The world is changing at an unthinkable speed,with progressive acceleration's processes increasingly noticeable. A central role is played by the "new" media. From the Middle Ages until today, the technologies have changed the universe of knowledge, becoming constituents factors. The invention of printing (o printing invention) marked the transition from the oral language to the scripture, implying a shift from the ears's predominance to the eye's . The mass media, recovered the ears's role, to the detriment of the written word. The social network seems to invert this tendency and reaffirm the supremacy of the scripture. Mc Luhan taught us that "the medium is the message". The formative power of a medium is to be daughter in the medium itself, in it's content or message. New media do not exist. It depends upon how they are used and what are the goals to be achieved. I can use a book to study or to light the fire. Depends how we use them. Twitter is like a book. It can be used to spend time or to learn. Depends how we use it! Twitter like the Agora of the ancient greece, the main squares of the Polis, places of comparison, information, places where people could teach and learn from each other by telling stories. In a world where design has became #design and illiteracy reigns supreme, can we learn tweeting? The project, #TwDesign. 140 designers in 140 characters, is an experiment in educational innovation that tells the big players of the international design by social tweets. Anecdotes, curiosities, secrets revealed. The history of design as a game of disclosure that fascinates everyone.

Il mondo sta cambiando a una velocità impensabile, con processi di accelerazione progressiva sempre più evidenti. In questo contesto, occorre riflettere sulla portata dell’influsso che le nuove tecnologie possono avere sul mondo della didattica e,in generale, sui processi di trasmissione della cultura. Dal Medioevo ad oggi, i media hanno modificato gli universi del sapere, divenendone fattori costituenti. L'invenzione della stampa ha segnato il passaggio dall'oralità alla scrittura, comportando un salto dal predominio dell'orecchio a quello dell'occhio. I mass media hanno recuperato il ruolo dell'orecchio a svantaggio della parola scritta. I social network, sembrano aver invertito questa tendenza e riaffermato il primato della scrittura. McLuhan ci ha insegnato che il "medium è il messaggio". Il potere "formativo" di un medium va cercato "nel medium stesso", nel suo "contenuto" o "messaggio". Non esistono "nuovi" media. Dipende da come si usano e quali sono gli scopi che si vogliono raggiungere. Un libro lo posso usare per studiare o per accendere il fuoco. Dipende da come si usa. Twitter è uguale al libro. Può essere usato per passare il tempo o per apprendere. Dipende da come si usa. Twitter come le Agorà dell’Antica Grecia, le piazze principali delle Polis, è un luogo in cui ci si confronta, ci si informa, si educa e si apprende raccontando storie. In un mondo dove il design è diventato #design e l’analfabetismo regna sovrano, si può imparare twittando? Il progetto, #TwDesign. 140 designer in 140 caratteri, è un esperimento di innovazione didattica che racconta i grandi protagonisti del design internazionale attraverso cinguettii social. Aneddoti, curiosità, segreti svelati. La storia del design come un gioco di divulgazione che appassiona tutti.

#TwDesign. Dai dialoghi socratici al retweet

PALERMO, LEDA
2014/2015

Abstract

The world is changing at an unthinkable speed,with progressive acceleration's processes increasingly noticeable. A central role is played by the "new" media. From the Middle Ages until today, the technologies have changed the universe of knowledge, becoming constituents factors. The invention of printing (o printing invention) marked the transition from the oral language to the scripture, implying a shift from the ears's predominance to the eye's . The mass media, recovered the ears's role, to the detriment of the written word. The social network seems to invert this tendency and reaffirm the supremacy of the scripture. Mc Luhan taught us that "the medium is the message". The formative power of a medium is to be daughter in the medium itself, in it's content or message. New media do not exist. It depends upon how they are used and what are the goals to be achieved. I can use a book to study or to light the fire. Depends how we use them. Twitter is like a book. It can be used to spend time or to learn. Depends how we use it! Twitter like the Agora of the ancient greece, the main squares of the Polis, places of comparison, information, places where people could teach and learn from each other by telling stories. In a world where design has became #design and illiteracy reigns supreme, can we learn tweeting? The project, #TwDesign. 140 designers in 140 characters, is an experiment in educational innovation that tells the big players of the international design by social tweets. Anecdotes, curiosities, secrets revealed. The history of design as a game of disclosure that fascinates everyone.
ARC III - Scuola del Design
18-dic-2015
2014/2015
Il mondo sta cambiando a una velocità impensabile, con processi di accelerazione progressiva sempre più evidenti. In questo contesto, occorre riflettere sulla portata dell’influsso che le nuove tecnologie possono avere sul mondo della didattica e,in generale, sui processi di trasmissione della cultura. Dal Medioevo ad oggi, i media hanno modificato gli universi del sapere, divenendone fattori costituenti. L'invenzione della stampa ha segnato il passaggio dall'oralità alla scrittura, comportando un salto dal predominio dell'orecchio a quello dell'occhio. I mass media hanno recuperato il ruolo dell'orecchio a svantaggio della parola scritta. I social network, sembrano aver invertito questa tendenza e riaffermato il primato della scrittura. McLuhan ci ha insegnato che il "medium è il messaggio". Il potere "formativo" di un medium va cercato "nel medium stesso", nel suo "contenuto" o "messaggio". Non esistono "nuovi" media. Dipende da come si usano e quali sono gli scopi che si vogliono raggiungere. Un libro lo posso usare per studiare o per accendere il fuoco. Dipende da come si usa. Twitter è uguale al libro. Può essere usato per passare il tempo o per apprendere. Dipende da come si usa. Twitter come le Agorà dell’Antica Grecia, le piazze principali delle Polis, è un luogo in cui ci si confronta, ci si informa, si educa e si apprende raccontando storie. In un mondo dove il design è diventato #design e l’analfabetismo regna sovrano, si può imparare twittando? Il progetto, #TwDesign. 140 designer in 140 caratteri, è un esperimento di innovazione didattica che racconta i grandi protagonisti del design internazionale attraverso cinguettii social. Aneddoti, curiosità, segreti svelati. La storia del design come un gioco di divulgazione che appassiona tutti.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_Palermo.pdf

non accessibile

Descrizione: #TwDesign.Dai dialoghi socratici al retweet.
Dimensione 6.6 MB
Formato Adobe PDF
6.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/117356