Le solette composte acciaio – calcestruzzo, componenti strutturali piane, ottenute accoppiando una lamiera grecata con un getto di conglomerato cementizio, sono state introdotte negli Stati Uniti a partire dagli anni ’30 e da allora hanno avuto una grande diffusione in tutto il mondo industrializzato. I vantaggi di questo sistema costruttivo sono legati oltre che all’intrinseca leggerezza anche alla rapidità e semplicità di esecuzione, che ne hanno favorito l’utilizzo particolarmente negli edifici multipiano, in associazione con sistemi intelaiati in acciaio. In Italia, l’interesse per queste strutture, come alternativa ai solai alleggeriti in calcestruzzo armato tradizionali, si è sviluppato solo di recente ed ha portato all’introduzione di specifiche indicazioni progettuali nell’ultima stesura delle Istruzioni CNR 10016 “Strutture composte in acciaio e calcestruzzo istruzioni per l’ impiego nelle costruzioni”. Altre indicazione per quanto riguarda la realizzazione e le verifiche sono presenti all’ interno delle Norme tecniche per le costruzioni integrate con la circolare applicativa ( D.M: 14 gennaio 2008, Circolare 2 febbraio 2009, n.617, C.S.LL.PP.), nel paragrafo §4.2.6. Vari aspetti del comportamento di questo tipo di struttura sono ancora oggetto di studio e di indagini sperimentali, finalizzati alla definizione di adeguati modelli di previsione. In questo lavoro vengono illustrati i fondamentali metodi di calcolo, facendo riferimento alle ricerche sperimentali finora condotte e alle attuali prescrizioni normative. In primo luogo verrà effettuata una valutazione della resistenza delle solette e verranno costruiti alcuni diagrammi per la valutazione teorica della resistenza. Inoltre, data la vasta gamma di prove effettuate e quindi di dati disponibili , si potrà procedere con un confronto sui dati sperimentali acquisiti basato principalmente su: • Caratteristiche ( o capacità) della soletta in base alle caratteristiche dei materiali utilizzati • Caratteristiche ( o capacità) della soletta in base alla geometria Di seguito si potranno individuare quali parametri influenzano maggiormente la resistenza di questo tipo di solette. Si porrà inoltre particolare attenzione alle problematiche emerse durante la realizzazione delle prove sperimentali.

Analisi sperimentale di solette composte in acciaio e calcestruzzo e considerazioni teoriche sui meccanismi di aderenza

VIGOTTI, NICCOLO'
2009/2010

Abstract

Le solette composte acciaio – calcestruzzo, componenti strutturali piane, ottenute accoppiando una lamiera grecata con un getto di conglomerato cementizio, sono state introdotte negli Stati Uniti a partire dagli anni ’30 e da allora hanno avuto una grande diffusione in tutto il mondo industrializzato. I vantaggi di questo sistema costruttivo sono legati oltre che all’intrinseca leggerezza anche alla rapidità e semplicità di esecuzione, che ne hanno favorito l’utilizzo particolarmente negli edifici multipiano, in associazione con sistemi intelaiati in acciaio. In Italia, l’interesse per queste strutture, come alternativa ai solai alleggeriti in calcestruzzo armato tradizionali, si è sviluppato solo di recente ed ha portato all’introduzione di specifiche indicazioni progettuali nell’ultima stesura delle Istruzioni CNR 10016 “Strutture composte in acciaio e calcestruzzo istruzioni per l’ impiego nelle costruzioni”. Altre indicazione per quanto riguarda la realizzazione e le verifiche sono presenti all’ interno delle Norme tecniche per le costruzioni integrate con la circolare applicativa ( D.M: 14 gennaio 2008, Circolare 2 febbraio 2009, n.617, C.S.LL.PP.), nel paragrafo §4.2.6. Vari aspetti del comportamento di questo tipo di struttura sono ancora oggetto di studio e di indagini sperimentali, finalizzati alla definizione di adeguati modelli di previsione. In questo lavoro vengono illustrati i fondamentali metodi di calcolo, facendo riferimento alle ricerche sperimentali finora condotte e alle attuali prescrizioni normative. In primo luogo verrà effettuata una valutazione della resistenza delle solette e verranno costruiti alcuni diagrammi per la valutazione teorica della resistenza. Inoltre, data la vasta gamma di prove effettuate e quindi di dati disponibili , si potrà procedere con un confronto sui dati sperimentali acquisiti basato principalmente su: • Caratteristiche ( o capacità) della soletta in base alle caratteristiche dei materiali utilizzati • Caratteristiche ( o capacità) della soletta in base alla geometria Di seguito si potranno individuare quali parametri influenzano maggiormente la resistenza di questo tipo di solette. Si porrà inoltre particolare attenzione alle problematiche emerse durante la realizzazione delle prove sperimentali.
CORDOVA, BENEDETTO
ING I - Facolta' di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
20-dic-2010
2009/2010
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Niccolò Vigotti - matr 725136.pdf

Open Access dal 14/12/2011

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 5.86 MB
Formato Adobe PDF
5.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/11002