Lo studio condotto nell’elaborato di tesi parte da un’indagine di area vasta riguardante i comuni di Castiglione delle Stiviere, Solferino, Medole, Castel Goffredo e Casalmoro al cui interno troviamo 4 Parchi Locali di Interesse Sovracomunale. La loro posizione, spazialmente piuttosto ravvicinata, giustifica l’idea di una loro visione come “parchi di rete”, che possano essere utili alla definizione locale di corridoi ecologici che si legano alla maglia strutturale della Rete Ecologica Regionale. L’indagine è partita da un inquadramento delle aree protette, inizialmente a scala regionale e successivamente a scala provinciale; un approfondimento è stato effettuato per quanto riguarda la tipologia dei PLIS quali strumenti di tutela del territorio istituiti per espressa volontà delle amministrazioni locali. In questa fase sono stati individuati sistemi di aree protette, che hanno modalità organizzative e gestionali integrate, come il S.I.P.O.M o il Coordinamento dei PLIS dell’Insubria. L’obiettivo perseguito è lo sviluppo di una nuova connessione ecologica fra il Parco Colline Moreniche di Castiglione delle Stiviere, il Parco Solferino ed il Parco Monte Medolano, andando a delineare il possibile ruolo che questi parchi possono assumere all’interno di un progetto di rete alla scala locale, connesso al recepimento delle indicazioni di carattere regionale e provinciale. Attraverso lo studio della documentazione a vari livelli, sono scaturiti una serie di temi progettuali, tradotti successivamente in un sistema di interventi di carattere ambientale, ecologico e territoriale, ma anche fruitivo e percettivo, per conseguire l’obiettivo iniziale di un’ipotetica unione dei tre Parchi.

Parchi in rete. Da esperienze singole a sistema di valori

BORELLI, MICHELE;MANCHI, MARIA
2014/2015

Abstract

Lo studio condotto nell’elaborato di tesi parte da un’indagine di area vasta riguardante i comuni di Castiglione delle Stiviere, Solferino, Medole, Castel Goffredo e Casalmoro al cui interno troviamo 4 Parchi Locali di Interesse Sovracomunale. La loro posizione, spazialmente piuttosto ravvicinata, giustifica l’idea di una loro visione come “parchi di rete”, che possano essere utili alla definizione locale di corridoi ecologici che si legano alla maglia strutturale della Rete Ecologica Regionale. L’indagine è partita da un inquadramento delle aree protette, inizialmente a scala regionale e successivamente a scala provinciale; un approfondimento è stato effettuato per quanto riguarda la tipologia dei PLIS quali strumenti di tutela del territorio istituiti per espressa volontà delle amministrazioni locali. In questa fase sono stati individuati sistemi di aree protette, che hanno modalità organizzative e gestionali integrate, come il S.I.P.O.M o il Coordinamento dei PLIS dell’Insubria. L’obiettivo perseguito è lo sviluppo di una nuova connessione ecologica fra il Parco Colline Moreniche di Castiglione delle Stiviere, il Parco Solferino ed il Parco Monte Medolano, andando a delineare il possibile ruolo che questi parchi possono assumere all’interno di un progetto di rete alla scala locale, connesso al recepimento delle indicazioni di carattere regionale e provinciale. Attraverso lo studio della documentazione a vari livelli, sono scaturiti una serie di temi progettuali, tradotti successivamente in un sistema di interventi di carattere ambientale, ecologico e territoriale, ma anche fruitivo e percettivo, per conseguire l’obiettivo iniziale di un’ipotetica unione dei tre Parchi.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
27-lug-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_07_Borelli_Manchi_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/07/2016

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 6.75 MB
Formato Adobe PDF
6.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Borelli_Manchi_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/07/2016

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 43.28 MB
Formato Adobe PDF
43.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Borelli_Manchi_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/07/2016

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 51.58 MB
Formato Adobe PDF
51.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Borelli_Manchi_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/07/2016

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 47.61 MB
Formato Adobe PDF
47.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Borelli_Manchi_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/07/2016

Descrizione: Tavola 4
Dimensione 46.64 MB
Formato Adobe PDF
46.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Borelli_Manchi_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/07/2016

Descrizione: Tavola 5
Dimensione 41.27 MB
Formato Adobe PDF
41.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Borelli_Manchi_07.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/07/2016

Descrizione: Tavola 6
Dimensione 54.7 MB
Formato Adobe PDF
54.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Borelli_Manchi_08.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/07/2016

Descrizione: Tavola 7
Dimensione 32.88 MB
Formato Adobe PDF
32.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Borelli_Manchi_09.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/07/2016

Descrizione: Tavola 8
Dimensione 38.92 MB
Formato Adobe PDF
38.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Borelli_Manchi_10.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/07/2016

Descrizione: Tavola 9
Dimensione 43.07 MB
Formato Adobe PDF
43.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Borelli_Manchi_11.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/07/2016

Descrizione: Tavola 10
Dimensione 39.32 MB
Formato Adobe PDF
39.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/108109