The presented thesis work concerns the recovery plan for the Veterinary Medicine Faculty, important institution of Città Studi in Milan. Urbanistic and historical analyses highlighted that Città Studi has become a monofunctional area surrounded by a poorly integrated residential environment. The extreme inflexibility and closure of the university facilities, giving way to the sudden advance of the city, led to the construction of a delocalized university in a indistinct neighborhood of the city, far from the actual idea of a urban campus distinguishable, but also accessible and sustainable. The forthcoming moving of the Veterinary Medicine Faculty to the new location in Lodi, represents an important opportunity to requalify the block and, at the same time, to (re)build the relationship between the universities and the city. Therefore, the project has to be related with both, the themes of built refurbishment and the creation of connections with the surrounding context already consolidated, seeking for a dialogue based on new relationship logic. In order to achieve this transformation, two goals will be pursued: the construction of new student residencies, aimed to remedy to the lack of temporary housing solutions affiliated with the university and to underline the urban campus identity, and the establishment of new services for the community such as small retailers and leisure and free time areas accessible to the neighbourhood people. Being inspired by important urban plans as Expo Milano 2015 and Campus Sostenibile, the general aim is to commit these new areas to representing the connection between the campus and the neighbourhood and to guiding and to sensitizing citizens to the important subject of the food sustainability as a first step toward the environmental sustainability. Concerning the construction aspects, it is mandatory to deal with the important topic of the recovery of those listed buildings, subjected to protective restrictions, as legislative decree 42/2004 (Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio), just for structures that do not present monumental characteristics for which is permitted only the restoration. In order to value these properties, it is needed a re-functionalization not only for strengthen the material, restore the statics of the structure and preserve the appearance, but also for the identification of a new destination for effective reuse. Therefore, the project is seeking for the product refurbishment, trough both conservation interventions and reversible improvements in order to obtain an almost complete reinstatement of the original values. The present thesis work is divided in three parts. The first one is the analysis of the object and its context, to understand the peculiarities and provide a complete cognitive framework, fundamental starting point for future activities. The second part is oriented to the meta-project, in order to identify the best strategies to implement during the design process, considering the objective of reversibility and defining the relationship between the structure and outdoor spaces. The third part concerns the design of architectural and thematic aspects of the interventions, with structural application of finite element method, in order to observe the effects on historical artefact. The analysis under dynamic energy behaviour has the purpose of ensure the greatest benefit in terms of energy saving and comfort. Finally, the definition of the technological and ergo-technical features aimed to simplify the construction phases is reported. The strength of "pavilion" plant, that characterizes the block, is not distorted, if anything revisited in its form. Each building remains a finished and independent object, integrated with the others, through a grid of external paths. Public destinations represent the interface of the city, through the buildings along the perimeter of the area and in the ground floors of the internal ones. The residences are located, instead, in different buildings and in the upper floors. The campus is separated not by physical barriers, but through a game of gradients in the hypogeal floor, where common areas and squares are located, to reconnect the different buildings and encourage socialization and internal mobility. The idea of increasing the volumes of the south facades with extra windows, as solar greenhouses, allows, both, to enlarge the usability of the spaces, and, at the same time, to improve the winter profit. This will also consent to take advantage of natural summer ventilation, therefore, reducing the heat requirement and, as well, avoiding invasive interventions on the historic shell. In order to maintain the starting objectives of efficiency, transparency and reversibility, the solutions adopted came from an integrated design. The objective, in summary, is to consider the refurbishment as a way to experiment new strategies, by making innovations in technologies and materials, in order to transform the temporary housing in a comfort and wellness zone for the users, but also keeping the original character of the artefact.

Il seguente lavoro di tesi si occupa del recupero della Facoltà di Medicina Veterinaria, centrale presenza del quartiere Città Studi di Milano. Dalle analisi storico urbanistiche è emerso come Città Studi è diventata una zona monofunzionale circondata da un tessuto residenziale poco integrato. L'eccessiva rigidità e chiusura delle strutture universitarie, cedendo alla rapida avanzata della città, hanno portato alla realizzazione di un polo delocalizzato in un quartiere indistinto nella città, lontano dall'idea che oggi si vuole perseguire di campus urbano distinguibile, ma permeabile e sostenibile. Il prossimo trasferimento della Facoltà di Medicina Veterinaria nella nuova sede di Lodi, si traduce in un'importantissima occasione per riqualificare l'isolato ed, al tempo stesso, (ri)costituire il rapporto tra atenei milanesi e città. Il progetto si deve, dunque, confrontare sia con il tema del recupero del costruito, sia con la tematica della creazione di rapporti con un contesto circostante consolidato, ricercando un dialogo attraverso nuove logiche di relazione. É volontà attuare tale cambiamento attraverso il perseguimento di due obiettivi: la realizzazione di nuove residenze studentesche, atte a sanare una cronica carenza di alloggi temporanei convenzionati ed a ribadire l'identità del campus urbano, e l'insediamento di nuovi servizi per la collettività, come piccoli esercizi commerciali e spazi per lo svago ed il tempo libero, aperti anche agli utenti della zona. Traendo ispirazione da importanti programmi urbani come Expo Milano 2015 e Campus Sostenibile si prospetta di dedicare questi nuovi spazi a funzioni che, oltre a rappresentare il nesso tra campus e quartiere, assolvano anche una funzione di guida e sensibilizzazione, favorendo la presa di coscienza, da parte dei comuni cittadini, dell'importante tema della sostenibilità alimentare, quale primo semplice passo verso la sostenibilità ambientale. A livello edilizio, invece, è necessario confrontarsi con l'importante tema del recupero di quegli immobili vincolati ai sensi del D.Lgs 42/2004 (Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio), ma non dotati di caratteristiche di monumentalità che ne consentano il solo restauro. Per valorizzare tali beni è, dunque, necessaria una rifunzionalizzazione che non si limiti a consolidarne la materia, ripristinarne la statica e conservarne l’immagine, ma che individui anche una nuova destinazione per un effettivo riuso. L'intervento, quindi, ricerca il recupero del manufatto, sia attraverso interventi conservativi che ampliamenti reversibili, che consentano un pressoché totale ripristino dei valori originali. Il presente lavoro è stato dunque articolato in tre parti. La prima inerente l'analisi dell'oggetto e del suo contesto, per comprenderne le peculiarità e redigere un quadro conoscitivo completo, fondamentale base di partenza per i successivi interventi. La seconda orientata alla metaprogettazione, per individuare le migliori strategie da attuare durante l'iter progettuale, nel rispetto dell'obiettivo di reversibilità, e per definire il rapporto del complesso con gli spazi esterni. La terza riguardante la progettazione architettonica e tematica dell'intervento, con indagini strutturali agli elementi finiti per osservarne gli effetti sul manufatto storico, analisi in regime dinamico del comportamento energetico per garantirne i maggiori benefici in termini di risparmio e di comfort ed una definizione degli aspetti tecnologici ed ergotecnici volti a semplificarne le fasi costruttive. La forza dell’impianto "a padiglioni" che caratterizza l’isolato non viene denaturata, semmai ne viene rivisitata la forma. Ogni edificio rimane oggetto finito ed indipendente, ma integrato con gli altri attraverso una rete di percorsi esterni. Negli edifici disposti lungo il perimetro dell'area e nei piani terra di quelli interni, le destinazioni pubbliche rappresentano l'interfaccia con la città. Negli altri immobili ed ai piani superiori sono, invece, disposti i luoghi della residenza. Il campus è separato non da barriere fisiche, ma da un gioco di dislivelli che gli dedica l'intero piano ipogeo, dove sono localizzati gli spazi comuni, con piazze, a ricollegare i diversi fabbricati, in modo da favorire la socializzazione e la mobilità interna. La scelta di incrementare i volumi delle facciate sud, con addizioni di vetrate a costituire delle serre solari, consente sia di incrementare lo spazio interno e migliorare la fruibilità degli ambienti, sia di ottimizzare i guadagni invernali, migliorare la ventilazione naturale estiva e, come conseguenza, ridurre il fabbisogno termico, evitando interventi invasivi sull'involucro storico. Per non tradire gli obiettivi iniziali di efficienza, trasparenza e reversibilità, le soluzioni adottate per questo intervento sono il risultato di una progettazione integrata. Si tratta, in sintesi, di aver ripensato al recupero come occasione per sperimentare strategie, tecnologie e materiali, per conferire all’abitazione temporanea una nuova connotazione mirata sia al benessere dei suoi utenti che al rispetto del manufatto originale.

R3 : refurbishment, reuse, reversibility. Recupero e rifunzionalizzazione della Facoltà di Medicina Veterinaria

STURARO, FEDERICO;TAGLIABUE, DAVIDE;SIANO, FABRIZIO
2013/2014

Abstract

The presented thesis work concerns the recovery plan for the Veterinary Medicine Faculty, important institution of Città Studi in Milan. Urbanistic and historical analyses highlighted that Città Studi has become a monofunctional area surrounded by a poorly integrated residential environment. The extreme inflexibility and closure of the university facilities, giving way to the sudden advance of the city, led to the construction of a delocalized university in a indistinct neighborhood of the city, far from the actual idea of a urban campus distinguishable, but also accessible and sustainable. The forthcoming moving of the Veterinary Medicine Faculty to the new location in Lodi, represents an important opportunity to requalify the block and, at the same time, to (re)build the relationship between the universities and the city. Therefore, the project has to be related with both, the themes of built refurbishment and the creation of connections with the surrounding context already consolidated, seeking for a dialogue based on new relationship logic. In order to achieve this transformation, two goals will be pursued: the construction of new student residencies, aimed to remedy to the lack of temporary housing solutions affiliated with the university and to underline the urban campus identity, and the establishment of new services for the community such as small retailers and leisure and free time areas accessible to the neighbourhood people. Being inspired by important urban plans as Expo Milano 2015 and Campus Sostenibile, the general aim is to commit these new areas to representing the connection between the campus and the neighbourhood and to guiding and to sensitizing citizens to the important subject of the food sustainability as a first step toward the environmental sustainability. Concerning the construction aspects, it is mandatory to deal with the important topic of the recovery of those listed buildings, subjected to protective restrictions, as legislative decree 42/2004 (Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio), just for structures that do not present monumental characteristics for which is permitted only the restoration. In order to value these properties, it is needed a re-functionalization not only for strengthen the material, restore the statics of the structure and preserve the appearance, but also for the identification of a new destination for effective reuse. Therefore, the project is seeking for the product refurbishment, trough both conservation interventions and reversible improvements in order to obtain an almost complete reinstatement of the original values. The present thesis work is divided in three parts. The first one is the analysis of the object and its context, to understand the peculiarities and provide a complete cognitive framework, fundamental starting point for future activities. The second part is oriented to the meta-project, in order to identify the best strategies to implement during the design process, considering the objective of reversibility and defining the relationship between the structure and outdoor spaces. The third part concerns the design of architectural and thematic aspects of the interventions, with structural application of finite element method, in order to observe the effects on historical artefact. The analysis under dynamic energy behaviour has the purpose of ensure the greatest benefit in terms of energy saving and comfort. Finally, the definition of the technological and ergo-technical features aimed to simplify the construction phases is reported. The strength of "pavilion" plant, that characterizes the block, is not distorted, if anything revisited in its form. Each building remains a finished and independent object, integrated with the others, through a grid of external paths. Public destinations represent the interface of the city, through the buildings along the perimeter of the area and in the ground floors of the internal ones. The residences are located, instead, in different buildings and in the upper floors. The campus is separated not by physical barriers, but through a game of gradients in the hypogeal floor, where common areas and squares are located, to reconnect the different buildings and encourage socialization and internal mobility. The idea of increasing the volumes of the south facades with extra windows, as solar greenhouses, allows, both, to enlarge the usability of the spaces, and, at the same time, to improve the winter profit. This will also consent to take advantage of natural summer ventilation, therefore, reducing the heat requirement and, as well, avoiding invasive interventions on the historic shell. In order to maintain the starting objectives of efficiency, transparency and reversibility, the solutions adopted came from an integrated design. The objective, in summary, is to consider the refurbishment as a way to experiment new strategies, by making innovations in technologies and materials, in order to transform the temporary housing in a comfort and wellness zone for the users, but also keeping the original character of the artefact.
VIVIAN, AMALIA
SALVALAI, GRAZIANO
RADAELLI, EDOARDO
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
19-dic-2014
2013/2014
Il seguente lavoro di tesi si occupa del recupero della Facoltà di Medicina Veterinaria, centrale presenza del quartiere Città Studi di Milano. Dalle analisi storico urbanistiche è emerso come Città Studi è diventata una zona monofunzionale circondata da un tessuto residenziale poco integrato. L'eccessiva rigidità e chiusura delle strutture universitarie, cedendo alla rapida avanzata della città, hanno portato alla realizzazione di un polo delocalizzato in un quartiere indistinto nella città, lontano dall'idea che oggi si vuole perseguire di campus urbano distinguibile, ma permeabile e sostenibile. Il prossimo trasferimento della Facoltà di Medicina Veterinaria nella nuova sede di Lodi, si traduce in un'importantissima occasione per riqualificare l'isolato ed, al tempo stesso, (ri)costituire il rapporto tra atenei milanesi e città. Il progetto si deve, dunque, confrontare sia con il tema del recupero del costruito, sia con la tematica della creazione di rapporti con un contesto circostante consolidato, ricercando un dialogo attraverso nuove logiche di relazione. É volontà attuare tale cambiamento attraverso il perseguimento di due obiettivi: la realizzazione di nuove residenze studentesche, atte a sanare una cronica carenza di alloggi temporanei convenzionati ed a ribadire l'identità del campus urbano, e l'insediamento di nuovi servizi per la collettività, come piccoli esercizi commerciali e spazi per lo svago ed il tempo libero, aperti anche agli utenti della zona. Traendo ispirazione da importanti programmi urbani come Expo Milano 2015 e Campus Sostenibile si prospetta di dedicare questi nuovi spazi a funzioni che, oltre a rappresentare il nesso tra campus e quartiere, assolvano anche una funzione di guida e sensibilizzazione, favorendo la presa di coscienza, da parte dei comuni cittadini, dell'importante tema della sostenibilità alimentare, quale primo semplice passo verso la sostenibilità ambientale. A livello edilizio, invece, è necessario confrontarsi con l'importante tema del recupero di quegli immobili vincolati ai sensi del D.Lgs 42/2004 (Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio), ma non dotati di caratteristiche di monumentalità che ne consentano il solo restauro. Per valorizzare tali beni è, dunque, necessaria una rifunzionalizzazione che non si limiti a consolidarne la materia, ripristinarne la statica e conservarne l’immagine, ma che individui anche una nuova destinazione per un effettivo riuso. L'intervento, quindi, ricerca il recupero del manufatto, sia attraverso interventi conservativi che ampliamenti reversibili, che consentano un pressoché totale ripristino dei valori originali. Il presente lavoro è stato dunque articolato in tre parti. La prima inerente l'analisi dell'oggetto e del suo contesto, per comprenderne le peculiarità e redigere un quadro conoscitivo completo, fondamentale base di partenza per i successivi interventi. La seconda orientata alla metaprogettazione, per individuare le migliori strategie da attuare durante l'iter progettuale, nel rispetto dell'obiettivo di reversibilità, e per definire il rapporto del complesso con gli spazi esterni. La terza riguardante la progettazione architettonica e tematica dell'intervento, con indagini strutturali agli elementi finiti per osservarne gli effetti sul manufatto storico, analisi in regime dinamico del comportamento energetico per garantirne i maggiori benefici in termini di risparmio e di comfort ed una definizione degli aspetti tecnologici ed ergotecnici volti a semplificarne le fasi costruttive. La forza dell’impianto "a padiglioni" che caratterizza l’isolato non viene denaturata, semmai ne viene rivisitata la forma. Ogni edificio rimane oggetto finito ed indipendente, ma integrato con gli altri attraverso una rete di percorsi esterni. Negli edifici disposti lungo il perimetro dell'area e nei piani terra di quelli interni, le destinazioni pubbliche rappresentano l'interfaccia con la città. Negli altri immobili ed ai piani superiori sono, invece, disposti i luoghi della residenza. Il campus è separato non da barriere fisiche, ma da un gioco di dislivelli che gli dedica l'intero piano ipogeo, dove sono localizzati gli spazi comuni, con piazze, a ricollegare i diversi fabbricati, in modo da favorire la socializzazione e la mobilità interna. La scelta di incrementare i volumi delle facciate sud, con addizioni di vetrate a costituire delle serre solari, consente sia di incrementare lo spazio interno e migliorare la fruibilità degli ambienti, sia di ottimizzare i guadagni invernali, migliorare la ventilazione naturale estiva e, come conseguenza, ridurre il fabbisogno termico, evitando interventi invasivi sull'involucro storico. Per non tradire gli obiettivi iniziali di efficienza, trasparenza e reversibilità, le soluzioni adottate per questo intervento sono il risultato di una progettazione integrata. Si tratta, in sintesi, di aver ripensato al recupero come occasione per sperimentare strategie, tecnologie e materiali, per conferire all’abitazione temporanea una nuova connotazione mirata sia al benessere dei suoi utenti che al rispetto del manufatto originale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_12_Sturaro_Siano_Tagliabue_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Relazione di Tesi
Dimensione 28.26 MB
Formato Adobe PDF
28.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2014_12_Sturaro_Siano_Tagliabue_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Elaborati Grafici di Tesi
Dimensione 69.07 MB
Formato Adobe PDF
69.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/101842