Un grande spazio industriale abbandonato con potenzialità non sfruttate collocato in una delle principali aree di sviluppo futuro della città di Bologna, questa è la Centrale del Battiferro. Essa sorge come un fantasma lungo il Canale Navile, sull’itinerario ciclopedonale che parte da Casalecchio di Reno, passa dal centro di Bologna e arriva a Castel Maggiore. Di fronte alla Centrale è collocato il Museo del Patrimonio industriale, ex fornace da laterizi e nelle sue vicinanze, aldilà del canale, si trovano anche il nuovo polo universitario e il CNR immersi all’interno del parco del Navile. Il contesto in cui si colloca ha dunque grande pregio paesaggistico sia per il suo valore ambientale, sia per le permanenze storico-architettoniche, proto industriali e rurali che si conservano nell’intorno. La Centrale del Battiferro ha forte valore storico per Bologna, infatti è stata la prima centrale termo-idroelettrica nella città, vi ha portato la luce elettrica e l’ha garantita dopo la seconda guerra mondiale quando è rimasta l’unica funzionante in città, ma oggi ha perso la sua identità. Il nostro progetto vuole valorizzare nuovamente la Centrale, visto il suo legame con la storia di Bologna, inserirla come polo attivo e di riferimento nel contesto in cui è collocata e all’interno del percorso che la collega alla città. La Centrale è dunque chiamata a produrre nuove energie, non più soltanto fisiche, energie 2.0 che rispecchiano il carattere principale di Bologna, quello di città universitaria e della cultura, in continua evoluzione intellettuale. Il progetto si mette a servizio della città e all’insieme di persone che gravitano intorno alla centrale, lavoratori, studenti, turisti, ciclisti, creando uno spazio multifunzionale con coworking e diverse facilities (bar/caffetteria, spazio di relax, palestra, auditorium, ciclofficina) integrati nell’atmosfera ex-industriale dell’edificio. C2B2 è il Coworking nella Centrale del Battiferro di Bologna, luogo che da un nuovo volto a un’architettura industriale dimenticata, ma allo stesso tempo ne conserva la memoria.
C2B2 : la centrale del coworking. Il Battiferro genera nuove energie per Bologna
LORENZINI, MARTINA;GRISOLIA, MARTA
2014/2015
Abstract
Un grande spazio industriale abbandonato con potenzialità non sfruttate collocato in una delle principali aree di sviluppo futuro della città di Bologna, questa è la Centrale del Battiferro. Essa sorge come un fantasma lungo il Canale Navile, sull’itinerario ciclopedonale che parte da Casalecchio di Reno, passa dal centro di Bologna e arriva a Castel Maggiore. Di fronte alla Centrale è collocato il Museo del Patrimonio industriale, ex fornace da laterizi e nelle sue vicinanze, aldilà del canale, si trovano anche il nuovo polo universitario e il CNR immersi all’interno del parco del Navile. Il contesto in cui si colloca ha dunque grande pregio paesaggistico sia per il suo valore ambientale, sia per le permanenze storico-architettoniche, proto industriali e rurali che si conservano nell’intorno. La Centrale del Battiferro ha forte valore storico per Bologna, infatti è stata la prima centrale termo-idroelettrica nella città, vi ha portato la luce elettrica e l’ha garantita dopo la seconda guerra mondiale quando è rimasta l’unica funzionante in città, ma oggi ha perso la sua identità. Il nostro progetto vuole valorizzare nuovamente la Centrale, visto il suo legame con la storia di Bologna, inserirla come polo attivo e di riferimento nel contesto in cui è collocata e all’interno del percorso che la collega alla città. La Centrale è dunque chiamata a produrre nuove energie, non più soltanto fisiche, energie 2.0 che rispecchiano il carattere principale di Bologna, quello di città universitaria e della cultura, in continua evoluzione intellettuale. Il progetto si mette a servizio della città e all’insieme di persone che gravitano intorno alla centrale, lavoratori, studenti, turisti, ciclisti, creando uno spazio multifunzionale con coworking e diverse facilities (bar/caffetteria, spazio di relax, palestra, auditorium, ciclofficina) integrati nell’atmosfera ex-industriale dell’edificio. C2B2 è il Coworking nella Centrale del Battiferro di Bologna, luogo che da un nuovo volto a un’architettura industriale dimenticata, ma allo stesso tempo ne conserva la memoria.Campo DC | Valore | Lingua |
---|---|---|
dc.collection.id.s | a81cb057-a56d-616b-e053-1605fe0a889a | * |
dc.collection.name | Tesi di laurea Magistrale | * |
dc.contributor.advisor | Arnaldi, Arnaldo | - |
dc.contributor.author | LORENZINI, MARTINA | - |
dc.contributor.author | GRISOLIA, MARTA | - |
dc.contributor.supervisor | BASSO PERESSUT, GIAN LUCA | - |
dc.date.issued | 2016-04-26 | - |
dc.description.abstractita | Un grande spazio industriale abbandonato con potenzialità non sfruttate collocato in una delle principali aree di sviluppo futuro della città di Bologna, questa è la Centrale del Battiferro. Essa sorge come un fantasma lungo il Canale Navile, sull’itinerario ciclopedonale che parte da Casalecchio di Reno, passa dal centro di Bologna e arriva a Castel Maggiore. Di fronte alla Centrale è collocato il Museo del Patrimonio industriale, ex fornace da laterizi e nelle sue vicinanze, aldilà del canale, si trovano anche il nuovo polo universitario e il CNR immersi all’interno del parco del Navile. Il contesto in cui si colloca ha dunque grande pregio paesaggistico sia per il suo valore ambientale, sia per le permanenze storico-architettoniche, proto industriali e rurali che si conservano nell’intorno. La Centrale del Battiferro ha forte valore storico per Bologna, infatti è stata la prima centrale termo-idroelettrica nella città, vi ha portato la luce elettrica e l’ha garantita dopo la seconda guerra mondiale quando è rimasta l’unica funzionante in città, ma oggi ha perso la sua identità. Il nostro progetto vuole valorizzare nuovamente la Centrale, visto il suo legame con la storia di Bologna, inserirla come polo attivo e di riferimento nel contesto in cui è collocata e all’interno del percorso che la collega alla città. La Centrale è dunque chiamata a produrre nuove energie, non più soltanto fisiche, energie 2.0 che rispecchiano il carattere principale di Bologna, quello di città universitaria e della cultura, in continua evoluzione intellettuale. Il progetto si mette a servizio della città e all’insieme di persone che gravitano intorno alla centrale, lavoratori, studenti, turisti, ciclisti, creando uno spazio multifunzionale con coworking e diverse facilities (bar/caffetteria, spazio di relax, palestra, auditorium, ciclofficina) integrati nell’atmosfera ex-industriale dell’edificio. C2B2 è il Coworking nella Centrale del Battiferro di Bologna, luogo che da un nuovo volto a un’architettura industriale dimenticata, ma allo stesso tempo ne conserva la memoria. | it_IT |
dc.description.tipolaurea | LAUREA MAGISTRALE | it_IT |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/10589/121836 | - |
dc.language.iso | ita | it_IT |
dc.publisher.country | Italy | it_IT |
dc.publisher.name | Politecnico di Milano | it_IT |
dc.relation.academicyear | 2014/2015 | it_IT |
dc.relation.course | ARCHITETTURA | it_IT |
dc.relation.school | ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni | it_IT |
dc.subject.keywordseng | interiors, re-use; industrial building; plant; coworking; roof project | it_IT |
dc.subject.keywordsita | interni; riuso industriale; centrale elettrica; coworking; nuova copertura | it_IT |
dc.subject.miur | ICAR/16 ARCHITETTURA DEGLI INTERNI E ALLESTIMENTO | it_IT |
dc.subject.singlekeyword | interiors | * |
dc.subject.singlekeyword | re-use | * |
dc.subject.singlekeyword | industrial building | * |
dc.subject.singlekeyword | plant | * |
dc.subject.singlekeyword | coworking | * |
dc.subject.singlekeyword | roof project | * |
dc.subject.singlekeyword | interni | * |
dc.subject.singlekeyword | riuso industriale | * |
dc.subject.singlekeyword | centrale elettrica | * |
dc.subject.singlekeyword | coworking | * |
dc.subject.singlekeyword | nuova copertura | * |
dc.title | C2B2 : la centrale del coworking. Il Battiferro genera nuove energie per Bologna | it_IT |
dc.type | Tesi di laurea Magistrale | it_IT |
Appare nelle tipologie: | Tesi di laurea Magistrale |
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1 concept.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: 2016_04_GrisoliaLorenzini_01
Dimensione
185.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
185.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2 linea tempo.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: 2016_04_GrisoliaLorenzini_02
Dimensione
66.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
66.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
3 manufatti storici.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: 2016_04_GrisoliaLorenzini_03
Dimensione
56.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
56.87 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
5 distanze.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: 2016_04_GrisoliaLorenzini_04
Dimensione
18.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
4 edifici industriali.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: 2016_04_GrisoliaLorenzini_05
Dimensione
39.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
39.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
6 mappa spazi collettivi.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: 2016_04_GrisoliaLorenzini_06
Dimensione
90.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
90.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
7 casi studio centrali.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: 2016_04_GrisoliaLorenzini_07
Dimensione
62.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
62.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
8 concept funzionale.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: 2016_04_GrisoliaLorenzini_08
Dimensione
427.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
427.15 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
9 assonometria.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: 2016_04_GrisoliaLorenzini_09
Dimensione
5.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
11 concept arch_ridotto.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: 2016_04_GrisoliaLorenzini_11
Dimensione
16.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
12 Stato di fatto.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: 2016_04_GrisoliaLorenzini_12
Dimensione
112.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
112.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
13 interventi SDF.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: 2016_04_GrisoliaLorenzini_13
Dimensione
183.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
183.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
14 struttura.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: 2016_04_GrisoliaLorenzini_14
Dimensione
3.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
15 flussi.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: 2016_04_GrisoliaLorenzini_15
Dimensione
655.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
655.01 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
17 pianta pt.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: 2016_04_GrisoliaLorenzini_17
Dimensione
26.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
26.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
18 pianta p1.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: 2016_04_GrisoliaLorenzini_19
Dimensione
107.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
107.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
23 hall bar.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: 2016_04_GrisoliaLorenzini_23
Dimensione
326.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
326.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
24 dettaglio hall bar.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: 2016_04_GrisoliaLorenzini_24
Dimensione
534.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
534.75 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
25 coworking.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: 2016_04_GrisoliaLorenzini_25
Dimensione
322.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
322.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
26 dettaglio coworking.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: 2016_04_GrisoliaLorenzini_27
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
27 dettaglio coworking.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: 2016_04_GrisoliaLorenzini_28
Dimensione
1.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
23a hall.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: 2016_04_GrisoliaLorenzini_23A
Dimensione
159.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
159.71 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
25a coworking.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: 2016_04_GrisoliaLorenzini_25A
Dimensione
189.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
189.28 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
28 coworking 2.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: 2016_04_GrisoliaLorenzini_28
Dimensione
339.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
339.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
28a coworking 2.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: 2016_04_GrisoliaLorenzini_28A
Dimensione
128.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
128.83 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
29 dettaglio coworking 2.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: 2016_04_GrisoliaLorenzini_29
Dimensione
264.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
264.26 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
30 stanze sospese.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: 2016_04_GrisoliaLorenzini_30
Dimensione
349.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
349.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
31 dettaglio stanze sospese.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: 2016_04_GrisoliaLorenzini_31
Dimensione
2.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
30a stanze sospese.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: 2016_04_GrisoliaLorenzini_30A
Dimensione
259.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
259.26 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
32 relax.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: 2016_04_GrisoliaLorenzini_32
Dimensione
332.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
332.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
32a relax.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: 2016_04_GrisoliaLorenzini_32A
Dimensione
137.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
137.11 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
33 dettaglio tecnico relax.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: 2016_04_GrisoliaLorenzini_33
Dimensione
841.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
841.74 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
34 Palestra.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: 2016_04_GrisoliaLorenzini_34
Dimensione
211.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
211.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
34a palestra.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: 2016_04_GrisoliaLorenzini_34A
Dimensione
235.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
235.35 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
35 dettaglio palestra.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: 2016_04_GrisoliaLorenzini_35
Dimensione
1.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
36 giardino inverno.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: 2016_04_GrisoliaLorenzini_36
Dimensione
166.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
166.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
36a giardino.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: 2016_04_GrisoliaLorenzini_36A
Dimensione
131.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
131.27 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
37 dettaglio giardino.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: 2016_04_GrisoliaLorenzini_37
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
38 esterno fiume.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: 2016_04_GrisoliaLorenzini_38
Dimensione
213.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
213.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
38a fiume.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: 2016_04_GrisoliaLorenzini_38A
Dimensione
133.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
133.28 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
19 pianta p-1.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: 2016_04_GrisoliaLorenzini_19
Dimensione
1.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
21 sezione1.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: 2016_04_GrisoliaLorenzini_21
Dimensione
2.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
20 prospetto.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: 2016_04_GrisoliaLorenzini_20
Dimensione
1.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
22 sezione2.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: 2016_04_GrisoliaLorenzini_22
Dimensione
1.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.68 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
INDICE ABSTRACT.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: 2016_04_GrisoliaLorenzini_00
Dimensione
22.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
22.83 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/121836