The present dissertation presents a redesign plan of the Ashdod Yam archaeological site, on the Mediterranean coast of the city of Ashdod in Israel. The site is located on one of the oldest inhabited regions of the Middle East and takes its name from the ancient Philistine city, but was rebuilt as a planned city from the Israeli Declaration of Independence onwards. The archaeological site currently houses the remains of the “Kal’at al Mina” fortress, an outpost dating to the Omayyad Period that was built around the 7th century. The fortress, a few meters from the sea, lies within an area of great environmental value for the city that has maintained the typical features of sandy environments of the Mediterranean coast, whose preservation is now threatened by the ever-growing push for urbanization of the Israeli coastal territory. Unearthed by archaeologist sin the 90s, the ruins have been left in a state of abandon until today, overrun by spontaneous vegetation, subjected to misbehavior by occasional visitors and hardly perceived as part of the city and its historical heritage. Both the widely acknowledged potential of this archaeological site and the intention on the part of Ashdod’s community to valorize the heritage of its great history to trigger a revamp of its image and of the role of the city for the country have led to present a plan to reintegrate these ancient ruins by means of an architectural intervention that will breathe new life into the site and that will develop it both as a tourist attraction and a place for social activities. The present dissertation includes a critical analysis of the plan that has been approved by the city administration and the proposal of an alternative project that attempts to overcome the critical points outlined in this study. The actual plan is preceded by a preliminary study on the relationship between archaeology and contemporary architecture and by a close examination of the history and characteristics of the city and the site as well. By presenting a concrete proposal, this thesis aims to highlight the problematic nature of this kind of projects by pointing out the inevitable conflicts between the intent of enhancing and valorizing the archaeological heritage and the need of sensitive and careful interventions to aptly preserve the values they convey. This study seeks appropriate solutions for this particular case, while developing a more general approach for those interventions implying a close relationship between archaeological heritage and plans for contemporary cities.

La presente tesi propone un progetto di trasformazione del sito archeologico di Ashdod yam, sulla costa mediterranea della città di Ashdod in Isaele. Questa si fonda in uno dei luoghi più anticamente abitati del medio oriente prendendo il nome dall’antica città filistea, ma è stata ricostruita come città di fondazione a partire dalla dichiarazione dell’odierno stato di Israele. Il sito archeologico ospita attualmente i resti della fortezza di “Kal’at al mina”, fortificazione risalente al periodo arabo omayyade, costruita attorno al XIIV secolo d.c. Questa fortezza, distante pochi metri dal mare, si colloca all’interno di un’area di grande valore ambientale per la città, che mantiene le caratteristiche naturali tipiche dell’ambiente sabbioso della costa mediterranea, la cui conservazione è oggi minacciata dalla crescente spinta all’urbanizzazione del territorio costiero israeliano. La rovina, rivelata dagli archeologi attorno agli anni ’90, si trova oggi in stato di abbandono, occupata da vegetazione spontanea, oggetto di usi impropri da parte degli occasionali visitatori, e a malapena percepita come parte della città e come testimonianza della sua storia. La consapevolezza della grande potenzialità insita nelle caratteristiche di questo sito archeologico e la volontà della comunità di Ashdod di valorizzare le testimonianze della sua grande storia per innescare un cambiamento della sua immagine e del ruolo della città all’interno del paese, hanno portato alla decisione di proporre un progetto di reintegrazione di quest’antica rovina attraverso un intervento di architettura capace di riportarla a nuova vita valorizzandola come sito turistico e luogo di attività sociali per la città. La presente tesi comprende l’analisi critica del progetto approvato dall’amministrazione e la proposta di un intervento alternativo, che cerca di risolvere i punti di criticità che l’analisi mette in evidenza. La proposta progettuale è preceduta da uno studio preliminare sul tema del rapporto tra archeologia e architettura contemporanea e da un’analisi delle caratteristiche e della storia della città e del sito. La tesi si propone, attraverso una proposta concreta, di evidenziare il carattere di problematicità di questo tipo di interventi, sottolineando i contrasti che inevitabilmente si manifestano fra la volontà di sviluppo e valorizzazione del patrimonio archeologico e la necessità di interventi sensibili e attenti ad un’appropriata conservazione dei valori insiti negli stessi. La proposta qui avanzata ricerca soluzioni opportune per questo caso particolare, presentando un metodo di approccio più generale per quegli interventi che implicano una stretta relazione fra patrimonio archeologico e progetto per la città contemporanea.

Hortus memoriae. Progetto per il sito archeologico di Ashdod yam. Project for the archeological site of Ashdod Yam

MANTOVANI, MAURO;SHAVIT, HAGAR
2013/2014

Abstract

The present dissertation presents a redesign plan of the Ashdod Yam archaeological site, on the Mediterranean coast of the city of Ashdod in Israel. The site is located on one of the oldest inhabited regions of the Middle East and takes its name from the ancient Philistine city, but was rebuilt as a planned city from the Israeli Declaration of Independence onwards. The archaeological site currently houses the remains of the “Kal’at al Mina” fortress, an outpost dating to the Omayyad Period that was built around the 7th century. The fortress, a few meters from the sea, lies within an area of great environmental value for the city that has maintained the typical features of sandy environments of the Mediterranean coast, whose preservation is now threatened by the ever-growing push for urbanization of the Israeli coastal territory. Unearthed by archaeologist sin the 90s, the ruins have been left in a state of abandon until today, overrun by spontaneous vegetation, subjected to misbehavior by occasional visitors and hardly perceived as part of the city and its historical heritage. Both the widely acknowledged potential of this archaeological site and the intention on the part of Ashdod’s community to valorize the heritage of its great history to trigger a revamp of its image and of the role of the city for the country have led to present a plan to reintegrate these ancient ruins by means of an architectural intervention that will breathe new life into the site and that will develop it both as a tourist attraction and a place for social activities. The present dissertation includes a critical analysis of the plan that has been approved by the city administration and the proposal of an alternative project that attempts to overcome the critical points outlined in this study. The actual plan is preceded by a preliminary study on the relationship between archaeology and contemporary architecture and by a close examination of the history and characteristics of the city and the site as well. By presenting a concrete proposal, this thesis aims to highlight the problematic nature of this kind of projects by pointing out the inevitable conflicts between the intent of enhancing and valorizing the archaeological heritage and the need of sensitive and careful interventions to aptly preserve the values they convey. This study seeks appropriate solutions for this particular case, while developing a more general approach for those interventions implying a close relationship between archaeological heritage and plans for contemporary cities.
MORDOHOVICH, ERAN
ARC I - Scuola di Architettura e Società
19-dic-2014
2013/2014
La presente tesi propone un progetto di trasformazione del sito archeologico di Ashdod yam, sulla costa mediterranea della città di Ashdod in Isaele. Questa si fonda in uno dei luoghi più anticamente abitati del medio oriente prendendo il nome dall’antica città filistea, ma è stata ricostruita come città di fondazione a partire dalla dichiarazione dell’odierno stato di Israele. Il sito archeologico ospita attualmente i resti della fortezza di “Kal’at al mina”, fortificazione risalente al periodo arabo omayyade, costruita attorno al XIIV secolo d.c. Questa fortezza, distante pochi metri dal mare, si colloca all’interno di un’area di grande valore ambientale per la città, che mantiene le caratteristiche naturali tipiche dell’ambiente sabbioso della costa mediterranea, la cui conservazione è oggi minacciata dalla crescente spinta all’urbanizzazione del territorio costiero israeliano. La rovina, rivelata dagli archeologi attorno agli anni ’90, si trova oggi in stato di abbandono, occupata da vegetazione spontanea, oggetto di usi impropri da parte degli occasionali visitatori, e a malapena percepita come parte della città e come testimonianza della sua storia. La consapevolezza della grande potenzialità insita nelle caratteristiche di questo sito archeologico e la volontà della comunità di Ashdod di valorizzare le testimonianze della sua grande storia per innescare un cambiamento della sua immagine e del ruolo della città all’interno del paese, hanno portato alla decisione di proporre un progetto di reintegrazione di quest’antica rovina attraverso un intervento di architettura capace di riportarla a nuova vita valorizzandola come sito turistico e luogo di attività sociali per la città. La presente tesi comprende l’analisi critica del progetto approvato dall’amministrazione e la proposta di un intervento alternativo, che cerca di risolvere i punti di criticità che l’analisi mette in evidenza. La proposta progettuale è preceduta da uno studio preliminare sul tema del rapporto tra archeologia e architettura contemporanea e da un’analisi delle caratteristiche e della storia della città e del sito. La tesi si propone, attraverso una proposta concreta, di evidenziare il carattere di problematicità di questo tipo di interventi, sottolineando i contrasti che inevitabilmente si manifestano fra la volontà di sviluppo e valorizzazione del patrimonio archeologico e la necessità di interventi sensibili e attenti ad un’appropriata conservazione dei valori insiti negli stessi. La proposta qui avanzata ricerca soluzioni opportune per questo caso particolare, presentando un metodo di approccio più generale per quegli interventi che implicano una stretta relazione fra patrimonio archeologico e progetto per la città contemporanea.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Hortus Memoriae - Progetto per il sito archeologico di Ashdod Yam.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis text and drawings
Dimensione 56.37 MB
Formato Adobe PDF
56.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/101801