La tesi illustra un percorso di analisi e di approfondimento su tutti i comuni della Provincia di Mantova per quanto riguarda la Carta della sensibilità paesistica, contenuta all’interno di ogni Piano di Governo del Territorio. Dopo un primo inquadramento normativo, si è impostato delle analisi metodologiche e tematiche per indagare il rapporto tra sensibilità paesistica ed alcuni tematismi, individuati congiuntamente all’amministrazione provinciale, per quanto riguarda la totalità dei comuni mantovani. Dalla verifica delle criticità emerse si è, perciò, suggerito diversi percorsi di carattere elaborativo, a scala provinciale e a scala locale, assumendo come casi-studio i comuni di Bagnolo San Vito, Borgovirgilio, Motteggiana e San Benedetto Po. Si è proceduto, perciò, con l’applicazione di un’armatura a livello sovralocale, individuandone, in particolare, una principale ed una secondaria. A livello locale, invece, si è ricorso all’individuazione degli elementi di caratterizzazione paesistica, condivisibili da comuni con caratteristiche territoriali simili. Dopo aver elaborato una nuova ipotesi di Carta della sensibilità paesistica, a scala comunale si è intrapreso alcune sperimentazioni per approfondire il tema del vincolo, in alcuni casi troppo rigido e non adattabile al territorio nel quale è inserito. A questo proposito, si è assunto due tematismi soggetti a vincolo ma con caratteristiche diverse, per poter studiare diverse tipologie di approccio; in particolare, si è approfondito il rapporto tra un canale di bonifica ed il territorio limitrofo e tra un numero cospicuo di corti rurali ed il sistema agricolo circostante.

Valutare la sensibilità del paesaggio. Alla ricerca di valori territoriali condivisi

RIVIERA, CRISTINA
2014/2015

Abstract

La tesi illustra un percorso di analisi e di approfondimento su tutti i comuni della Provincia di Mantova per quanto riguarda la Carta della sensibilità paesistica, contenuta all’interno di ogni Piano di Governo del Territorio. Dopo un primo inquadramento normativo, si è impostato delle analisi metodologiche e tematiche per indagare il rapporto tra sensibilità paesistica ed alcuni tematismi, individuati congiuntamente all’amministrazione provinciale, per quanto riguarda la totalità dei comuni mantovani. Dalla verifica delle criticità emerse si è, perciò, suggerito diversi percorsi di carattere elaborativo, a scala provinciale e a scala locale, assumendo come casi-studio i comuni di Bagnolo San Vito, Borgovirgilio, Motteggiana e San Benedetto Po. Si è proceduto, perciò, con l’applicazione di un’armatura a livello sovralocale, individuandone, in particolare, una principale ed una secondaria. A livello locale, invece, si è ricorso all’individuazione degli elementi di caratterizzazione paesistica, condivisibili da comuni con caratteristiche territoriali simili. Dopo aver elaborato una nuova ipotesi di Carta della sensibilità paesistica, a scala comunale si è intrapreso alcune sperimentazioni per approfondire il tema del vincolo, in alcuni casi troppo rigido e non adattabile al territorio nel quale è inserito. A questo proposito, si è assunto due tematismi soggetti a vincolo ma con caratteristiche diverse, per poter studiare diverse tipologie di approccio; in particolare, si è approfondito il rapporto tra un canale di bonifica ed il territorio limitrofo e tra un numero cospicuo di corti rurali ed il sistema agricolo circostante.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
21-dic-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_Riviera.pdf

non accessibile

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 72.59 MB
Formato Adobe PDF
72.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/116865