The concept of urban regeneration, which in recent years has acquired a significant and strategic importance - especially in the Italian and the European scene - is the main issue of this final dissertation. The dissertation is based on the municipal gymnasium of Bosisio Parini’s restoration project and on the renovation of the context in which it appears. The thesis was decided following the competition “Bosisio Parini: new connections between the lake and the historic urban places”, published by Politecnico di Milano and Bosisio’s municipality. The competition outcome appointed a reference for the disclosed proposal. The discussion has been organized in three intimately connected phases: an in-depth knowledge of the context and a survey of the resource, then the definition of the urban and architectural project and finally its optimization from a technical point of view. The design strategy researches an interaction between the urban and the naturalistic component, through a process of refunctioning of the intervention’s area, creating new access areas, whose center of gravity coincides with the gym. The new image of the building is the result of a transformation process emerged from the dialogue between the pre-existence and the new design, by converging the existing and the new entity into a renewed one, with an overall sense of unity. The intervention, however, is always markedly denouncing its presence. The project was engineered not to alter the architectural choices because of technical necessities, thus creating a virtuous synthesis between the engineering dimension and the composition one. The energy study was developed by performing static and dynamic analysis on the building, supported by an economic analysis that aimed to minimize the relationship between costs and energy requirements. The theme also features additional elements of complexity and interest, related to the future use of the object analyzed. The structural issue has been faced in a first instance through an experimental test on a geometric model of the reticular structure, made entirely with pasta and glue and led to the collapse during the competition Spaghetti and Structures. By virtue of the results obtained, it was possible to verify the real beam, analyzed by finite element method. The building process management study has been faced considering the most critical productions, studied from the point of view of the executive feasibility, of the cost and of the operational scheduling, focusing on the existing structural system.

Nel percorso di tesi si affronta la tematica della riqualificazione del patrimonio edilizio, che negli ultimi anni ha acquisito una rilevante importanza strategica soprattutto nel panorama italiano ed europeo. L’argomento è stato sviluppato attraverso il progetto di recupero della palestra comunale di Bosisio Parini e della rifunzionalizzazione del contesto in cui è inserita. Il progetto di tesi è infatti nato dal concorso “Bosisio Parini: nuove connessioni tra lago e luoghi storici urbani”, bandito dal Politecnico di Milano e dal comune di Bosisio, il cui esito ha visto l’assegnazione di una menzione alla proposta presentata. La trattazione è organizzata in tre fasi intimamente connesse: un approfondito lavoro di conoscenza del contesto e di rilievo del bene, la definizione del progetto urbanistico ed architettonico ed infine la sua ottimizzazione dal punto di vista tecnico. La strategia progettuale adottata ricerca un’interazione tra componente urbana e naturalistica, attraverso un processo di rifunzionalizzazione dell’area di intervento, che vede la creazione di nuovi spazi di connessione, il cui baricentro coincide con la palestra. La nuova immagine dell’edificio è frutto di un processo di trasformazione scaturito dal dialogo tra la preesistenza e lo slancio progettuale, facendo convergere l’esistente e il nuovo verso un’entità rinnovata, dotata di un globale senso di unitarietà. L’intervento tuttavia non si allontana mai dall’intenzione di denunciare marcatamente la sua presenza. Il progetto è stato ingegnerizzato con l’obiettivo di non stravolgere le scelte architettoniche in funzione di mere necessità tecniche, ma di creare una sintesi virtuosa tra la dimensione ingegneristica e quella compositiva. L’approfondimento energetico è stato sviluppato effettuando analisi statiche e dinamiche sull’edificio, supportate da un’analisi economica mirata a minimizzare il rapporto tra costi e fabbisogno energetico. La tematica presenta inoltre ulteriori elementi di complessità e di interesse, relazionati alla destinazione d’uso dell’oggetto analizzato. La tematica strutturale è stata affrontata in prima istanza attraverso una prova sperimentale su un modello fisico del sistema reticolare di copertura, realizzato interamente con pasta e colla e portato a collasso in occasione del concorso Spaghetti and Structures. In virtù dei risultati ottenuti è stato possibile verificare la trave reale, analizzata attraverso un modello a elementi finiti. Lo studio ergotecnico del progetto è stato affrontato considerando le lavorazioni più critiche, studiate dal punto di vista della fattibilità esecutiva, del costo e della programmazione operativa, focalizzandosi in particolare sul sistema strutturale esistente.

Wake up : un nuovo polo sportivo per il recupero dell'area Precampel a Bosisio Parini

GROSSI, GIULIANO;FUMAGALLI, SARA;BERNARDI, GIULIA MARGHERITA
2014/2015

Abstract

The concept of urban regeneration, which in recent years has acquired a significant and strategic importance - especially in the Italian and the European scene - is the main issue of this final dissertation. The dissertation is based on the municipal gymnasium of Bosisio Parini’s restoration project and on the renovation of the context in which it appears. The thesis was decided following the competition “Bosisio Parini: new connections between the lake and the historic urban places”, published by Politecnico di Milano and Bosisio’s municipality. The competition outcome appointed a reference for the disclosed proposal. The discussion has been organized in three intimately connected phases: an in-depth knowledge of the context and a survey of the resource, then the definition of the urban and architectural project and finally its optimization from a technical point of view. The design strategy researches an interaction between the urban and the naturalistic component, through a process of refunctioning of the intervention’s area, creating new access areas, whose center of gravity coincides with the gym. The new image of the building is the result of a transformation process emerged from the dialogue between the pre-existence and the new design, by converging the existing and the new entity into a renewed one, with an overall sense of unity. The intervention, however, is always markedly denouncing its presence. The project was engineered not to alter the architectural choices because of technical necessities, thus creating a virtuous synthesis between the engineering dimension and the composition one. The energy study was developed by performing static and dynamic analysis on the building, supported by an economic analysis that aimed to minimize the relationship between costs and energy requirements. The theme also features additional elements of complexity and interest, related to the future use of the object analyzed. The structural issue has been faced in a first instance through an experimental test on a geometric model of the reticular structure, made entirely with pasta and glue and led to the collapse during the competition Spaghetti and Structures. By virtue of the results obtained, it was possible to verify the real beam, analyzed by finite element method. The building process management study has been faced considering the most critical productions, studied from the point of view of the executive feasibility, of the cost and of the operational scheduling, focusing on the existing structural system.
SALVALAI, GRAZIANO
SCALA, MARCELLO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2016
2014/2015
Nel percorso di tesi si affronta la tematica della riqualificazione del patrimonio edilizio, che negli ultimi anni ha acquisito una rilevante importanza strategica soprattutto nel panorama italiano ed europeo. L’argomento è stato sviluppato attraverso il progetto di recupero della palestra comunale di Bosisio Parini e della rifunzionalizzazione del contesto in cui è inserita. Il progetto di tesi è infatti nato dal concorso “Bosisio Parini: nuove connessioni tra lago e luoghi storici urbani”, bandito dal Politecnico di Milano e dal comune di Bosisio, il cui esito ha visto l’assegnazione di una menzione alla proposta presentata. La trattazione è organizzata in tre fasi intimamente connesse: un approfondito lavoro di conoscenza del contesto e di rilievo del bene, la definizione del progetto urbanistico ed architettonico ed infine la sua ottimizzazione dal punto di vista tecnico. La strategia progettuale adottata ricerca un’interazione tra componente urbana e naturalistica, attraverso un processo di rifunzionalizzazione dell’area di intervento, che vede la creazione di nuovi spazi di connessione, il cui baricentro coincide con la palestra. La nuova immagine dell’edificio è frutto di un processo di trasformazione scaturito dal dialogo tra la preesistenza e lo slancio progettuale, facendo convergere l’esistente e il nuovo verso un’entità rinnovata, dotata di un globale senso di unitarietà. L’intervento tuttavia non si allontana mai dall’intenzione di denunciare marcatamente la sua presenza. Il progetto è stato ingegnerizzato con l’obiettivo di non stravolgere le scelte architettoniche in funzione di mere necessità tecniche, ma di creare una sintesi virtuosa tra la dimensione ingegneristica e quella compositiva. L’approfondimento energetico è stato sviluppato effettuando analisi statiche e dinamiche sull’edificio, supportate da un’analisi economica mirata a minimizzare il rapporto tra costi e fabbisogno energetico. La tematica presenta inoltre ulteriori elementi di complessità e di interesse, relazionati alla destinazione d’uso dell’oggetto analizzato. La tematica strutturale è stata affrontata in prima istanza attraverso una prova sperimentale su un modello fisico del sistema reticolare di copertura, realizzato interamente con pasta e colla e portato a collasso in occasione del concorso Spaghetti and Structures. In virtù dei risultati ottenuti è stato possibile verificare la trave reale, analizzata attraverso un modello a elementi finiti. Lo studio ergotecnico del progetto è stato affrontato considerando le lavorazioni più critiche, studiate dal punto di vista della fattibilità esecutiva, del costo e della programmazione operativa, focalizzandosi in particolare sul sistema strutturale esistente.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Bernardi_Fumagalli_Grossi_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 84.73 MB
Formato Adobe PDF
84.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_04_Bernardi_Fumagalli_Grossi_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 93.44 MB
Formato Adobe PDF
93.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/119722