This dissertation and the planning composition that derives from it address the issue of climate change and are intended to help the understanding of the environmental impact of the actions that each person plays in everyday life, in terms of carbon dioxide. The game, as a communication system, is able to stimulate thoughts and to involve the player in meaningful game experiences. The type of games on which I focused is that of the Game for Social Change: games that aspire to the social impact as a critical tool in humanitarian and educational issues. The search begins analyzing the issue of environmental pollution and of climate change, focusing on the individual and on the actions that govern the everyday life; then it looks at the main features of the game, of the persuasive games and most of all of the procedural rhetoric; to follow it proposes a reflection on the narrative, culminating with the presentation of the narrative world and of the history implemented in the final composition. From these considerations follows the project proposal, Everyday Heroes, a game that wants to teach people what is the real impact of actions that take place every day and that many times are considered essential or without high environmental impact. Everyday Heroes is a board game that places players in a position to choose which everyday actions is better doing and through which more or less environmental impacting resource, inviting them to test the difficulties of a truly sustainable life, but at the same time teaching them the importance of putting a higher focus on the actions that take place. In this manner, a critical way of thinking is established into the mind of the players, with possible consequences in the real world.

La presente trattazione e l’elaborato progettuale che ne deriva affrontano il tema dei cambiamenti climatici e hanno l’obiettivo di aiutare la comprensione dell’impatto ambientale, in termini di anidride carbonica, delle azioni che ogni persona svolge nel quotidiano. Il gioco in quanto sistema di comunicazione è capace di stimolare riflessioni e di coinvolgere il giocatore in esperienze di gioco significative. La tipologia di giochi sul quale mi sono concentrato è quella dei Game for Social Change: giochi che mirano all’impatto sociale come strumento critico nelle questioni umanitarie ed educative. La ricerca inizia analizzando la tematica dell’inquinamento ambientale e dei cambiamenti climatici, ponendo l’attenzione sulle singole persone e le azioni che governano il quotidiano; si analizzano poi le caratteristiche generali del gioco, dei persuasive game e della retorica procedurale in particolare; a seguire si propone una riflessioni sulla narrazione, che si conclude con la presentazione del mondo narrativo e della storia implementati nell’elaborato finale. Da queste considerazioni deriva la proposta progettuale, Everyday Heroes, un gioco che vuole insegnare alle persone qual è il reale impatto delle azioni che si svolgono quotidianamente e che molte volte si considerano indispensabili o non ad alto impatto ambientale. Everyday Heros è un gioco da tavolo che pone il giocatori in condizioni di scegliere quali azioni quotidiane svolgere e attraverso quali risorse più o meno di impatto ambientale, invitandoli in prima persona a testare le difficoltà di una vita realmente ecosostenibile, ma allo stesso tempo educandoli all’importanza del porre una maggiore attenzione nei confronti della azioni che si svolgono. In questo modo si instaura nei giocatori un pensiero critico con possibili ricadute nel mondo reale.

Impronta del futuro. Gioco e narrazione per riflettere sui cambiamenti climatici

TANTIMONACO, LUCA
2015/2016

Abstract

This dissertation and the planning composition that derives from it address the issue of climate change and are intended to help the understanding of the environmental impact of the actions that each person plays in everyday life, in terms of carbon dioxide. The game, as a communication system, is able to stimulate thoughts and to involve the player in meaningful game experiences. The type of games on which I focused is that of the Game for Social Change: games that aspire to the social impact as a critical tool in humanitarian and educational issues. The search begins analyzing the issue of environmental pollution and of climate change, focusing on the individual and on the actions that govern the everyday life; then it looks at the main features of the game, of the persuasive games and most of all of the procedural rhetoric; to follow it proposes a reflection on the narrative, culminating with the presentation of the narrative world and of the history implemented in the final composition. From these considerations follows the project proposal, Everyday Heroes, a game that wants to teach people what is the real impact of actions that take place every day and that many times are considered essential or without high environmental impact. Everyday Heroes is a board game that places players in a position to choose which everyday actions is better doing and through which more or less environmental impacting resource, inviting them to test the difficulties of a truly sustainable life, but at the same time teaching them the importance of putting a higher focus on the actions that take place. In this manner, a critical way of thinking is established into the mind of the players, with possible consequences in the real world.
MARIANI, ILARIA
ARC III - Scuola del Design
29-set-2016
2015/2016
La presente trattazione e l’elaborato progettuale che ne deriva affrontano il tema dei cambiamenti climatici e hanno l’obiettivo di aiutare la comprensione dell’impatto ambientale, in termini di anidride carbonica, delle azioni che ogni persona svolge nel quotidiano. Il gioco in quanto sistema di comunicazione è capace di stimolare riflessioni e di coinvolgere il giocatore in esperienze di gioco significative. La tipologia di giochi sul quale mi sono concentrato è quella dei Game for Social Change: giochi che mirano all’impatto sociale come strumento critico nelle questioni umanitarie ed educative. La ricerca inizia analizzando la tematica dell’inquinamento ambientale e dei cambiamenti climatici, ponendo l’attenzione sulle singole persone e le azioni che governano il quotidiano; si analizzano poi le caratteristiche generali del gioco, dei persuasive game e della retorica procedurale in particolare; a seguire si propone una riflessioni sulla narrazione, che si conclude con la presentazione del mondo narrativo e della storia implementati nell’elaborato finale. Da queste considerazioni deriva la proposta progettuale, Everyday Heroes, un gioco che vuole insegnare alle persone qual è il reale impatto delle azioni che si svolgono quotidianamente e che molte volte si considerano indispensabili o non ad alto impatto ambientale. Everyday Heros è un gioco da tavolo che pone il giocatori in condizioni di scegliere quali azioni quotidiane svolgere e attraverso quali risorse più o meno di impatto ambientale, invitandoli in prima persona a testare le difficoltà di una vita realmente ecosostenibile, ma allo stesso tempo educandoli all’importanza del porre una maggiore attenzione nei confronti della azioni che si svolgono. In questo modo si instaura nei giocatori un pensiero critico con possibili ricadute nel mondo reale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_09_Tantimonaco.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Documento di tesi
Dimensione 27.06 MB
Formato Adobe PDF
27.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/124441