Negli ultimi anni, nuovi partecipanti digitali sono comparsi sul mercato delle informazioni, arrivando in pochi anni a minacciare in modo sostanziale il monopolio dei magnati dell’informazione. Le cause della vittoria dei giocatori più giovani sono da rilevare principalmente nella lentezza (o incapacità) dei media outlet tradizionali di comprendere le trasformazioni in corso. Non capaci di interpretare in che modo internet e il digitale stessero radicalmente modificando il mercato, i tradizionali outlet non hanno saputo reinventarsi rapidamente, per trasformarsi nei servizi di cui il contemporaneo ha bisogno. Le nuove realtà native digitali sono più attente al funzionamento delle meccaniche del web e hanno un occhio di riguardo per i loro utenti. Nella prima parte di questa ricerca di tesi analizzerò le meccaniche digitali di cui parlo, mostrando come negli ultimi anni abbiamo assistito a degli enormi cambiamenti per quanto riguarda il mondo dell'informazione. Non mi limiterò a sottolineare i cambiamenti positivi ma cercherò anche di mostrare alcune delle conseguenze negative del digitale che stiamo cominciando ad affrontare. Sulla base di questi cambiamenti, cercherò poi di ipotizzare quali potrebbero essere alcune delle possibilità future per i media delle nuove generazioni. Prendendo in considerazione dodici outlet contemporanei, in gran parte nati negli ultimi due anni, metterò in evidenza i punti di forza delle realtà informative attuali. Nella parte progettuale conclusiva metterò in pratica quanto appreso dalla ricerca, sviluppando un concept di media outlet nativo digitale che sfrutti appieno le potenzialità interattive del web per fornire al suo lettore tutti gli strumenti necessari per una corretta interpretazione dell'informazione.

News come servizio. Nuove prospettive digitali per l'informazione

FERRANDO, DARIO
2013/2014

Abstract

Negli ultimi anni, nuovi partecipanti digitali sono comparsi sul mercato delle informazioni, arrivando in pochi anni a minacciare in modo sostanziale il monopolio dei magnati dell’informazione. Le cause della vittoria dei giocatori più giovani sono da rilevare principalmente nella lentezza (o incapacità) dei media outlet tradizionali di comprendere le trasformazioni in corso. Non capaci di interpretare in che modo internet e il digitale stessero radicalmente modificando il mercato, i tradizionali outlet non hanno saputo reinventarsi rapidamente, per trasformarsi nei servizi di cui il contemporaneo ha bisogno. Le nuove realtà native digitali sono più attente al funzionamento delle meccaniche del web e hanno un occhio di riguardo per i loro utenti. Nella prima parte di questa ricerca di tesi analizzerò le meccaniche digitali di cui parlo, mostrando come negli ultimi anni abbiamo assistito a degli enormi cambiamenti per quanto riguarda il mondo dell'informazione. Non mi limiterò a sottolineare i cambiamenti positivi ma cercherò anche di mostrare alcune delle conseguenze negative del digitale che stiamo cominciando ad affrontare. Sulla base di questi cambiamenti, cercherò poi di ipotizzare quali potrebbero essere alcune delle possibilità future per i media delle nuove generazioni. Prendendo in considerazione dodici outlet contemporanei, in gran parte nati negli ultimi due anni, metterò in evidenza i punti di forza delle realtà informative attuali. Nella parte progettuale conclusiva metterò in pratica quanto appreso dalla ricerca, sviluppando un concept di media outlet nativo digitale che sfrutti appieno le potenzialità interattive del web per fornire al suo lettore tutti gli strumenti necessari per una corretta interpretazione dell'informazione.
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2015
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_04_Ferrando.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2016

Descrizione: Thesis Text
Dimensione 5.77 MB
Formato Adobe PDF
5.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/105203