A system that makes use of augmented reality is formally defined as a system that leads to real world supplement virtual objects (computer-generated), that coexist in the same space in the real world. Augmented reality authoring is the process of creating contents that will be inserted in the area framed by the capture device. The thesis is part of Tell Me Project, partially funded by European Commission; it aims to create an augmented reality authoring system capable of generating procedures formed by steps, instructions and media used to support a skilled worker during his work. These procedures are then reproduced by a player. The intent of the system as a whole is helping a worker in his daily activity, avoiding to use printed manual, and giving an interactive tool that will allow the tracking of worker activities. The editor that we want to develop offers the ability to reuse existing 3D objects and media in the central database and also allows the creation of nested procedures, which are also re-usable. The editor is characterize by its ease of use, to such an extent as to make the end user, not an informatics expert, able to develop digital contents easily. That system allows: a significant reduction of costs for the company’s manual documentation; stress reduction to which the worker is subjected with a subsequent improving of quality of final work; a communication improving between workers and engineering department, thanks to feedbacks collected during procedures.

Un sistema che fa uso di realtà aumentata è formalmente definito come un sistema che porta a supplemento del mondo reale oggetti virtuali (generati dal computer) che coesistono nello stesso spazio del mondo reale. Con il termine authoring di realtà aumentata si intende il processo di creazione dei contenuti che andranno a costituire le aumentazioni, ovvero gli oggetti virtuali inseriti nella porzione di schermo inquadrata dal dispositivo di acquisizione. La tesi, che fa parte del progetto Tell Me, parzialmente finanziato dalla commissione europea, ha l’obiettivo di realizzare un sistema di authoring di realtà aumentata in grado di generare procedure formate da step, istruzioni e contenuti multimediali utilizzate per supportare un operaio specializzato durante il suo lavoro. L’intento dell’applicativo sviluppato con la tesi è quello di portare un aiuto sul campo al lavoratore evitando così l’utilizzo di scomodi manuali cartacei, fornendo uno strumento interattivo che possa permettere anche il tracciamento delle attività dell’operaio. L’editor che si vuole sviluppare offre la possibilità di riutilizzare i contenuti multimediali e le aumentazioni esistenti nel database centrale ed inoltre permette la creazione di procedure innestate, ovvero si prevede la presenza di sotto-procedure, anch’esse riutilizzabili. Lo sviluppo di un tale sistema permette: un abbattimento sostanziale dei costi per la creazione della documentazione manualistica da parte dell’azienda; una riduzione dello stress a cui l’operaio è sottoposto per consultare la documentazione con un conseguente miglioramento della qualità del lavoro finale.

Sviuluppo di un editor per la definizione di procedure di manutenzione per dispositivi mobili supportato da realtà aumentata e contenuti multimediali

MARULLO, JACOPO
2015/2016

Abstract

A system that makes use of augmented reality is formally defined as a system that leads to real world supplement virtual objects (computer-generated), that coexist in the same space in the real world. Augmented reality authoring is the process of creating contents that will be inserted in the area framed by the capture device. The thesis is part of Tell Me Project, partially funded by European Commission; it aims to create an augmented reality authoring system capable of generating procedures formed by steps, instructions and media used to support a skilled worker during his work. These procedures are then reproduced by a player. The intent of the system as a whole is helping a worker in his daily activity, avoiding to use printed manual, and giving an interactive tool that will allow the tracking of worker activities. The editor that we want to develop offers the ability to reuse existing 3D objects and media in the central database and also allows the creation of nested procedures, which are also re-usable. The editor is characterize by its ease of use, to such an extent as to make the end user, not an informatics expert, able to develop digital contents easily. That system allows: a significant reduction of costs for the company’s manual documentation; stress reduction to which the worker is subjected with a subsequent improving of quality of final work; a communication improving between workers and engineering department, thanks to feedbacks collected during procedures.
SESANA, MICHELE
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-lug-2016
2015/2016
Un sistema che fa uso di realtà aumentata è formalmente definito come un sistema che porta a supplemento del mondo reale oggetti virtuali (generati dal computer) che coesistono nello stesso spazio del mondo reale. Con il termine authoring di realtà aumentata si intende il processo di creazione dei contenuti che andranno a costituire le aumentazioni, ovvero gli oggetti virtuali inseriti nella porzione di schermo inquadrata dal dispositivo di acquisizione. La tesi, che fa parte del progetto Tell Me, parzialmente finanziato dalla commissione europea, ha l’obiettivo di realizzare un sistema di authoring di realtà aumentata in grado di generare procedure formate da step, istruzioni e contenuti multimediali utilizzate per supportare un operaio specializzato durante il suo lavoro. L’intento dell’applicativo sviluppato con la tesi è quello di portare un aiuto sul campo al lavoratore evitando così l’utilizzo di scomodi manuali cartacei, fornendo uno strumento interattivo che possa permettere anche il tracciamento delle attività dell’operaio. L’editor che si vuole sviluppare offre la possibilità di riutilizzare i contenuti multimediali e le aumentazioni esistenti nel database centrale ed inoltre permette la creazione di procedure innestate, ovvero si prevede la presenza di sotto-procedure, anch’esse riutilizzabili. Lo sviluppo di un tale sistema permette: un abbattimento sostanziale dei costi per la creazione della documentazione manualistica da parte dell’azienda; una riduzione dello stress a cui l’operaio è sottoposto per consultare la documentazione con un conseguente miglioramento della qualità del lavoro finale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_07_Marullo.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.67 MB
Formato Adobe PDF
3.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/123372