In questo elaborato di tesi si affronta lo studio, sperimentale e numerico, del comportamento a rottura di blocchi di muratura in calcestruzzo e calcestruzzo rinforzato con fibre naturali di Sisal. Nell’introduzione si riportano studi noti in letteratura riguardanti il comportamento a rottura della muratura, la nascita della muratura quale sistema costruttivo e la successiva introduzione di fibre naturali, in particolare delle fibre di Sisal, nel materiale originale. Nella prima parte del lavoro si ripropongono i risultati sperimentali direttamente ottenuti dall’autore in termini di curva carico – spostamento dei dodici blocchi testati a compressione monoassiale e a trazione indiretta. Le rotture sperimentali osservate per le due tipologie di blocco vengono confrontate tra loro e infine paragonate alla rottura di elementi in muratura quali i prismi e le mini – pareti. Nella seconda parte si effettuano analisi numeriche del comportamento a rottura dei blocchi, andando a studiare i parametri che lo influenzano e calibrando le curve numeriche, carico – spostamento, in base all’andamento di quelle sperimentali. Infine si affronta uno studio qualitativo del danneggiamento del blocco servendosi del modello a fessura diffusa di TNO DIANA e del metodo XFEM implementato nel programma di calcolo Abaqus. L’obiettivo di questi studi è quello di stimare il comportamento fessurativo di un elemento strutturale già in fase di progetto.

Modellazione del comportamento a rottura di blocchi di muratura rinforzati con fibre naturali di sisal confrontati con blocchi in muratura semplice

SANGALLI, VIVIANA
2014/2015

Abstract

In questo elaborato di tesi si affronta lo studio, sperimentale e numerico, del comportamento a rottura di blocchi di muratura in calcestruzzo e calcestruzzo rinforzato con fibre naturali di Sisal. Nell’introduzione si riportano studi noti in letteratura riguardanti il comportamento a rottura della muratura, la nascita della muratura quale sistema costruttivo e la successiva introduzione di fibre naturali, in particolare delle fibre di Sisal, nel materiale originale. Nella prima parte del lavoro si ripropongono i risultati sperimentali direttamente ottenuti dall’autore in termini di curva carico – spostamento dei dodici blocchi testati a compressione monoassiale e a trazione indiretta. Le rotture sperimentali osservate per le due tipologie di blocco vengono confrontate tra loro e infine paragonate alla rottura di elementi in muratura quali i prismi e le mini – pareti. Nella seconda parte si effettuano analisi numeriche del comportamento a rottura dei blocchi, andando a studiare i parametri che lo influenzano e calibrando le curve numeriche, carico – spostamento, in base all’andamento di quelle sperimentali. Infine si affronta uno studio qualitativo del danneggiamento del blocco servendosi del modello a fessura diffusa di TNO DIANA e del metodo XFEM implementato nel programma di calcolo Abaqus. L’obiettivo di questi studi è quello di stimare il comportamento fessurativo di un elemento strutturale già in fase di progetto.
RAMALHO, MARCIO ANTONIO
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
30-set-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI.pdf

Open Access dal 15/09/2016

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 55.26 MB
Formato Adobe PDF
55.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/111862