All’inizio del XX secolo solo il 13% della popolazione mondiale abitava nelle città; negli anni successivi si è assistito ad un notevole incremento di questa percentuale finché nel 2008 la popolazione urbana, a livello globale, ha superato quella rurale. Il fenomeno dell’urbanizzazione rappresenta l’emblema del progresso socio- economico, ma allo stesso tempo genera una serie di esternalità negative che rendono imminente la necessità di ripensare le città al fine di rendere lo sviluppo economico compatibile con la salvaguardia dell’ambiente e dei beni per le generazioni future. Le cosiddette “Smart Cities” sembrano rappresentare una risposta molto promettente a questa necessità, in quanto colgono ed amplificano gli aspetti positivi della vita in città, eliminando al contempo quelli negativi, grazie ad una progettazione intelligente degli “ambiti” chiave. Tuttavia, tale concetto ad oggi risulta non univocamente “definito”, dal momento che ad esso sono assegnati molteplici significati ed accezioni; questo si traduce nella difficoltà di definire una strategia chiara per l’evoluzione delle città verso tale direzione. Partendo da questa premessa, l’obiettivo del presente lavoro consiste, in primo luogo, nell’analizzare i diversi concetti sottesi alle varie definizioni di Smart City ad oggi diffuse, ed in secondo luogo nel delineare una roadmap che aiuti gli enti locali nel percorso verso l’evoluzione intelligente delle città. Coerentemente con questa finalità il lavoro è suddiviso in tre sezioni: nella prima verrà svolta un’analisi della letteratura circa le principali definizioni del paradigma Smart City al fine di individuarne le componenti core sulle quali si fonda, nella seconda verranno analizzati i principali steps che le città devono compiere per attuare il passaggio verso una realtà intelligente e infine, attraverso un’analisi dei casi studio, verrà rappresentato lo stato dell’arte dei progetti smart in Europa. Nel panorama italiano è stata svolta un’indagine attraverso l’“Osservatorio Smart City” dell’ANCI dei principali progetti in corso. A questo punto il lavoro è stato suddiviso su due livelli: è stato sottoposto un questionario alle principali aziende impegnate nei progetti al fine di comprendere gli aspetti tecnici e finanziari di questi, un secondo questionario è stato sottoposto ai comuni per analizzare l’approccio metodologico che questi stanno implementando per diventare smart e le principali criticità riscontrate. Dall’analisi è emerso come gli interessi per questo nuovo modo di concepire la città sono presenti tra i principali stakeholders coinvolti, tuttavia la sensazione è ancora di una progettazione settoriale che non coglie appieno la vera essenza di una Smart City. E’ necessario concentrare gli sforzi sul processo che le città devono implementare per gestire questo cambiamento e la presente trattazione vuole cercare di fornire un contributo in tale direzione.

L'evoluzione delle città verso le smart cities : modelli di realizzazione e prime esperienze in Italia

PANETTA, DARIA
2013/2014

Abstract

All’inizio del XX secolo solo il 13% della popolazione mondiale abitava nelle città; negli anni successivi si è assistito ad un notevole incremento di questa percentuale finché nel 2008 la popolazione urbana, a livello globale, ha superato quella rurale. Il fenomeno dell’urbanizzazione rappresenta l’emblema del progresso socio- economico, ma allo stesso tempo genera una serie di esternalità negative che rendono imminente la necessità di ripensare le città al fine di rendere lo sviluppo economico compatibile con la salvaguardia dell’ambiente e dei beni per le generazioni future. Le cosiddette “Smart Cities” sembrano rappresentare una risposta molto promettente a questa necessità, in quanto colgono ed amplificano gli aspetti positivi della vita in città, eliminando al contempo quelli negativi, grazie ad una progettazione intelligente degli “ambiti” chiave. Tuttavia, tale concetto ad oggi risulta non univocamente “definito”, dal momento che ad esso sono assegnati molteplici significati ed accezioni; questo si traduce nella difficoltà di definire una strategia chiara per l’evoluzione delle città verso tale direzione. Partendo da questa premessa, l’obiettivo del presente lavoro consiste, in primo luogo, nell’analizzare i diversi concetti sottesi alle varie definizioni di Smart City ad oggi diffuse, ed in secondo luogo nel delineare una roadmap che aiuti gli enti locali nel percorso verso l’evoluzione intelligente delle città. Coerentemente con questa finalità il lavoro è suddiviso in tre sezioni: nella prima verrà svolta un’analisi della letteratura circa le principali definizioni del paradigma Smart City al fine di individuarne le componenti core sulle quali si fonda, nella seconda verranno analizzati i principali steps che le città devono compiere per attuare il passaggio verso una realtà intelligente e infine, attraverso un’analisi dei casi studio, verrà rappresentato lo stato dell’arte dei progetti smart in Europa. Nel panorama italiano è stata svolta un’indagine attraverso l’“Osservatorio Smart City” dell’ANCI dei principali progetti in corso. A questo punto il lavoro è stato suddiviso su due livelli: è stato sottoposto un questionario alle principali aziende impegnate nei progetti al fine di comprendere gli aspetti tecnici e finanziari di questi, un secondo questionario è stato sottoposto ai comuni per analizzare l’approccio metodologico che questi stanno implementando per diventare smart e le principali criticità riscontrate. Dall’analisi è emerso come gli interessi per questo nuovo modo di concepire la città sono presenti tra i principali stakeholders coinvolti, tuttavia la sensazione è ancora di una progettazione settoriale che non coglie appieno la vera essenza di una Smart City. E’ necessario concentrare gli sforzi sul processo che le città devono implementare per gestire questo cambiamento e la presente trattazione vuole cercare di fornire un contributo in tale direzione.
FRANZO', SIMONE
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
18-dic-2014
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_12_Daria Panetta.pdf

solo utenti autorizzati dal 05/12/2015

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.87 MB
Formato Adobe PDF
2.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/99942