dell’indice concorrono le best practice riportate nel questionario, che sono suddivise secondo tre logiche: Culture, Organization e Process. In particolare si può affermare che ognuno dei ventidue quesiti rappresenti una best practice. I risultati ottenuti delineano un quadro in cui si mostra dove le società sono e, soprattutto, verso dove sono dirette.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2014_12_Costa_D'Urbano.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
6.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/99885