La mia tesi si colloca nell’ambito dei Game Studies e del Game Design. L’obiettivo è quello di descrivere e valorizzare, legandola al contemporaneo, la figura dell’Eroe imperfetto, una figura problematica, sfaccettata e contraddittoria. Diversamente dall’Eroe classico, tanto perfetto quanto irraggiungibile dalla persona comune, l’Eroe imperfetto si pone a metà tra le due figure. La razionalità dell’uomo moderno necessita che l’Eroe compia un passo di avvicinamento verso il lettore, che è diventato più colto e non crede più in un misticismo antico. Ho analizzato la figura dell’Eroe nel corso del tempo e attraverso i media, e percorso i vari passi del viaggio dell’Eroe nella letteratura. Ho inoltre affrontato il tema del mito e della bellezza come obiettivo imposto dalla pubblicità e analizzato i modelli alternativi, altresì vincenti. Ho svolto una ricerca sui Game Studies e il Game Design, analizzando gli elementi intrinseci che determinano perché un gioco sia tale, i motivi che spingono i giocatori a impegnarsi nelle attività ludiche e le gratificazioni psicologiche che si ottengono mentre si gioca. Il target considerato in questa ricerca sono gli adolescenti, individuati come soggetti più sensibili a queste tematiche. Ho individuato nel gioco lo strumento ideale per coinvolgere il target e far provare l’esperienza di portare a termine un viaggio eroico nei panni di un personaggio imperfetto. In questo modo l’adolescente ha uno strumento in più per riscattarsi e migliorare la sua autostima.

La realtà dell'eroe imperfetto. Adolescenti, aspettative, stereotipi. Una ricerca di Game Design

PESENTI, LAURA
2014/2015

Abstract

La mia tesi si colloca nell’ambito dei Game Studies e del Game Design. L’obiettivo è quello di descrivere e valorizzare, legandola al contemporaneo, la figura dell’Eroe imperfetto, una figura problematica, sfaccettata e contraddittoria. Diversamente dall’Eroe classico, tanto perfetto quanto irraggiungibile dalla persona comune, l’Eroe imperfetto si pone a metà tra le due figure. La razionalità dell’uomo moderno necessita che l’Eroe compia un passo di avvicinamento verso il lettore, che è diventato più colto e non crede più in un misticismo antico. Ho analizzato la figura dell’Eroe nel corso del tempo e attraverso i media, e percorso i vari passi del viaggio dell’Eroe nella letteratura. Ho inoltre affrontato il tema del mito e della bellezza come obiettivo imposto dalla pubblicità e analizzato i modelli alternativi, altresì vincenti. Ho svolto una ricerca sui Game Studies e il Game Design, analizzando gli elementi intrinseci che determinano perché un gioco sia tale, i motivi che spingono i giocatori a impegnarsi nelle attività ludiche e le gratificazioni psicologiche che si ottengono mentre si gioca. Il target considerato in questa ricerca sono gli adolescenti, individuati come soggetti più sensibili a queste tematiche. Ho individuato nel gioco lo strumento ideale per coinvolgere il target e far provare l’esperienza di portare a termine un viaggio eroico nei panni di un personaggio imperfetto. In questo modo l’adolescente ha uno strumento in più per riscattarsi e migliorare la sua autostima.
MARIANI, ILARIA
ARC III - Scuola del Design
28-lug-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_07_Pesenti.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 21.06 MB
Formato Adobe PDF
21.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/109521