The thesis deals with Autism, a difficult and unexplored topic with the aim of acquiring new knowledge to be conveyed by a playful approach. This work has been set to highlight these two basic themes: the research about the Game Studies and their evolution, from the origins to the actual time, focusing on the persuasive and educational perspectives; the analysis of Autism and its impact on the daily life of people afflicted and their caregivers. These two topics have been merged together with a study of a subset of games useful to support people with autism or people that want to learn something about autistics. The final project is a board game related to this research, designed to transfer informations about Autism and needs and features of people that live this condition.

La tesi tratta di autismo, un argomento complesso e per certi aspetti ancora inesplorato, con il fine di acquisirne conoscenza da poter veicolare attraverso l’utilizzo di un approccio ludico, semplificando il bagaglio di informazioni raccolte per favorirne la comunicazione. Il lavoro è stato impostato evidenziando questi due temi fondamentali: si introduce il discorso partendo da una ricerca in merito all’ambito dei Game Studies, dalle loro origini fino al periodo contemporaneo, concentrandosi in particolar modo sulla componente educativa e persuasiva del gioco. Segue una panoramica sull’autismo che fornisce una presentazione dello stato dell’arte, volta a introdurre la materia di studio, per poi approfondire l’analisi indagando su esperienze e racconti di persone affette dal disturbo e dei loro familiari. Quindi la trattazione torna a parlare di gioco, abbinandolo quindi all’autismo, chiarendo il rapporto che un soggetto affetto dalla sindrome ha con l’attività ludica e offrendo un estratto delle tipologie di gioco realizzate per le persone autistiche, educandole e aiutandole ad acquisire abilità, o per la popolazione di giocatori neurotipici, con lo scopo di sensibilizzarli. La ricerca ha il suo epilogo nella realizzazione di un elaborato progettuale, un boardgame il cui fine è quello di trasmettere la conoscenza acquisita durante le fasi di indagine e analisi.

Oltre il cerchio. Come affrontare l'autismo con un approccio ludico

MICUCCI, ELISABETTA
2014/2015

Abstract

The thesis deals with Autism, a difficult and unexplored topic with the aim of acquiring new knowledge to be conveyed by a playful approach. This work has been set to highlight these two basic themes: the research about the Game Studies and their evolution, from the origins to the actual time, focusing on the persuasive and educational perspectives; the analysis of Autism and its impact on the daily life of people afflicted and their caregivers. These two topics have been merged together with a study of a subset of games useful to support people with autism or people that want to learn something about autistics. The final project is a board game related to this research, designed to transfer informations about Autism and needs and features of people that live this condition.
MARIANI, ILARIA
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2016
2014/2015
La tesi tratta di autismo, un argomento complesso e per certi aspetti ancora inesplorato, con il fine di acquisirne conoscenza da poter veicolare attraverso l’utilizzo di un approccio ludico, semplificando il bagaglio di informazioni raccolte per favorirne la comunicazione. Il lavoro è stato impostato evidenziando questi due temi fondamentali: si introduce il discorso partendo da una ricerca in merito all’ambito dei Game Studies, dalle loro origini fino al periodo contemporaneo, concentrandosi in particolar modo sulla componente educativa e persuasiva del gioco. Segue una panoramica sull’autismo che fornisce una presentazione dello stato dell’arte, volta a introdurre la materia di studio, per poi approfondire l’analisi indagando su esperienze e racconti di persone affette dal disturbo e dei loro familiari. Quindi la trattazione torna a parlare di gioco, abbinandolo quindi all’autismo, chiarendo il rapporto che un soggetto affetto dalla sindrome ha con l’attività ludica e offrendo un estratto delle tipologie di gioco realizzate per le persone autistiche, educandole e aiutandole ad acquisire abilità, o per la popolazione di giocatori neurotipici, con lo scopo di sensibilizzarli. La ricerca ha il suo epilogo nella realizzazione di un elaborato progettuale, un boardgame il cui fine è quello di trasmettere la conoscenza acquisita durante le fasi di indagine e analisi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Micucci.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 16.05 MB
Formato Adobe PDF
16.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/122049