The city of Milan is the crossroads of some of the most important roads that connect the economic / cultural centers of the Peninsula to the European regions. This monocentric mesh has strongly participated in the physical shape of the Lombardy region. The growth of modern mobility has led to a campaign of infrastructure in the Po Valley, starting from the Como-Laghi opened in 1925, the first highway in the world, that in 40 years of investments has made the highway system as we know it now. It is a network of paths that went to consolidate historical roads reinforcing the radial physical shape and stimulating growth along the arteries linking the capitals. The development of the Milanese urban region has created a system of relationships that exceeded the radial pattern in favor of a transversal polycentric city dense of functions and meanings, in part different from the traditional one. This new city, however, has not able to find a physical shape that represents it independently from the radiality of Milan, and to provide to its residents the dignity of citizens. The powerful transformative push in fact questioned the historical form, but has not been able to replace it with an equally strong form based on reticularity of relations between the parties. On the background of this changing reality, after 45 years of inaction, we live an age of powerful renewal represented by the relaunching of the infrastructure processes in the Lombardy region through five new motorway: Pedemontana, BreBeMi, Tangenziale Est Esterna Milanese, Cremona-Mantova, Broni-Mortara. The goal made available by this opportunity is that of the future construction of the territory seen as the foundation of the economy and culture. Tool to achieve this quality objective must be the capability to establish scenarios when a modification process is in place to guide it in real time using its characteristics, its peculiarities and its potentialities. Find in the new lombardy streets specificity that goes beyond the immediate traffic functions means tie them to their different contexts, and thereby see them as instruments of a drawing at one scale that is necessary today and far more useful than that of PGT, which affects only the municipal area. on this first thought a second theme is added: In our country we have seen a turn of the concepts promoted by the European regulations about the impact of the works on the environment, to a purely "naturalistic" approach. Is it possible that other values may be counted worthy to be called to give their contribution to the quality of territorial transformation that every work produces? This work tries to understand if it was implemented in this sense a conscious and consistent programming, capable of building through the interventions ongoing in recent years a development strategy and planning, especially in Lombardy, and sees in the incredible potentiality of the infrastructural ongoing campaign in Lombardy an excellent opportunity to verify the application of this approach. The events of recent years introduced a change in the vision from the single-center model that belatedly recorded the evidence of the anthropization of the lombards territories that have less and less need to relate daily with the capital and more and more instead relate between themselves producing a transversal structural system. The new highway systems in some way make it clear the disruption of the single-center system in favor of a network mesh system that refers to a territory that became all urban. At the center there is no longer the city, but the territory. The new highway mesh under construction in Lombardy introduces forcefully in the territory that is the object of these reflections, the need for a vision as a unique habitat, with different specificities. It has become necessary that the green rooms that the highway network cuts out in the Lombard urban area are considered, thought, understood as the urban gardens of a new city through a structural design approach, and therefore formal, as is the case of urban parks inside of the traditional city. The green rooms, must find in the fact that we recognizes their existence the necessary / sufficient attention to assume a own identity and specificity. It is leaning to these open spaces systems, to these megalopolitan productive gardens, which will be possible to build a shape for these territories. The resources invested in a higher-level planning that is able, through these interventions, to outline an innovative physical shape of the territory, adequate to represent and support the best forces, they are the best form of mitigation and compensation that can be implemented.

La città di Milano è crocevia di alcuni tra i più importanti assi viari che collegano i centri economico/culturali della Penisola alle regioni europee. Questa maglia monocentrica ha fortemente partecipato alla forma fisica del territorio lombardo. La crescita della mobilità moderna ha portato ad una campagna di infrastrutturazione della Valle Padana, a partire dalla Como-laghi inaugurata nel 1925, prima autostrada al mondo, che in 40 anni di investimenti ha realizzato il sistema autostradale come lo conosciamo ora. Si tratta di una rete di percorsi che è andata a consolidare i tracciati viari storici rinforzando la forma fisica radiale e stimolandone la crescita lungo gli assi di collegamento tra i capoluoghi. Lo sviluppo della regione urbana milanese ha generato un sistema di relazioni che ha superato lo schema radiale a favore di una città trasversale policentrica densa di funzioni e di significati in parte differenti dai tradizionali. Questa nuova città non ha però saputo trovare una forma fisica che la rappresenti in autonomia dalla radialità su Milano, fornendo ai suoi abitanti la dignità di cittadini. La potente spinta trasformativa ha infatti messo in discussione la forma storica, ma non è stata in grado di sostituirla con una forma altrettanto forte basata sulla reticolarità dei rapporti tra le parti. Sullo sfondo di questa realtà in evoluzione, dopo 45 anni di immobilismo, viviamo un'epoca di potente rinnovamento rappresentato dal rilancio dei processi di infrastrutturazione della regione lombarda attraverso 5 nuovi tratti autostradali: Pedemontana, BreBeMi, Tangenziale Est Esterna Milanese, Cremona-Mantova, Broni-Mortara. L’obiettivo reso disponibile da questa opportunità è quello della costruzione del futuro del territorio visto come fondamento dell'economia e della cultura. Strumento per raggiungere questo obiettivo di qualità deve essere la capacità di predisporre scenari nel momento in cui un processo di modificazione è in atto per guidarlo in tempo reale utilizzandone le caratteristiche, le peculiarità e le potenzialità. Ritrovare nelle nuove strade lombarde una specificità che vada al di la della immediata funzione viabilistica significa legarle ai loro differenti contesti, e in tal modo vederle come strumenti di un disegno alla scala oggi necessaria e assai più utile di quella del PGT, che investe solamente il territorio comunale. su questo primo spunto di riflessione si innesca una secondo tema: Nel nostro paese abbiamo assistito ad una virata dei concetti promossi dalle normative europee sugli impatti delle opere sull’ambiente, verso un approccio esclusivamente “naturalistico”. E’ possibile che altri valori possano essere considerati degni di essere chiamati a dare il loro contributo ala qualità della trasformazione territoriale che ogni opera produce? Questo lavoro cerca di comprendere se è stata messa in atto in questo senso una programmazione cosciente e coerente, capace di costruire attraverso gli interventi in atto in questi anni una strategia di sviluppo, e soprattutto di pianificazione del territorio lombardo, e vede nelle incredibili potenzialità della campagna infrastrutturale in corso in Lombardia un’ottima occasione per verificare l’applicazione di questo tipo di approccio. I fatti di questi ultimi anni introducono un cambiamento di visione rispetto al modello monocentrico che tardivamente registra l'evidenza di una antropizzazione dei territori lombardi che sempre meno hanno necessità di rapportarsi quotidianamente con il capoluogo e sempre più invece si relazionano tra essi stessi producendo un sistema strutturale trasversale I nuovi sistemi autostradali in qualche modo rendono evidente lo scardinamento del sistema monocentrico a favore di una sistema a maglia reticolare che fa riferimento a un territorio che diviene tutto urbano. Al centro non vi è più la città, ma il territorio. La nuova maglia autostradale in via di realizzazione in Lombardia introduce prepotentemente nel territorio oggetto di queste riflessioni la necessità di una visione come un unico habitat, con differenti specificità. E ormai necessario che le stanze verdi che la maglia autostradale ritaglia nell'area urbana lombarda siano considerate, pensate, comprese come i giardini urbani di una nuova città attraverso un approccio progettuale strutturale, e dunque formale, così come avviene per i parchi urbani all'interno della città tradizionale. Le stanze verdi, devono trovare nel fatto che se ne riconosce l'esistenza l'attenzione necessaria / sufficiente ad assumere una identità e una specificità proprie. E' appoggiandosi a questi sistemi di spazi aperti, a questi giardini produttivi megalopolitani, che sarà possibile costruire una forma per questi territori. Le risorse investite in una progettualità superiore che sappia, attraverso questi interventi, delineare un'innovata forma fisica del territorio, adeguata a rappresentarne e supportarne le forze migliori, sono la forma migliore di mitigazione e compensazione che possa essere messa in atto.

Il progetto cosciente ovvero le autostrade lombarde come volàno di una innovata struttura territoriale

MACCHI CASSIA, PIETRO ANTONIO MARIA

Abstract

The city of Milan is the crossroads of some of the most important roads that connect the economic / cultural centers of the Peninsula to the European regions. This monocentric mesh has strongly participated in the physical shape of the Lombardy region. The growth of modern mobility has led to a campaign of infrastructure in the Po Valley, starting from the Como-Laghi opened in 1925, the first highway in the world, that in 40 years of investments has made the highway system as we know it now. It is a network of paths that went to consolidate historical roads reinforcing the radial physical shape and stimulating growth along the arteries linking the capitals. The development of the Milanese urban region has created a system of relationships that exceeded the radial pattern in favor of a transversal polycentric city dense of functions and meanings, in part different from the traditional one. This new city, however, has not able to find a physical shape that represents it independently from the radiality of Milan, and to provide to its residents the dignity of citizens. The powerful transformative push in fact questioned the historical form, but has not been able to replace it with an equally strong form based on reticularity of relations between the parties. On the background of this changing reality, after 45 years of inaction, we live an age of powerful renewal represented by the relaunching of the infrastructure processes in the Lombardy region through five new motorway: Pedemontana, BreBeMi, Tangenziale Est Esterna Milanese, Cremona-Mantova, Broni-Mortara. The goal made available by this opportunity is that of the future construction of the territory seen as the foundation of the economy and culture. Tool to achieve this quality objective must be the capability to establish scenarios when a modification process is in place to guide it in real time using its characteristics, its peculiarities and its potentialities. Find in the new lombardy streets specificity that goes beyond the immediate traffic functions means tie them to their different contexts, and thereby see them as instruments of a drawing at one scale that is necessary today and far more useful than that of PGT, which affects only the municipal area. on this first thought a second theme is added: In our country we have seen a turn of the concepts promoted by the European regulations about the impact of the works on the environment, to a purely "naturalistic" approach. Is it possible that other values may be counted worthy to be called to give their contribution to the quality of territorial transformation that every work produces? This work tries to understand if it was implemented in this sense a conscious and consistent programming, capable of building through the interventions ongoing in recent years a development strategy and planning, especially in Lombardy, and sees in the incredible potentiality of the infrastructural ongoing campaign in Lombardy an excellent opportunity to verify the application of this approach. The events of recent years introduced a change in the vision from the single-center model that belatedly recorded the evidence of the anthropization of the lombards territories that have less and less need to relate daily with the capital and more and more instead relate between themselves producing a transversal structural system. The new highway systems in some way make it clear the disruption of the single-center system in favor of a network mesh system that refers to a territory that became all urban. At the center there is no longer the city, but the territory. The new highway mesh under construction in Lombardy introduces forcefully in the territory that is the object of these reflections, the need for a vision as a unique habitat, with different specificities. It has become necessary that the green rooms that the highway network cuts out in the Lombard urban area are considered, thought, understood as the urban gardens of a new city through a structural design approach, and therefore formal, as is the case of urban parks inside of the traditional city. The green rooms, must find in the fact that we recognizes their existence the necessary / sufficient attention to assume a own identity and specificity. It is leaning to these open spaces systems, to these megalopolitan productive gardens, which will be possible to build a shape for these territories. The resources invested in a higher-level planning that is able, through these interventions, to outline an innovative physical shape of the territory, adequate to represent and support the best forces, they are the best form of mitigation and compensation that can be implemented.
FOLLI, MARIA GRAZIA
14-dic-2015
The conscious project or lombard highways as engine of a renewed territorial structure
La città di Milano è crocevia di alcuni tra i più importanti assi viari che collegano i centri economico/culturali della Penisola alle regioni europee. Questa maglia monocentrica ha fortemente partecipato alla forma fisica del territorio lombardo. La crescita della mobilità moderna ha portato ad una campagna di infrastrutturazione della Valle Padana, a partire dalla Como-laghi inaugurata nel 1925, prima autostrada al mondo, che in 40 anni di investimenti ha realizzato il sistema autostradale come lo conosciamo ora. Si tratta di una rete di percorsi che è andata a consolidare i tracciati viari storici rinforzando la forma fisica radiale e stimolandone la crescita lungo gli assi di collegamento tra i capoluoghi. Lo sviluppo della regione urbana milanese ha generato un sistema di relazioni che ha superato lo schema radiale a favore di una città trasversale policentrica densa di funzioni e di significati in parte differenti dai tradizionali. Questa nuova città non ha però saputo trovare una forma fisica che la rappresenti in autonomia dalla radialità su Milano, fornendo ai suoi abitanti la dignità di cittadini. La potente spinta trasformativa ha infatti messo in discussione la forma storica, ma non è stata in grado di sostituirla con una forma altrettanto forte basata sulla reticolarità dei rapporti tra le parti. Sullo sfondo di questa realtà in evoluzione, dopo 45 anni di immobilismo, viviamo un'epoca di potente rinnovamento rappresentato dal rilancio dei processi di infrastrutturazione della regione lombarda attraverso 5 nuovi tratti autostradali: Pedemontana, BreBeMi, Tangenziale Est Esterna Milanese, Cremona-Mantova, Broni-Mortara. L’obiettivo reso disponibile da questa opportunità è quello della costruzione del futuro del territorio visto come fondamento dell'economia e della cultura. Strumento per raggiungere questo obiettivo di qualità deve essere la capacità di predisporre scenari nel momento in cui un processo di modificazione è in atto per guidarlo in tempo reale utilizzandone le caratteristiche, le peculiarità e le potenzialità. Ritrovare nelle nuove strade lombarde una specificità che vada al di la della immediata funzione viabilistica significa legarle ai loro differenti contesti, e in tal modo vederle come strumenti di un disegno alla scala oggi necessaria e assai più utile di quella del PGT, che investe solamente il territorio comunale. su questo primo spunto di riflessione si innesca una secondo tema: Nel nostro paese abbiamo assistito ad una virata dei concetti promossi dalle normative europee sugli impatti delle opere sull’ambiente, verso un approccio esclusivamente “naturalistico”. E’ possibile che altri valori possano essere considerati degni di essere chiamati a dare il loro contributo ala qualità della trasformazione territoriale che ogni opera produce? Questo lavoro cerca di comprendere se è stata messa in atto in questo senso una programmazione cosciente e coerente, capace di costruire attraverso gli interventi in atto in questi anni una strategia di sviluppo, e soprattutto di pianificazione del territorio lombardo, e vede nelle incredibili potenzialità della campagna infrastrutturale in corso in Lombardia un’ottima occasione per verificare l’applicazione di questo tipo di approccio. I fatti di questi ultimi anni introducono un cambiamento di visione rispetto al modello monocentrico che tardivamente registra l'evidenza di una antropizzazione dei territori lombardi che sempre meno hanno necessità di rapportarsi quotidianamente con il capoluogo e sempre più invece si relazionano tra essi stessi producendo un sistema strutturale trasversale I nuovi sistemi autostradali in qualche modo rendono evidente lo scardinamento del sistema monocentrico a favore di una sistema a maglia reticolare che fa riferimento a un territorio che diviene tutto urbano. Al centro non vi è più la città, ma il territorio. La nuova maglia autostradale in via di realizzazione in Lombardia introduce prepotentemente nel territorio oggetto di queste riflessioni la necessità di una visione come un unico habitat, con differenti specificità. E ormai necessario che le stanze verdi che la maglia autostradale ritaglia nell'area urbana lombarda siano considerate, pensate, comprese come i giardini urbani di una nuova città attraverso un approccio progettuale strutturale, e dunque formale, così come avviene per i parchi urbani all'interno della città tradizionale. Le stanze verdi, devono trovare nel fatto che se ne riconosce l'esistenza l'attenzione necessaria / sufficiente ad assumere una identità e una specificità proprie. E' appoggiandosi a questi sistemi di spazi aperti, a questi giardini produttivi megalopolitani, che sarà possibile costruire una forma per questi territori. Le risorse investite in una progettualità superiore che sappia, attraverso questi interventi, delineare un'innovata forma fisica del territorio, adeguata a rappresentarne e supportarne le forze migliori, sono la forma migliore di mitigazione e compensazione che possa essere messa in atto.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_PhD_MacchiCassia.pdf

Open Access dal 20/02/2019

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 35.9 MB
Formato Adobe PDF
35.9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/117807