This master degree "Health and digital media: and ethical business model for scientific-medical information online" presents a theorical and practical course through the world of healthcare and particularly of the means for spreading medical scientific information in Italy, focusing on the use of digital media. Firstly approaching the subject I analyzed how the recent advent of the digital devices has changed the way of universal communication, their relationship of Italian population with digital media and illness. I concentrated my study on the researches made by the web users, on the intricate network of interests between the various players in this market, and on the analysis of some specific sample cases, and therefore I was able to verify how even in Italy, where the doctor's image is losing more and more authority; I also was able to attest how it is complex to find reliable sources of medical-scientific information, that may employ a clear language for the audience and that may be aligned to its real necessities. The benchmark phase in the sample cases Italian brought to consideration enabled to deduce the meaningful characteristics for defining an affective communication project, which are: accessibility to information, availability of the site, the source's reliability, dateability of the news, a no-profit purpose, multimedia traits, the large spread of communication through different means, interaction with the audience. Is it possible to refine an ethical business plan that respects the audience's sentiment referring to the wed relational dynamics in the area of medical-scientific information? This is the question to which I aimed to answer by choosing between the available platforms "Notizie Mediche" (medical news) as the project's housing, meaning to enhance the trait of interaction. The web portal, founded in June 2015 and directed towards the patients, caregivers and sanitary operators, stands apart from other analyzed cases for his authority, independence and closeness to the audience most of all in the frequent interaction with it through social media. The aim of this project is to develop the multiple touch points of the brand Notizie Mediche into virtual areas in which the community which animates it may re-articulate a simple, familiar story, inclusive of the personal life experiences of a particular disease, thanks to the medical-scientific informations provided by the website. The two main purposes of the project are: firstly, to stimulate e-patients and caregivers to tell their direct experiences, referring to articles published by Notizie Mediche about a specific pathology (dossier)and therefore enabling the entire community to confront itself to these experiences; secondly, it aims to create a virtual site in which the sanitary operators may deepen their awareness of citizens-patients's necessities and experiences 24/7. This strategy promotes a patient-centered communication format, in which e patient and caregivers are not only the primary target toward which the project is directed, but they also are the main protagonists of the actions and communicative language employed.

La tesi di laurea magistrale "Salute e media digitali: un modello di business etico per l'informazione medico-scientifica sul web” rappresenta un percorso teorico e pratico nel mondo dell’healthcare ed in particolare delle modalità di divulgazione dell'informazioni medico-scientifiche in Italia con un focus sull’uso dei media digitali. In una prima immersione nel tema ho analizzato come l’avvento odierno del digitale abbia modificato il modello di comunicazione collettivo, il rapporto della popolazione italiana con i diversi media e con la condizione di malattia. Successivamente, attraverso lo studio del percorso di ricerca da parte degli internauti, dello studio dell’intricata rete di interessi tra i diversi player di questo mercato e dell’analisi di alcuni casi studio, ho potuto verificare quanto anche in Italia, dove la figura del medico perde sempre più autorevolezza, sia oggi complesso trovare fonti di informazione medico-scientifica affidabili, che utilizzino un linguaggio comprensibile dall’audience e che siano in linea con i reali bisogni della stessa. La fase di benchmark tra i casi studio italiani presi in considerazione è stata utile ad estrapolare delle caratteristiche significative per definire un progetto di comunicazione efficace, identificabili nel seguente elenco: accessibilità alle informazioni, usabilità del portale, affidabilità delle fonti, databilità delle notizie, scopo non profit, multimedialità, multicanalità della comunicazione, interazione con l’audience di riferimento. È possibile un modello di business etico che rispetti il sentiment dell’audience di riferimento e le dinamiche relazionali del web nel settore dell’informazione medico-scientifica? Questa è la domanda di tesi a cui ho voluto rispondere scegliendo tra le piattaforme considerate Notizie Mediche come contenitore del progetto con l’intenzione di potenziarne l’aspetto dell’interazione. Il portale, nato a Giugno 2015 e che si rivolge a pazienti, caregiver ed operatori sanitari, si distingue dai casi analizzati per la sua autorevolezza, indipendenza e vicinanza all’audience soprattutto nell’elevata interazione con essa sui social media. La proposta di progetto prevede di rendere i diversit ouch point online del brand Notizie Mediche ambienti virtuali in cui la community che le anima possa articolare un racconto semplice, familiare e inclusivo delle proprie esperienze di vita legate a una specifica patologia, a partire dalle informazioni medico-scientifiche fornite dal portale. I due obiettivi principali del progetto sono: – stimolare gli e-patient e i caregiver a raccontare le loro esperienze dirette a partire dagli articoli pubblicati da Notizie Mediche in merito ad una patologia specifica (dossier), così da dare la possibilità all’intera community di confrontarsi con esse; - creare un luogo virtuale nel quale gli operatori sanitari possano approfondire le esigenze e il vissuto dei cittadini-pazienti 24 ore su 24. La strategia propone quindi un format di comunicazione patient centred; dove e-patient e caregiver non sono solo il target primario a cui il progetto è riferito ma sono i protagonisti principali delle azioni e del linguaggio comunicativo utilizzato.

Salute e media digitali. Un modello di business etico per l'informazione medico-scientifica sul web

PAPALIA, GIULIA
2014/2015

Abstract

This master degree "Health and digital media: and ethical business model for scientific-medical information online" presents a theorical and practical course through the world of healthcare and particularly of the means for spreading medical scientific information in Italy, focusing on the use of digital media. Firstly approaching the subject I analyzed how the recent advent of the digital devices has changed the way of universal communication, their relationship of Italian population with digital media and illness. I concentrated my study on the researches made by the web users, on the intricate network of interests between the various players in this market, and on the analysis of some specific sample cases, and therefore I was able to verify how even in Italy, where the doctor's image is losing more and more authority; I also was able to attest how it is complex to find reliable sources of medical-scientific information, that may employ a clear language for the audience and that may be aligned to its real necessities. The benchmark phase in the sample cases Italian brought to consideration enabled to deduce the meaningful characteristics for defining an affective communication project, which are: accessibility to information, availability of the site, the source's reliability, dateability of the news, a no-profit purpose, multimedia traits, the large spread of communication through different means, interaction with the audience. Is it possible to refine an ethical business plan that respects the audience's sentiment referring to the wed relational dynamics in the area of medical-scientific information? This is the question to which I aimed to answer by choosing between the available platforms "Notizie Mediche" (medical news) as the project's housing, meaning to enhance the trait of interaction. The web portal, founded in June 2015 and directed towards the patients, caregivers and sanitary operators, stands apart from other analyzed cases for his authority, independence and closeness to the audience most of all in the frequent interaction with it through social media. The aim of this project is to develop the multiple touch points of the brand Notizie Mediche into virtual areas in which the community which animates it may re-articulate a simple, familiar story, inclusive of the personal life experiences of a particular disease, thanks to the medical-scientific informations provided by the website. The two main purposes of the project are: firstly, to stimulate e-patients and caregivers to tell their direct experiences, referring to articles published by Notizie Mediche about a specific pathology (dossier)and therefore enabling the entire community to confront itself to these experiences; secondly, it aims to create a virtual site in which the sanitary operators may deepen their awareness of citizens-patients's necessities and experiences 24/7. This strategy promotes a patient-centered communication format, in which e patient and caregivers are not only the primary target toward which the project is directed, but they also are the main protagonists of the actions and communicative language employed.
BARBERI, MASSIMO
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2016
2014/2015
La tesi di laurea magistrale "Salute e media digitali: un modello di business etico per l'informazione medico-scientifica sul web” rappresenta un percorso teorico e pratico nel mondo dell’healthcare ed in particolare delle modalità di divulgazione dell'informazioni medico-scientifiche in Italia con un focus sull’uso dei media digitali. In una prima immersione nel tema ho analizzato come l’avvento odierno del digitale abbia modificato il modello di comunicazione collettivo, il rapporto della popolazione italiana con i diversi media e con la condizione di malattia. Successivamente, attraverso lo studio del percorso di ricerca da parte degli internauti, dello studio dell’intricata rete di interessi tra i diversi player di questo mercato e dell’analisi di alcuni casi studio, ho potuto verificare quanto anche in Italia, dove la figura del medico perde sempre più autorevolezza, sia oggi complesso trovare fonti di informazione medico-scientifica affidabili, che utilizzino un linguaggio comprensibile dall’audience e che siano in linea con i reali bisogni della stessa. La fase di benchmark tra i casi studio italiani presi in considerazione è stata utile ad estrapolare delle caratteristiche significative per definire un progetto di comunicazione efficace, identificabili nel seguente elenco: accessibilità alle informazioni, usabilità del portale, affidabilità delle fonti, databilità delle notizie, scopo non profit, multimedialità, multicanalità della comunicazione, interazione con l’audience di riferimento. È possibile un modello di business etico che rispetti il sentiment dell’audience di riferimento e le dinamiche relazionali del web nel settore dell’informazione medico-scientifica? Questa è la domanda di tesi a cui ho voluto rispondere scegliendo tra le piattaforme considerate Notizie Mediche come contenitore del progetto con l’intenzione di potenziarne l’aspetto dell’interazione. Il portale, nato a Giugno 2015 e che si rivolge a pazienti, caregiver ed operatori sanitari, si distingue dai casi analizzati per la sua autorevolezza, indipendenza e vicinanza all’audience soprattutto nell’elevata interazione con essa sui social media. La proposta di progetto prevede di rendere i diversit ouch point online del brand Notizie Mediche ambienti virtuali in cui la community che le anima possa articolare un racconto semplice, familiare e inclusivo delle proprie esperienze di vita legate a una specifica patologia, a partire dalle informazioni medico-scientifiche fornite dal portale. I due obiettivi principali del progetto sono: – stimolare gli e-patient e i caregiver a raccontare le loro esperienze dirette a partire dagli articoli pubblicati da Notizie Mediche in merito ad una patologia specifica (dossier), così da dare la possibilità all’intera community di confrontarsi con esse; - creare un luogo virtuale nel quale gli operatori sanitari possano approfondire le esigenze e il vissuto dei cittadini-pazienti 24 ore su 24. La strategia propone quindi un format di comunicazione patient centred; dove e-patient e caregiver non sono solo il target primario a cui il progetto è riferito ma sono i protagonisti principali delle azioni e del linguaggio comunicativo utilizzato.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Papalia.pdf

solo utenti autorizzati dal 18/04/2017

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 12.89 MB
Formato Adobe PDF
12.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Storyboard_vdeo intervista influencer_attrice.pdf

solo utenti autorizzati dal 18/04/2017

Descrizione: Storyboard video intervista realizzata per presentazione finale
Dimensione 49.42 MB
Formato Adobe PDF
49.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/122205