L’elaborato di tesi si propone di affrontare il tema del “repair” territoriale considerato come obiettivo a cui tendere, come linea guida di un progetto che cerca di risolvere un problema di degrado esistente attraverso uno strumento di pianificazione in grado di operare in una logica di ripristino. Ciò che si è cercato di fare in questo lavoro è proprio operare in questa logica, andando ad individuare una particolare situazione di degrado e uno strumento di ripristino ambientale, in modo particolare i siti degradati e abbandonati delle, ormai cessate, attività estrattive ed il Parco Locale di Interesse Sovracomunale come strumento di ripristino. L’attività estrattiva ha permesso, negli anni, la costruzione delle nostre città quindi non è solo attività negativa, il problema è stata la mancanza di ripristino delle attività dismesse che hanno permesso ai paesaggi delle cave di diventare una ferita del territorio. Questo progetto di restauro, pensato attraverso l’analisi dei diversi strumenti urbanistici ed il ricorso a casi studio ed esperienze sia italiane che europee, può diventare una preziosa opportunità di riscatto e recupero ambientale per Brescia che è una delle città più urbanizzate ed inquinate di tutta l’Italia. Il progetto deve necessariamente essere ristorativo operando in una logica di ripristino degli elementi di naturalità sottratti, concorrendo, inoltre, ad incrementare il sistema delle aree protette della Lombardia e la crescita della biodiversità.
Dalla sottrazione dello sfruttamento all'opportunità dei valori ambientali. Riflessioni progettuali per un nuovo paesaggio
CANTONE, FEDERICA
2013/2014
Abstract
L’elaborato di tesi si propone di affrontare il tema del “repair” territoriale considerato come obiettivo a cui tendere, come linea guida di un progetto che cerca di risolvere un problema di degrado esistente attraverso uno strumento di pianificazione in grado di operare in una logica di ripristino. Ciò che si è cercato di fare in questo lavoro è proprio operare in questa logica, andando ad individuare una particolare situazione di degrado e uno strumento di ripristino ambientale, in modo particolare i siti degradati e abbandonati delle, ormai cessate, attività estrattive ed il Parco Locale di Interesse Sovracomunale come strumento di ripristino. L’attività estrattiva ha permesso, negli anni, la costruzione delle nostre città quindi non è solo attività negativa, il problema è stata la mancanza di ripristino delle attività dismesse che hanno permesso ai paesaggi delle cave di diventare una ferita del territorio. Questo progetto di restauro, pensato attraverso l’analisi dei diversi strumenti urbanistici ed il ricorso a casi studio ed esperienze sia italiane che europee, può diventare una preziosa opportunità di riscatto e recupero ambientale per Brescia che è una delle città più urbanizzate ed inquinate di tutta l’Italia. Il progetto deve necessariamente essere ristorativo operando in una logica di ripristino degli elementi di naturalità sottratti, concorrendo, inoltre, ad incrementare il sistema delle aree protette della Lombardia e la crescita della biodiversità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2014_12_Cantone_02.pdf
solo utenti autorizzati dal 11/12/2015
Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione
44.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
44.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_12_Cantone_03.pdf
solo utenti autorizzati dal 11/12/2015
Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione
30.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
30.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_12_Cantone_04.pdf
solo utenti autorizzati dal 11/12/2015
Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione
27.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
27.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_12_Cantone_05.pdf
solo utenti autorizzati dal 11/12/2015
Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione
27.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
27.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_12_Cantone_06.pdf
solo utenti autorizzati dal 11/12/2015
Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione
17.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
17.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2014_12_Cantone_01.pdf
solo utenti autorizzati dal 11/12/2015
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
28.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
28.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/101782