The effects of a good sensory perception on health are proved by studies edit in fields such as neuroscience and psychology. Design, in this process, expound an important role: objects have to be considered as a material synthesis that can arise several sensations, by managing different sensory channels not only visuals, but even auditories, olfactory, self-perceptive, etc. This happens because during the perception some synaesthesic phenomena take part. These phenomena are related with personal experience and with the imaginative part of our mind, which could connect several sensations. Following this process it is possible to develop several sensory objects for hospitals, able to induce some reactions of the organism, as Placebo, not caused by the active ingredients but from individual motivations of people.

Gli effetti di una corretta percezione sensoriale sulla salute sono ben documentati dagli studi compiuti nell’ambito delle neuro-scienze e in ambito psicologico. Il design in questo processo svolge un ruolo fondamentale: gli oggetti sono da intendere come la sintesi materiale che dà origine a svariate sensazioni, manipolando dati percettivi non solo visivi, ma anche tattili, uditivi, olfattivi, propriocettivi nocicettivi e via dicendo. Questo avviene perché nell’elaborazione percettiva intervengono meccanismi che chiamiamo sinestesici, legati al vissuto e alle capacità immaginative della mente, in grado di mettere in relazione diverse sensazioni. Seguendo questa logica è possibile sviluppare artefatti sensoriali da collocare nei reparti ospedalieri in grado di provocare un effetto Placebo nei pazienti, innescando cioè una serie di reazioni dell’organismo, non derivanti da principi attivi ma dalle motivazioni proprie dell’individuo.

Sinestesia e benessere. Applicazioni delle esperienze sensoriali al design degli artefatti nei centri ospedalieri

GAMBERA, DAVIDE ANTONIO
2014/2015

Abstract

The effects of a good sensory perception on health are proved by studies edit in fields such as neuroscience and psychology. Design, in this process, expound an important role: objects have to be considered as a material synthesis that can arise several sensations, by managing different sensory channels not only visuals, but even auditories, olfactory, self-perceptive, etc. This happens because during the perception some synaesthesic phenomena take part. These phenomena are related with personal experience and with the imaginative part of our mind, which could connect several sensations. Following this process it is possible to develop several sensory objects for hospitals, able to induce some reactions of the organism, as Placebo, not caused by the active ingredients but from individual motivations of people.
ZURLO, FRANCESCO
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2016
2014/2015
Gli effetti di una corretta percezione sensoriale sulla salute sono ben documentati dagli studi compiuti nell’ambito delle neuro-scienze e in ambito psicologico. Il design in questo processo svolge un ruolo fondamentale: gli oggetti sono da intendere come la sintesi materiale che dà origine a svariate sensazioni, manipolando dati percettivi non solo visivi, ma anche tattili, uditivi, olfattivi, propriocettivi nocicettivi e via dicendo. Questo avviene perché nell’elaborazione percettiva intervengono meccanismi che chiamiamo sinestesici, legati al vissuto e alle capacità immaginative della mente, in grado di mettere in relazione diverse sensazioni. Seguendo questa logica è possibile sviluppare artefatti sensoriali da collocare nei reparti ospedalieri in grado di provocare un effetto Placebo nei pazienti, innescando cioè una serie di reazioni dell’organismo, non derivanti da principi attivi ma dalle motivazioni proprie dell’individuo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Gambera_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 33.48 MB
Formato Adobe PDF
33.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_04_Gambera_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole Tecniche
Dimensione 1.72 MB
Formato Adobe PDF
1.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/121956