Global warming, air pollution and the many inconveniences of traffic require a revolution of the current unsustainable urban mobility model, based on the use of private vehicles; this is essential to guarantee city dwellers a better quality of life. Investing in public transport is the more effective way to face such a challenge and it’s important to fight against the bad reputation this service has gained throughout the years in order to make it a desirable alternative to car. The following thesis examines the contribution of visual communication design to the improvement of public transport and to the growth of its attractiveness, thanks to branding strategies aimed at making the service more competitive and to the design of information systems that guide and reassure passengers during their journey. The research pays specific attention to the role of information design into making surface public transit more understandable and usable, because it is less intuitive and easy to use than subway networks. Furthermore, there is a lack of specialized literature in the field of information and wayfinding systems for surface networks. A photographic collection of bus stop signs from several European cities provides an inventory of the most common graphic elements and communication codes, becoming a tool capable of supporting designers’ choices during their work. This thesis wants to demonstrate the possibility of implementing signage and information systems for surface public transport that are clear, effective, accessible, that respond to contemporary needs even through traditional information aids such as printed maps and timetables, that interpret local identity and enhance the image of the city. The study is carried out into the disciplinary context of information design and visual identity design; it finds a concrete expression in the design of the information system for Atv (the public transport company of the Italian city of Verona), whose goal is to enrich both the public transport service and the city area, drawing fully from the remarkable cultural heritage of Verona.

Il riscaldamento globale, l’inquinamento dell’aria e i numerosi disagi causati dal traffico rendono sempre più necessario rivoluzionare l’insostenibile modello di mobilità urbana attuale, fondato sull’uso dei veicoli privati, per garantire agli abitanti delle città una migliore qualità della vita. Investire nel trasporto pubblico è la strategia più efficace per affrontare questa sfida ed è fondamentale combattere la cattiva reputazione che tale servizio ha assunto nel corso degli anni affinché diventi un’alternativa desiderabile all’automobile. Questa tesi indaga il contributo che il design della comunicazione visiva può dare nel migliorare il trasporto pubblico e nell’aumentarne l’attrattiva, grazie alle strategie di branding volte a rendere più competitivo il servizio e al progetto di sistemi informativi che guidino e rassicurino i passeggeri durante il viaggio. La ricerca approfondisce in particolare il ruolo dell’information design nel rendere maggiormente comprensibili e fruibili le reti di trasporto pubblico di superficie, meno intuitive e facili da usare della metropolitana e sulle quali la letteratura specialistica non spende molte parole. Una raccolta fotografica delle tabelle di fermata di diverse città europee fornisce un inventario degli elementi grafici e dei codici comunicativi più diffusi, proponendosi come uno strumento in grado di supportare le scelte dei designer in fase progettuale. La tesi vuole dimostrare la possibilità di realizzare una segnaletica e un sistema informativo per il trasporto pubblico di superficie che siano semplici, efficaci, accessibili, che rispondano ai bisogni dettati dalla modernità pur sfruttando supporti tradizionali come mappe e orari stampati, che interpretino l’identità del luogo e valorizzino l’immagine della città. Lo studio si svolge dunque nel contesto del design dell’informazione e dell’identità visiva, concretizzandosi nel progetto per il sistema informativo di Atv (la compagnia che gestisce il trasporto pubblico a Verona) con l’obiettivo di arricchire sia il servizio, sia il territorio, attingendo dal considerevole patrimonio culturale veronese.

Comunicare il trasporto pubblico. Sistema informativo per ATV Verona

SCALVI, CHIARA
2015/2016

Abstract

Global warming, air pollution and the many inconveniences of traffic require a revolution of the current unsustainable urban mobility model, based on the use of private vehicles; this is essential to guarantee city dwellers a better quality of life. Investing in public transport is the more effective way to face such a challenge and it’s important to fight against the bad reputation this service has gained throughout the years in order to make it a desirable alternative to car. The following thesis examines the contribution of visual communication design to the improvement of public transport and to the growth of its attractiveness, thanks to branding strategies aimed at making the service more competitive and to the design of information systems that guide and reassure passengers during their journey. The research pays specific attention to the role of information design into making surface public transit more understandable and usable, because it is less intuitive and easy to use than subway networks. Furthermore, there is a lack of specialized literature in the field of information and wayfinding systems for surface networks. A photographic collection of bus stop signs from several European cities provides an inventory of the most common graphic elements and communication codes, becoming a tool capable of supporting designers’ choices during their work. This thesis wants to demonstrate the possibility of implementing signage and information systems for surface public transport that are clear, effective, accessible, that respond to contemporary needs even through traditional information aids such as printed maps and timetables, that interpret local identity and enhance the image of the city. The study is carried out into the disciplinary context of information design and visual identity design; it finds a concrete expression in the design of the information system for Atv (the public transport company of the Italian city of Verona), whose goal is to enrich both the public transport service and the city area, drawing fully from the remarkable cultural heritage of Verona.
ATTOMA PEPE, GIUSEPPE
ARC III - Scuola del Design
27-lug-2016
2015/2016
Il riscaldamento globale, l’inquinamento dell’aria e i numerosi disagi causati dal traffico rendono sempre più necessario rivoluzionare l’insostenibile modello di mobilità urbana attuale, fondato sull’uso dei veicoli privati, per garantire agli abitanti delle città una migliore qualità della vita. Investire nel trasporto pubblico è la strategia più efficace per affrontare questa sfida ed è fondamentale combattere la cattiva reputazione che tale servizio ha assunto nel corso degli anni affinché diventi un’alternativa desiderabile all’automobile. Questa tesi indaga il contributo che il design della comunicazione visiva può dare nel migliorare il trasporto pubblico e nell’aumentarne l’attrattiva, grazie alle strategie di branding volte a rendere più competitivo il servizio e al progetto di sistemi informativi che guidino e rassicurino i passeggeri durante il viaggio. La ricerca approfondisce in particolare il ruolo dell’information design nel rendere maggiormente comprensibili e fruibili le reti di trasporto pubblico di superficie, meno intuitive e facili da usare della metropolitana e sulle quali la letteratura specialistica non spende molte parole. Una raccolta fotografica delle tabelle di fermata di diverse città europee fornisce un inventario degli elementi grafici e dei codici comunicativi più diffusi, proponendosi come uno strumento in grado di supportare le scelte dei designer in fase progettuale. La tesi vuole dimostrare la possibilità di realizzare una segnaletica e un sistema informativo per il trasporto pubblico di superficie che siano semplici, efficaci, accessibili, che rispondano ai bisogni dettati dalla modernità pur sfruttando supporti tradizionali come mappe e orari stampati, che interpretino l’identità del luogo e valorizzino l’immagine della città. Lo studio si svolge dunque nel contesto del design dell’informazione e dell’identità visiva, concretizzandosi nel progetto per il sistema informativo di Atv (la compagnia che gestisce il trasporto pubblico a Verona) con l’obiettivo di arricchire sia il servizio, sia il territorio, attingendo dal considerevole patrimonio culturale veronese.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_07_scalvi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi
Dimensione 98.61 MB
Formato Adobe PDF
98.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/123404