L’elaborato di Tesi si propone di indagare il tema della relazione fra natura e città, dalla questione generale al caso più specifico legato ad un particolare contesto geografico. Nella prima fase, si ripercorrono le tappe principali che hanno determinato l’evoluzione del rapporto fra sistemi insediativi e patrimonio naturale, cercando di comprendere i principi e gli aspetti che alimentano la riflessione attuale. In seguito, si affronta il caso di San Giovanni Lupatoto, comune a sud di Verona, lambito dal fiume Adige. La relazione natura-città viene qui riletta attraverso l’analisi del sito, reso complesso dalla coesistenza dell’ambito golenale, del Parco dell’Adige e dell’organismo urbano. In questa seconda fase, si mettono in evidenza gli elementi e i caratteri che definiscono il dialogo fra sistema urbano e fluviale, stabilendo le tematiche da considerare al fine di sviluppare un’ipotesi di interazione fra i due sistemi. Successivamente si è ritenuto opportuno, definire, confrontare e classificare una serie di casi studio, costruendo uno quadro esaustivo in cui cogliere tipi e modalità di intervento in contesti simili a quello in esame. Nell’ultima fase si concretizza il tema dell’interazione, mediante una proposta progettuale che mira all’integrazione fra la naturalità e il costruito, trovando espressione in un parco lineare che mette in relazione i due ambiti.

Natura e città. Articolare relazioni tra sistemi. Il caso del comune di San Giovanni Lupatoto

TESSARI, FEDERICA
2013/2014

Abstract

L’elaborato di Tesi si propone di indagare il tema della relazione fra natura e città, dalla questione generale al caso più specifico legato ad un particolare contesto geografico. Nella prima fase, si ripercorrono le tappe principali che hanno determinato l’evoluzione del rapporto fra sistemi insediativi e patrimonio naturale, cercando di comprendere i principi e gli aspetti che alimentano la riflessione attuale. In seguito, si affronta il caso di San Giovanni Lupatoto, comune a sud di Verona, lambito dal fiume Adige. La relazione natura-città viene qui riletta attraverso l’analisi del sito, reso complesso dalla coesistenza dell’ambito golenale, del Parco dell’Adige e dell’organismo urbano. In questa seconda fase, si mettono in evidenza gli elementi e i caratteri che definiscono il dialogo fra sistema urbano e fluviale, stabilendo le tematiche da considerare al fine di sviluppare un’ipotesi di interazione fra i due sistemi. Successivamente si è ritenuto opportuno, definire, confrontare e classificare una serie di casi studio, costruendo uno quadro esaustivo in cui cogliere tipi e modalità di intervento in contesti simili a quello in esame. Nell’ultima fase si concretizza il tema dell’interazione, mediante una proposta progettuale che mira all’integrazione fra la naturalità e il costruito, trovando espressione in un parco lineare che mette in relazione i due ambiti.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
28-apr-2015
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_04_Tessari_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 39.6 MB
Formato Adobe PDF
39.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Tessari_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 6.92 MB
Formato Adobe PDF
6.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Tessari_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 6.02 MB
Formato Adobe PDF
6.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Tessari_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 5.02 MB
Formato Adobe PDF
5.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Tessari_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 5.75 MB
Formato Adobe PDF
5.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Tessari_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 6.1 MB
Formato Adobe PDF
6.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Tessari_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 5.64 MB
Formato Adobe PDF
5.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/103663