L’intento della tesi è quello di esplicitare le scelte progettuali che hanno portato allo sviluppo di una monografia e di un museo d’impresa. Nella fase preliminare sono stati indagati i metodi di ricerca, e i loro criteri e regole. Si è indagato nello specifico i metodi di ricerca storica e di ricerca storica d’impresa, i metodi di trattazione delle fonti (orali e scritte), degli archivi aziendali e dei prodotti. L’indagine mostra come il naturale sbocco di una ricerca storica veda un prodotto che esponga i risultati, un prodotto quale la monografia o il museo d’impresa. Si sono quindi analizzati i due strumenti e le loro declinazioni e tipologie, mettendo in luce come il Design per i beni Culturali possa essere di supporto alla esposizione dei materiali museali. Su questa base, si sono indagate nel dettaglio (attraverso l’analisi di precisi parametri) una serie di casi studio sia di Monografie sia di Musei, presenti nel panorama attuale. Questa analisi ha permesso di identificare le caratteristiche necessarie alla creazione di strumenti analoghi per la realtà in esame. Il contesto in cui si è voluto operare è quello della ILLVA di Saronno, un’azienda Lombarda famosa in tutto il mondo per il suo Amaretto Disaronno. L’azienda di spirits, dalla lunga storia costellata di successi e riconoscimenti, non ha valorizzato le sue radici nel modo comune con la creazione di monografie o musei d’impresa, come invece hanno fatto altre del settore. Partendo dal materiale ricavato dal riordino dell’archivio aziendale, dalla ricerca delle fonti scritte e dalla intervista di fonti orali, il Progetto si è quindi occupato della rivalorizzazione delle fonti attraverso la progettazione di materiali di Design capaci di dare un servizio e un valore aggiunto ai contenuti. La tesi intende innestarsi sulla base dello studio di realtà quali, l’user-center design, exhibit design e la valorizzazione design-oriented, per affrontare una problematica concreta in un’ottica molto attuale e conforme alla natura della comunità interessata dal progetto.

Valorizzare l'impresa e il marchio. Ricerca storica e progetto di una monografia aziendale : il caso ILLVA Saronno

PELLEGRINI, STEFANO
2013/2014

Abstract

L’intento della tesi è quello di esplicitare le scelte progettuali che hanno portato allo sviluppo di una monografia e di un museo d’impresa. Nella fase preliminare sono stati indagati i metodi di ricerca, e i loro criteri e regole. Si è indagato nello specifico i metodi di ricerca storica e di ricerca storica d’impresa, i metodi di trattazione delle fonti (orali e scritte), degli archivi aziendali e dei prodotti. L’indagine mostra come il naturale sbocco di una ricerca storica veda un prodotto che esponga i risultati, un prodotto quale la monografia o il museo d’impresa. Si sono quindi analizzati i due strumenti e le loro declinazioni e tipologie, mettendo in luce come il Design per i beni Culturali possa essere di supporto alla esposizione dei materiali museali. Su questa base, si sono indagate nel dettaglio (attraverso l’analisi di precisi parametri) una serie di casi studio sia di Monografie sia di Musei, presenti nel panorama attuale. Questa analisi ha permesso di identificare le caratteristiche necessarie alla creazione di strumenti analoghi per la realtà in esame. Il contesto in cui si è voluto operare è quello della ILLVA di Saronno, un’azienda Lombarda famosa in tutto il mondo per il suo Amaretto Disaronno. L’azienda di spirits, dalla lunga storia costellata di successi e riconoscimenti, non ha valorizzato le sue radici nel modo comune con la creazione di monografie o musei d’impresa, come invece hanno fatto altre del settore. Partendo dal materiale ricavato dal riordino dell’archivio aziendale, dalla ricerca delle fonti scritte e dalla intervista di fonti orali, il Progetto si è quindi occupato della rivalorizzazione delle fonti attraverso la progettazione di materiali di Design capaci di dare un servizio e un valore aggiunto ai contenuti. La tesi intende innestarsi sulla base dello studio di realtà quali, l’user-center design, exhibit design e la valorizzazione design-oriented, per affrontare una problematica concreta in un’ottica molto attuale e conforme alla natura della comunità interessata dal progetto.
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2015
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_04_Pellegrini_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.19 MB
Formato Adobe PDF
2.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_Pellegrini_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Prodotto progettuale 1
Dimensione 6.28 MB
Formato Adobe PDF
6.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_04_Pellegrini_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Prodotto progettuale 2
Dimensione 840.02 kB
Formato Adobe PDF
840.02 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/105143