Si è notevolmente intensificata la consapevolezza della forte dipendenza energetica del nostro Paese e dell’instabilità in termini di sicurezza economica che ne deriva. Le continue importazioni per il soddisfacimento dei bisogni energetici rappresentano una delle principali criticità dell’Unione Europea. Altra criticità è indubbiamente quella del crescente inquinamento dato dalle continue emissioni di CO2. Un edificio è un sistema il cui uso induce impatti a livello energetico, economico e ambientale sia a scala locale che a scala globale. La limitazione di questi impatti si inserisce in uno degli argomenti più attuali in ambito dell’architettura: la riqualificazione energetica. La riqualificazione energetica permette di migliorare le prestazioni degli edifici esistenti realizzando risultati positivi a livello ambientale tramite la diminuzione delle emissioni di CO2, a livello economico tramite la diminuzione delle dispersioni ed a livello di sicurezza del Paese che riesce a divenire meno dipendente in termini energetici e quindi più sicuro. Nel presente elaborato viene presentato il caso studio di un condominio sito in via Don Rodrigo a Milano, caratterizzato dalla riqualificazione energetica. I molteplici interventi sono studiati in modo tale da rispettare i limiti dettati dalla normativa. Le combinazioni tra i diversi interventi hanno creato molteplici scenari che permettono di verificare la tipologia di scenario di interventi più efficace in termini di costi e benefici. La verifica è sviluppata seguendo il quadro metodologico comparativo per il calcolo dei livelli ottimali in funzione dei costi così come definito dal Regolamento Delegato (UE) n. 244/2012 della Commissione del 16 gennaio 2012 che integra la direttiva 2010/31/UE (EPBD recast) del Parlamento Europeo. La normativa chiede di valutare, non solo i risparmi ottenibili nei consumi energetici dell’edificio, ma anche la fattibilità economica degli investimenti durante un ciclo di vita stimato.

Individuazione degli scenari di intervento ottimali in funzione dei costi per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti

BISTRATTIN, ILARIA
2013/2014

Abstract

Si è notevolmente intensificata la consapevolezza della forte dipendenza energetica del nostro Paese e dell’instabilità in termini di sicurezza economica che ne deriva. Le continue importazioni per il soddisfacimento dei bisogni energetici rappresentano una delle principali criticità dell’Unione Europea. Altra criticità è indubbiamente quella del crescente inquinamento dato dalle continue emissioni di CO2. Un edificio è un sistema il cui uso induce impatti a livello energetico, economico e ambientale sia a scala locale che a scala globale. La limitazione di questi impatti si inserisce in uno degli argomenti più attuali in ambito dell’architettura: la riqualificazione energetica. La riqualificazione energetica permette di migliorare le prestazioni degli edifici esistenti realizzando risultati positivi a livello ambientale tramite la diminuzione delle emissioni di CO2, a livello economico tramite la diminuzione delle dispersioni ed a livello di sicurezza del Paese che riesce a divenire meno dipendente in termini energetici e quindi più sicuro. Nel presente elaborato viene presentato il caso studio di un condominio sito in via Don Rodrigo a Milano, caratterizzato dalla riqualificazione energetica. I molteplici interventi sono studiati in modo tale da rispettare i limiti dettati dalla normativa. Le combinazioni tra i diversi interventi hanno creato molteplici scenari che permettono di verificare la tipologia di scenario di interventi più efficace in termini di costi e benefici. La verifica è sviluppata seguendo il quadro metodologico comparativo per il calcolo dei livelli ottimali in funzione dei costi così come definito dal Regolamento Delegato (UE) n. 244/2012 della Commissione del 16 gennaio 2012 che integra la direttiva 2010/31/UE (EPBD recast) del Parlamento Europeo. La normativa chiede di valutare, non solo i risparmi ottenibili nei consumi energetici dell’edificio, ma anche la fattibilità economica degli investimenti durante un ciclo di vita stimato.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
27-apr-2015
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_aprile_Bistrattin.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 53.84 MB
Formato Adobe PDF
53.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/103984