ABSTRACT Con la legge regionale 12/2005, il Piano dei Servizi, acquista valore di atto autonomo, a riconoscimento delle centralità delle politiche ed azioni di governo inerenti le aree e le strutture pubbliche e di interesse generale e della dotazione ed offerta di servizi. Il contenuto della tesi si sviluppa in tre fasi: la prima di tipo conoscitiva, la seconda di analisi e la terza di tipo progettuale. La prima fase, è volta a delineare il quadro normativo di riferimento, partendo dal significato del concetto di standard che trova la sua prima applicazione con il D.M. 1444/68 fino a giungere all’importanza strategica nella pianificazione del Piano dei Servizi, in quanto struttura portante del sistema urbano e, in particolare, dello spazio pubblico della città. La fase di analisi, contenuta nel terzo, quarto e quinto capitolo, mette in risalto le specificità locali e le caratteristiche contestuali del comune di Brugherio attraverso l’inquadramento storico e territoriale, lo studio dell’andamento demografico e l’analisi attraverso strumenti GIS sono stati sviluppati temi quali, l’intermodalità, la città e il suo intorno e la qualità e la gestione. Infine, la fase progettuale, presente nell’ultimo capitolo, parte dalle indicazioni della vigente legge, che mette in campo variabili di rilevanza ambientale, prevedendo pertanto oltre alla mappatura delle aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale, anche delle dotazioni di verde, dei corridoi ecologici e del sistema del verde di connessione tra territorio rurale e quello edificato. Il progetto pertanto prevede una rete di “dorsali” e “cinture” urbane che strutturano il territorio. Le possibili connessioni rappresentano momenti di relazione tra le aree verdi, i servizi esistenti e le aree di riqualificazione, valorizzando gli aspetti ambientali e paesaggistici anche in termini di fruibilità e accessibilità. Sono infine stati considerati tre ambiti di intervento, tre “frammenti” di città diversi per caratteristiche e specificità, ma che in un quadro di ridisegno e di riorganizzazione degli spazi pubblici si offrono come opportunità per ripensare la città.

Il piano dei servizi. Un'opportunità per ripensare la città. Un caso studio : la città di Brugherio

NANIA, STEFANIA
2014/2015

Abstract

ABSTRACT Con la legge regionale 12/2005, il Piano dei Servizi, acquista valore di atto autonomo, a riconoscimento delle centralità delle politiche ed azioni di governo inerenti le aree e le strutture pubbliche e di interesse generale e della dotazione ed offerta di servizi. Il contenuto della tesi si sviluppa in tre fasi: la prima di tipo conoscitiva, la seconda di analisi e la terza di tipo progettuale. La prima fase, è volta a delineare il quadro normativo di riferimento, partendo dal significato del concetto di standard che trova la sua prima applicazione con il D.M. 1444/68 fino a giungere all’importanza strategica nella pianificazione del Piano dei Servizi, in quanto struttura portante del sistema urbano e, in particolare, dello spazio pubblico della città. La fase di analisi, contenuta nel terzo, quarto e quinto capitolo, mette in risalto le specificità locali e le caratteristiche contestuali del comune di Brugherio attraverso l’inquadramento storico e territoriale, lo studio dell’andamento demografico e l’analisi attraverso strumenti GIS sono stati sviluppati temi quali, l’intermodalità, la città e il suo intorno e la qualità e la gestione. Infine, la fase progettuale, presente nell’ultimo capitolo, parte dalle indicazioni della vigente legge, che mette in campo variabili di rilevanza ambientale, prevedendo pertanto oltre alla mappatura delle aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale, anche delle dotazioni di verde, dei corridoi ecologici e del sistema del verde di connessione tra territorio rurale e quello edificato. Il progetto pertanto prevede una rete di “dorsali” e “cinture” urbane che strutturano il territorio. Le possibili connessioni rappresentano momenti di relazione tra le aree verdi, i servizi esistenti e le aree di riqualificazione, valorizzando gli aspetti ambientali e paesaggistici anche in termini di fruibilità e accessibilità. Sono infine stati considerati tre ambiti di intervento, tre “frammenti” di città diversi per caratteristiche e specificità, ma che in un quadro di ridisegno e di riorganizzazione degli spazi pubblici si offrono come opportunità per ripensare la città.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
24-lug-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_07_Nania.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/07/2016

Descrizione: Testo della tesi e schede dei servizi
Dimensione 16.69 MB
Formato Adobe PDF
16.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Nania_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/07/2016

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 22.84 MB
Formato Adobe PDF
22.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Nania_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/07/2016

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 12.11 MB
Formato Adobe PDF
12.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Nania_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/07/2016

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 12.46 MB
Formato Adobe PDF
12.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Nania_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/07/2016

Descrizione: Tavola 4
Dimensione 9.89 MB
Formato Adobe PDF
9.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Nania_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/07/2016

Descrizione: Tavola 5
Dimensione 12.75 MB
Formato Adobe PDF
12.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Nania_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/07/2016

Descrizione: Tavola 6
Dimensione 11.77 MB
Formato Adobe PDF
11.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Nania_07.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/07/2016

Descrizione: Tavola 7
Dimensione 4.74 MB
Formato Adobe PDF
4.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Nania_08.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/07/2016

Descrizione: Tavola 8
Dimensione 4.38 MB
Formato Adobe PDF
4.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Nania_09.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/07/2016

Descrizione: Tavola 9
Dimensione 11.83 MB
Formato Adobe PDF
11.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/108442