In the latest years, the field of binaural reproduction has gained remarkable importance among the different spatial sound reproduction techniques. As an example, there are some interactive video games on the market which require a particular recognition of sound features through the headphone. One of the challenges that the binaural technique presents is the difficulty to satisfy the physical hearing cues of many users only with a single HRTF dataset. Therefore, it will be required to have a configured system so that the externalization of spatial sound will be improved for different users. The goal of this work is to develop a web interface that combines one or more experiments, supporting a possible video gamer on training his or her hearing for the video-game platform or scenario. Moreover, there will be an analysis of the performances of two HRTF datasets, and a comparison from sound scenarios on which one is better at localizing sounds. After a review of the current literature, an approach to the problem will be proposed, followed by an analysis of the results and conclusions.

Negli ultimi anni, il campo della riproduzione binaurale ha acquistato notevole importanza tra le diverse tecniche di riproduzione spaziale del suono. Ad esempio, ci sono alcuni videogiochi sul mercato che richiedono un riconoscimento particolare delle caratteristiche sonore tramite cuffia. Una delle sfide che la tecnica binaurale presenta è la difficoltà di soddisfare gli stimoli dell'ascolto fisico di molti utenti con un solo set di dati HRTF. È necessario quindi avere un sistema configurato in modo tale che l'esternalizzazione del suono spazializzato venga migliorata per diversi utenti. Lo scopo di questo lavoro è sviluppare un'interfaccia web che combina uno o più esperimenti che supporteranno un possibile videogiocatore nell'allenamento del suo udito per la piattaforma o lo scenario del videogioco. Inoltre, ci sarà un'analisi delle prestazioni di due set di dati HRTF e un confronto tra scenari sonori su quale sia il migliore nel localizzare i suoni. Dopo un esame della letteratura attuale, verrà proposto un approccio al problema, seguito da un'analisi dei risultati e dalle conclusioni.

Development of an interface for an HRTF-adaptation of users of interactive applications

ERLI, SIMONE
2014/2015

Abstract

In the latest years, the field of binaural reproduction has gained remarkable importance among the different spatial sound reproduction techniques. As an example, there are some interactive video games on the market which require a particular recognition of sound features through the headphone. One of the challenges that the binaural technique presents is the difficulty to satisfy the physical hearing cues of many users only with a single HRTF dataset. Therefore, it will be required to have a configured system so that the externalization of spatial sound will be improved for different users. The goal of this work is to develop a web interface that combines one or more experiments, supporting a possible video gamer on training his or her hearing for the video-game platform or scenario. Moreover, there will be an analysis of the performances of two HRTF datasets, and a comparison from sound scenarios on which one is better at localizing sounds. After a review of the current literature, an approach to the problem will be proposed, followed by an analysis of the results and conclusions.
GASULL RUIZ, ALEJANDRO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
27-lug-2015
2014/2015
Negli ultimi anni, il campo della riproduzione binaurale ha acquistato notevole importanza tra le diverse tecniche di riproduzione spaziale del suono. Ad esempio, ci sono alcuni videogiochi sul mercato che richiedono un riconoscimento particolare delle caratteristiche sonore tramite cuffia. Una delle sfide che la tecnica binaurale presenta è la difficoltà di soddisfare gli stimoli dell'ascolto fisico di molti utenti con un solo set di dati HRTF. È necessario quindi avere un sistema configurato in modo tale che l'esternalizzazione del suono spazializzato venga migliorata per diversi utenti. Lo scopo di questo lavoro è sviluppare un'interfaccia web che combina uno o più esperimenti che supporteranno un possibile videogiocatore nell'allenamento del suo udito per la piattaforma o lo scenario del videogioco. Inoltre, ci sarà un'analisi delle prestazioni di due set di dati HRTF e un confronto tra scenari sonori su quale sia il migliore nel localizzare i suoni. Dopo un esame della letteratura attuale, verrà proposto un approccio al problema, seguito da un'analisi dei risultati e dalle conclusioni.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
thesis.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 4.11 MB
Formato Adobe PDF
4.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/108050