La tesi riguarda un edifico, oggi denominato Vecchio Museo, degli inizi del XX secolo, costruito a Cirene (Libia), presso l'attuale cittadina di Shahat, dai coloni italiani. Si trova assieme ad altre costruzioni, circa dello stesso periodo e sempre edificate dagli italiani, nell'area della Necropoli Nord. Circa dal 2008 la Libia acquisisce la consapevolezza di avere a disposizione un patrimonio ambientale di grande ricchezza, qualificata come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1982, che ne fanno una meta ideale: a poche ore dagli aeroporti italiani, offre straordinarie attrattive culturali e naturalistiche. Da una parte le rovine delle antiche città greche e romane, dall'altra il fascino del deserto, che fra la sabbia e le rocce nasconde lo straordinario tesoro dell'arte rupestre. Nasce così l'idea di rivalutare le aree archeologiche con interventi finalizzati al recupero dei reperti di estremo valore storico e monumentale delle città libiche di Apollonia, Cirene, Leptis Magna, Sabratha, Tolemaide e Tripoli. Il lavoro si concentra in particolar modo sul complesso del Dipartimento della Necropoli Nord per poi analizzare in dettaglio l'edificio che ospiterà il Museo; si propone di riadattare questi stabili, già esistenti costruiti dai nostri connazionali durante il periodo coloniale, fabbricati centenari ormai contestualizzati, in luoghi dove esporre, catalogare e archiviare. Si è proceduto inizialmente con un intensa attività di ricerca sulla storia di questo paese, sulle sue città e su tutto ciò che poteva riguardarla, in modo tale da avere un quadro completo della zona in cui era edificato, il futuro, Museo della Necropoli. Un grande aiuto inizialmente è stato trovato nell'Archivio Storico della Diocesi di Milano tra i voluminosi faldoni delle missioni in Libia da loro compiute, oltre che tra i numerosi libri riguardanti sempre questa regione. In particolare ovviamente la tesi si soffermata su Cirene. Le ricerche fatte hanno sottolineato le dimensioni mondiali dell'area sia per i reperti archeologici di grande valore che per i personaggi che vi sono intervenuti negli anni di ricerca. L'ipotesi di progetto tenta di adattare nel miglior modo possibile un museo alle abitudini e alla cultura del popolo arabo di una piccola città dell'entroterra.

Il Museo della Necropoli

FIOCCO, VERONICA
2009/2010

Abstract

La tesi riguarda un edifico, oggi denominato Vecchio Museo, degli inizi del XX secolo, costruito a Cirene (Libia), presso l'attuale cittadina di Shahat, dai coloni italiani. Si trova assieme ad altre costruzioni, circa dello stesso periodo e sempre edificate dagli italiani, nell'area della Necropoli Nord. Circa dal 2008 la Libia acquisisce la consapevolezza di avere a disposizione un patrimonio ambientale di grande ricchezza, qualificata come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1982, che ne fanno una meta ideale: a poche ore dagli aeroporti italiani, offre straordinarie attrattive culturali e naturalistiche. Da una parte le rovine delle antiche città greche e romane, dall'altra il fascino del deserto, che fra la sabbia e le rocce nasconde lo straordinario tesoro dell'arte rupestre. Nasce così l'idea di rivalutare le aree archeologiche con interventi finalizzati al recupero dei reperti di estremo valore storico e monumentale delle città libiche di Apollonia, Cirene, Leptis Magna, Sabratha, Tolemaide e Tripoli. Il lavoro si concentra in particolar modo sul complesso del Dipartimento della Necropoli Nord per poi analizzare in dettaglio l'edificio che ospiterà il Museo; si propone di riadattare questi stabili, già esistenti costruiti dai nostri connazionali durante il periodo coloniale, fabbricati centenari ormai contestualizzati, in luoghi dove esporre, catalogare e archiviare. Si è proceduto inizialmente con un intensa attività di ricerca sulla storia di questo paese, sulle sue città e su tutto ciò che poteva riguardarla, in modo tale da avere un quadro completo della zona in cui era edificato, il futuro, Museo della Necropoli. Un grande aiuto inizialmente è stato trovato nell'Archivio Storico della Diocesi di Milano tra i voluminosi faldoni delle missioni in Libia da loro compiute, oltre che tra i numerosi libri riguardanti sempre questa regione. In particolare ovviamente la tesi si soffermata su Cirene. Le ricerche fatte hanno sottolineato le dimensioni mondiali dell'area sia per i reperti archeologici di grande valore che per i personaggi che vi sono intervenuti negli anni di ricerca. L'ipotesi di progetto tenta di adattare nel miglior modo possibile un museo alle abitudini e alla cultura del popolo arabo di una piccola città dell'entroterra.
ARC I - Facolta' di Architettura e Società
21-dic-2010
2009/2010
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2010_12_Fiocco_01.pdf

non accessibile

Descrizione: testo
Dimensione 142.89 MB
Formato Adobe PDF
142.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_12_Fiocco_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 1
Dimensione 20.21 MB
Formato Adobe PDF
20.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2010_12_Fiocco_03.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 2
Dimensione 9.91 MB
Formato Adobe PDF
9.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_12_Fiocco_04.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 3
Dimensione 111.63 kB
Formato Adobe PDF
111.63 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_12_Fiocco_05.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 4
Dimensione 363.71 kB
Formato Adobe PDF
363.71 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_12_Fiocco_07.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 6
Dimensione 170.78 kB
Formato Adobe PDF
170.78 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_12_Fiocco_06.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 5
Dimensione 90.12 kB
Formato Adobe PDF
90.12 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_12_Fiocco_08.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 7
Dimensione 192.95 kB
Formato Adobe PDF
192.95 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_12_Fiocco_09.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 8
Dimensione 396.24 kB
Formato Adobe PDF
396.24 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_12_Fiocco_10.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 9
Dimensione 94.57 kB
Formato Adobe PDF
94.57 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_12_Fiocco_11.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 10
Dimensione 179.89 kB
Formato Adobe PDF
179.89 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_12_Fiocco_12.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 11
Dimensione 355.05 kB
Formato Adobe PDF
355.05 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_12_Fiocco_13.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 12
Dimensione 152.76 kB
Formato Adobe PDF
152.76 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_12_Fiocco_14.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 13
Dimensione 157.43 kB
Formato Adobe PDF
157.43 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_12_Fiocco_15.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 14
Dimensione 215.69 kB
Formato Adobe PDF
215.69 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_12_Fiocco_16.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 15
Dimensione 237 kB
Formato Adobe PDF
237 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_12_Fiocco_17.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 16
Dimensione 183.92 kB
Formato Adobe PDF
183.92 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_12_Fiocco_18.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 17
Dimensione 261.46 kB
Formato Adobe PDF
261.46 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_12_Fiocco_19.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 18
Dimensione 107.07 kB
Formato Adobe PDF
107.07 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_12_Fiocco_20.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 19
Dimensione 88.19 kB
Formato Adobe PDF
88.19 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_12_Fiocco_21.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 20
Dimensione 345.2 kB
Formato Adobe PDF
345.2 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_12_Fiocco_22.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 21
Dimensione 312.06 kB
Formato Adobe PDF
312.06 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_12_Fiocco_23.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 22
Dimensione 234.62 kB
Formato Adobe PDF
234.62 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_12_Fiocco_24.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 23
Dimensione 124.28 kB
Formato Adobe PDF
124.28 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/10402