This thesis tries to investigate in which ways the new technologies are allowing the rise of a spread-out museology, deeply tied to a territory, using the format of the micro-narration and aided by the pervasiveness of social networks and smartphones. The development phase, enhanced by the case studies analyzed during the research phase, aims to design a system alike, based on the city of Reggio Emilia, where a web tool uses the geotagged contents of the social media channels to display it on a map of the city and to offer contextual stories, depending on where the user is.

L'elaborato di tesi si propone di indagare le modalità con cui le nuove tecnologie stanno permettendo il formarsi di una museologia diffusa legata a un territorio, con il format della micronarrazione e basata appunto sulla pervasività di siti dalle funzionalità social e dei dispositivi mobile. La fase progettuale utilizza le conoscenze e i casi studio approfonditi nella fase di ricerca per avviare un progetto analogo limitato alla zona territoriale di Reggio Emilia, per cui si propone di utilizzare uno strumento informatico per avviare microconversazioni sul passato della città, in cui gli interlocutori contribuiscono con il proprio materiale originale, come foto e racconti, i quali saranno geolocalizzati attraverso la piattaforma indicata e quindi distribuiti sul territorio urbano.

Rez-story. Ricondividere la menoria

DE PIETRI, DANIELE
2015/2016

Abstract

This thesis tries to investigate in which ways the new technologies are allowing the rise of a spread-out museology, deeply tied to a territory, using the format of the micro-narration and aided by the pervasiveness of social networks and smartphones. The development phase, enhanced by the case studies analyzed during the research phase, aims to design a system alike, based on the city of Reggio Emilia, where a web tool uses the geotagged contents of the social media channels to display it on a map of the city and to offer contextual stories, depending on where the user is.
ARC III - Scuola del Design
27-lug-2016
2015/2016
L'elaborato di tesi si propone di indagare le modalità con cui le nuove tecnologie stanno permettendo il formarsi di una museologia diffusa legata a un territorio, con il format della micronarrazione e basata appunto sulla pervasività di siti dalle funzionalità social e dei dispositivi mobile. La fase progettuale utilizza le conoscenze e i casi studio approfonditi nella fase di ricerca per avviare un progetto analogo limitato alla zona territoriale di Reggio Emilia, per cui si propone di utilizzare uno strumento informatico per avviare microconversazioni sul passato della città, in cui gli interlocutori contribuiscono con il proprio materiale originale, come foto e racconti, i quali saranno geolocalizzati attraverso la piattaforma indicata e quindi distribuiti sul territorio urbano.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_7_De_Pietri.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 24.02 MB
Formato Adobe PDF
24.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/123302