This thesis aims to analyse the theme of “Place Branding” applied in particular to the Italian National Parks, how to act on them in order to increase reputation and attractiveness in a world where communication is largely digital. Since the beginning of the nineties until now, we saw that there has been a decline in visits to parks and natural areas around the world equal to about 20%; the causes are attributable both to our sedentary lifestyle, which leads us to interact with digital devices for much longer, both to the lack of innovation of the places and of the national parks associations, which are not so present, or eventually present in the wrong way, on social platforms and digital media. In the first part we will go on to analyse the paradigm shift occurred with the introduction of web 2.0 and the user’s role in digital communication, in particular the web design based on user experience and what ensues from it. Following will be considered and analysed study cases belonging to the European Federation “Europark Federation”, and in particular the Italian Federation “Federparchi” and its twenty-four members. It attempts to outline the characteristics of identity of places and what modifies and defines the perception of the people, addressing the issues of branding applied to tourist destinations (Destination Branding) and the Competitive Identity Strategy linked to places. The aim of the thesis is to analyse how the Italian National Parks communicate and offer a design solution that implements their communication.

Questa tesi si propone di analizzare il tema del place branding applicato in particolare ad i Parchi Nazionali Italiani, come agire su di essi per aumentarne reputazione ed attrattività in un mondo dove la comunicazione avviene in gran parte per via digitale. Dall’inizio degli anni novanta ad oggi è stato riscontrato un calo delle visite nei parchi ed aree naturali di tutto il mondo pari a circa il 20%; le cause sono attribuibili sia al nostro stile di vita sedentario, che ci porta ad interagire con dispositivi digitali per sempre più tempo, sia alla mancata innovazione dei luoghi e federazioni dei parchi nazionali, che sono poco presenti, o nel modo sbagliato, sulle piattaforme social e media digitali. Nella prima parte si andrà quindi ad analizzare il cambio di paradigma avvenuto con l’introduzione del web 2.0 ed il ruolo dell’utente nella comunicazione digitale, in particolare la progettazione web basata sull’esperienza utente e ciò che ne deriva da essa. In seguito verranno presi in considerazione ed analizzati casi studio appartenenti alla Federazione Europea Europark Federation, ed in particolare la Federazione Italiana Federparchi ed i suoi ventiquattro membri. Si cercherà poi di delineare le caratteristiche identitarie dei luoghi e che cosa ne modifica e definisce la percezione da parte delle persone, affrontando i temi del Branding applicato alle destinazioni turistiche (Destination Branding) e la strategia dell’Identità Competitiva legata ad i luoghi. Scopo della tesi è analizzare in che modo comunicano i Parchi Nazionali Italiani ed offrire una soluzione progettuale che implementi la comunicazione degli stessi.

Branding dei parchi nazionali italiani. Un progetto experience-oriented per la promozione del territorio

CIVARDI, GUGLIELMO
2015/2016

Abstract

This thesis aims to analyse the theme of “Place Branding” applied in particular to the Italian National Parks, how to act on them in order to increase reputation and attractiveness in a world where communication is largely digital. Since the beginning of the nineties until now, we saw that there has been a decline in visits to parks and natural areas around the world equal to about 20%; the causes are attributable both to our sedentary lifestyle, which leads us to interact with digital devices for much longer, both to the lack of innovation of the places and of the national parks associations, which are not so present, or eventually present in the wrong way, on social platforms and digital media. In the first part we will go on to analyse the paradigm shift occurred with the introduction of web 2.0 and the user’s role in digital communication, in particular the web design based on user experience and what ensues from it. Following will be considered and analysed study cases belonging to the European Federation “Europark Federation”, and in particular the Italian Federation “Federparchi” and its twenty-four members. It attempts to outline the characteristics of identity of places and what modifies and defines the perception of the people, addressing the issues of branding applied to tourist destinations (Destination Branding) and the Competitive Identity Strategy linked to places. The aim of the thesis is to analyse how the Italian National Parks communicate and offer a design solution that implements their communication.
ARC III - Scuola del Design
29-set-2016
2015/2016
Questa tesi si propone di analizzare il tema del place branding applicato in particolare ad i Parchi Nazionali Italiani, come agire su di essi per aumentarne reputazione ed attrattività in un mondo dove la comunicazione avviene in gran parte per via digitale. Dall’inizio degli anni novanta ad oggi è stato riscontrato un calo delle visite nei parchi ed aree naturali di tutto il mondo pari a circa il 20%; le cause sono attribuibili sia al nostro stile di vita sedentario, che ci porta ad interagire con dispositivi digitali per sempre più tempo, sia alla mancata innovazione dei luoghi e federazioni dei parchi nazionali, che sono poco presenti, o nel modo sbagliato, sulle piattaforme social e media digitali. Nella prima parte si andrà quindi ad analizzare il cambio di paradigma avvenuto con l’introduzione del web 2.0 ed il ruolo dell’utente nella comunicazione digitale, in particolare la progettazione web basata sull’esperienza utente e ciò che ne deriva da essa. In seguito verranno presi in considerazione ed analizzati casi studio appartenenti alla Federazione Europea Europark Federation, ed in particolare la Federazione Italiana Federparchi ed i suoi ventiquattro membri. Si cercherà poi di delineare le caratteristiche identitarie dei luoghi e che cosa ne modifica e definisce la percezione da parte delle persone, affrontando i temi del Branding applicato alle destinazioni turistiche (Destination Branding) e la strategia dell’Identità Competitiva legata ad i luoghi. Scopo della tesi è analizzare in che modo comunicano i Parchi Nazionali Italiani ed offrire una soluzione progettuale che implementi la comunicazione degli stessi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_09_Civardi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 19.31 MB
Formato Adobe PDF
19.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/124525