Il lavoro che viene presentato è un progetto di analisi e comunicazione che ha come obbiettivi l’archiviazione e lo studio delle rappresentazioni della donna presenti nel web e la successiva mappatura e diffusione dei risultati di tale ricerca. Viene, quindi, esplorata la possibilità di realizzare un osservatorio semi-automatizzato, che costituisca uno strumento di monitoraggio e lotta alle problematiche di genere. Le basi del lavoro attraversano diversi campi del sapere. A partire dagli studi di genere, viene svolta un’analisi delle rappresentazioni della donna, nella storia dell’arte e nei media, volta soprattutto ad individuare gli archetipi, i prototipi e gli stereotipi del femminile, con particolare attenzione alla loro evoluzione in epoca moderna. Si esplorano quindi gli approcci alla ricerca che si avvale di Internet come strumento e, attraverso l’esame di alcuni casi studio, si validano le potenzialità della ricerca che utilizza la notevole massa di dati a cui offrono accesso le nuove tecnologie. La fase successiva comprende la definizione delle metodologie e dei protocolli da seguire per raccogliere, archiviare, elaborare ed analizzare i dati in questione: le immagini relative al contesto della donna presenti online. Queste ultime sono state ricavate raccogliendo i primi 300 risultati che fornisce Google Immagini alla ricerca per il termine “donna”. Questa operazione è stata ripetuta per 12 paesi diversi, traducendo di volta in volta il termine “donna” nella lingua locale e adottando alcuni accorgimenti per esplorarne il territorio online nazionale. L’ultima parte del lavoro riguarda la mappatura vera e propria dei risultati, l’adozione di alcune metodologie dell’information visualization per rendere i contenuti fruibili e offrire uno sguardo panoramico ai dati, infine la progettazione di un’interfaccia che ne permetta l’esplorazione dal generale al particolare.

Immagine di donna. Tipi visuali femminili : dodici paesi attraverso Google Immagini

CARDAMONE, CLAUDIO
2013/2014

Abstract

Il lavoro che viene presentato è un progetto di analisi e comunicazione che ha come obbiettivi l’archiviazione e lo studio delle rappresentazioni della donna presenti nel web e la successiva mappatura e diffusione dei risultati di tale ricerca. Viene, quindi, esplorata la possibilità di realizzare un osservatorio semi-automatizzato, che costituisca uno strumento di monitoraggio e lotta alle problematiche di genere. Le basi del lavoro attraversano diversi campi del sapere. A partire dagli studi di genere, viene svolta un’analisi delle rappresentazioni della donna, nella storia dell’arte e nei media, volta soprattutto ad individuare gli archetipi, i prototipi e gli stereotipi del femminile, con particolare attenzione alla loro evoluzione in epoca moderna. Si esplorano quindi gli approcci alla ricerca che si avvale di Internet come strumento e, attraverso l’esame di alcuni casi studio, si validano le potenzialità della ricerca che utilizza la notevole massa di dati a cui offrono accesso le nuove tecnologie. La fase successiva comprende la definizione delle metodologie e dei protocolli da seguire per raccogliere, archiviare, elaborare ed analizzare i dati in questione: le immagini relative al contesto della donna presenti online. Queste ultime sono state ricavate raccogliendo i primi 300 risultati che fornisce Google Immagini alla ricerca per il termine “donna”. Questa operazione è stata ripetuta per 12 paesi diversi, traducendo di volta in volta il termine “donna” nella lingua locale e adottando alcuni accorgimenti per esplorarne il territorio online nazionale. L’ultima parte del lavoro riguarda la mappatura vera e propria dei risultati, l’adozione di alcune metodologie dell’information visualization per rendere i contenuti fruibili e offrire uno sguardo panoramico ai dati, infine la progettazione di un’interfaccia che ne permetta l’esplorazione dal generale al particolare.
TOLINO, UMBERTO
ARC III - Scuola del Design
18-dic-2014
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_12_Cardamone_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 31.65 MB
Formato Adobe PDF
31.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2014_12_Cardamone_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole Atlante
Dimensione 33.09 MB
Formato Adobe PDF
33.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/100708