The theme of energy forecasting is today a very sensitive topic. Until a few decades ago no one posed certain problems such as depletion of fossil resources and the degree of air pollution. Humanity is experiencing a time of great changes and, among these, energy supply is one of the most complicated aspects. In fact there are also other aspects connected to this theme, such as the unsustainability of an economy based on fossil fuels and the climate change in act. To address this issue each State is required to adopt an energy strategy that covers several years and not just the upcoming, in order to allow an appropriate transition towards greater sustainability. To this end, this work will attempt to provide an alternative tool for accurate energy forecasting and, by creating different scenarios, it will try to analyze the possible actions to be considered, in order to achieve future goals aimed, for example, towards a more sustainable energy environment. For the development of the thesis was therefore necessary to explore the theme of energy projections and the means used to conduct them, analyzing through the scientific literature their capabilities and limitations and choosing, finally, the most appropriate means for the goal set for this thesis. The data collection has been a long and laborious task, necessary to obtain official data and validate the work of this thesis. The energy balance of the case study, the United Kingdom, is analyzed and then some scenarios have been built, which include a period between 2010 and 2040, based on official energy policies of the case study. Then the advantages of using the proposed instrument for energy prediction are highlighted, as well as the benefits of its use as an aid in policy planning strategies.

Il tema delle previsioni energetiche è oggi un argomento molto delicato. Fino a pochi decenni fa nessuno si poneva certe problematiche quali l’esaurimento delle risorse di origine fossile e il grado di inquinamento atmosferico. L’umanità sta vivendo un’epoca di grandi cambiamenti e, tra questi, l’approvvigionamento energetico risulta uno degli aspetti più complicati a cui se ne collegano altri, quali l’insostenibilità di un’economia basata su fonti fossili e il cambiamento climatico in atto. Per affrontare tale argomento è necessario che ogni Stato adotti una strategia energetica che ricopra diversi anni e non solamente quelli imminenti, per poter permettere una fase di transizione adeguata verso una maggiore sostenibilità. A tal fine questo lavoro cercherà di fornire uno strumento alternativo per permettere una previsione energetica accurata e, tramite la creazione di diversi scenari, analizzare le possibili azioni da intraprendere per raggiungere obbiettivi futuri volti, per esempio, verso un ambiente energetico più sostenibile. Per lo sviluppo della tesi è quindi stato necessario approfondire il tema delle previsioni energetiche ed i mezzi utilizzati per condurle, analizzandone nella letteratura scientifica le capacità ed i limiti e scegliendo, infine, il mezzo più appropriato per l’obbiettivo prefissato per questa tesi. La raccolta dati si è rivelato un compito lungo e laborioso per poter ottenere dati ufficiali e validare il lavoro di questa tesi. E’ stato analizzato il bilancio energetico del caso studio, il Regno Unito, e si sono poi costruiti degli scenari, che comprendono un periodo tra il 2010 e il 2040, basati sulle politiche energetiche ufficiali del caso studio. Si evidenziano quindi i vantaggi nell’usare lo strumento proposto per la previsione energetica e come ausilio nella pianificazione delle strategie politiche.

Energy forecast modelling and tools : a case study of The United Kingdom

ESPERO, ALEX
2015/2016

Abstract

The theme of energy forecasting is today a very sensitive topic. Until a few decades ago no one posed certain problems such as depletion of fossil resources and the degree of air pollution. Humanity is experiencing a time of great changes and, among these, energy supply is one of the most complicated aspects. In fact there are also other aspects connected to this theme, such as the unsustainability of an economy based on fossil fuels and the climate change in act. To address this issue each State is required to adopt an energy strategy that covers several years and not just the upcoming, in order to allow an appropriate transition towards greater sustainability. To this end, this work will attempt to provide an alternative tool for accurate energy forecasting and, by creating different scenarios, it will try to analyze the possible actions to be considered, in order to achieve future goals aimed, for example, towards a more sustainable energy environment. For the development of the thesis was therefore necessary to explore the theme of energy projections and the means used to conduct them, analyzing through the scientific literature their capabilities and limitations and choosing, finally, the most appropriate means for the goal set for this thesis. The data collection has been a long and laborious task, necessary to obtain official data and validate the work of this thesis. The energy balance of the case study, the United Kingdom, is analyzed and then some scenarios have been built, which include a period between 2010 and 2040, based on official energy policies of the case study. Then the advantages of using the proposed instrument for energy prediction are highlighted, as well as the benefits of its use as an aid in policy planning strategies.
CASSETTI, GABRIELE
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
27-apr-2016
2015/2016
Il tema delle previsioni energetiche è oggi un argomento molto delicato. Fino a pochi decenni fa nessuno si poneva certe problematiche quali l’esaurimento delle risorse di origine fossile e il grado di inquinamento atmosferico. L’umanità sta vivendo un’epoca di grandi cambiamenti e, tra questi, l’approvvigionamento energetico risulta uno degli aspetti più complicati a cui se ne collegano altri, quali l’insostenibilità di un’economia basata su fonti fossili e il cambiamento climatico in atto. Per affrontare tale argomento è necessario che ogni Stato adotti una strategia energetica che ricopra diversi anni e non solamente quelli imminenti, per poter permettere una fase di transizione adeguata verso una maggiore sostenibilità. A tal fine questo lavoro cercherà di fornire uno strumento alternativo per permettere una previsione energetica accurata e, tramite la creazione di diversi scenari, analizzare le possibili azioni da intraprendere per raggiungere obbiettivi futuri volti, per esempio, verso un ambiente energetico più sostenibile. Per lo sviluppo della tesi è quindi stato necessario approfondire il tema delle previsioni energetiche ed i mezzi utilizzati per condurle, analizzandone nella letteratura scientifica le capacità ed i limiti e scegliendo, infine, il mezzo più appropriato per l’obbiettivo prefissato per questa tesi. La raccolta dati si è rivelato un compito lungo e laborioso per poter ottenere dati ufficiali e validare il lavoro di questa tesi. E’ stato analizzato il bilancio energetico del caso studio, il Regno Unito, e si sono poi costruiti degli scenari, che comprendono un periodo tra il 2010 e il 2040, basati sulle politiche energetiche ufficiali del caso studio. Si evidenziano quindi i vantaggi nell’usare lo strumento proposto per la previsione energetica e come ausilio nella pianificazione delle strategie politiche.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_Alex_hq.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 13.34 MB
Formato Adobe PDF
13.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/121502