Il "Museo" è stato ed è il soggetto di diversi cambiamenti. Se, un tempo, rappresentava un luogo di certezze e di riferimento per la società, oggi è al centro di un dibattito senza conclusione che influisce sulla percezione che abbiamo di tali istituzioni e sul modo in cui sono gestite. Il rinnovamento del Museo diventa quindi una condizione necessaria: un’istituzione di tale tipo dovrà innanzitutto fondarsi su una maggiore comprensione delle complesse relazioni tra cultura, comunicazione, insegnamento, identità e su un innovativo approccio al pubblico. Proprio su quest’ultimo concetto si basa l’azione di ricerca del museo in scatola, modello museale ancora in fase di sperimentazione, che nasce spontaneamente per avvicinare il pubblico alla collezione. La domanda a cui si cercherà di fornire una risposta sarà quindi: è possibile adottare il sistema sviluppato dai casi del museo in scatola per la definizione di un nuovo modello di museo, ovvero di un Museo in Scatola? Per dimostrare che l’esistenza del modello in questione non solo è possibile ma risolve la principale problematica riscontrata nel museo tradizionale, il distacco dal pubblico, la tesi si divide in quattro parti: 1 – Lo studio e la comprensione del concetto di museo contemporaneo, a partire dall’analisi dei suoi elementi costitutivi, la sua evoluzione nel corso della storia, con particolare attenzione al ruolo ricoperto dalla comunicazione, da cui le problematiche principali legate al distacco dal pubblico. 2 – La presentazione di quattro casi di museo in scatola e l’identificazione dei loro elementi, funzioni e finalità. 3 – La proposta di un nuovo modello che si contraddistingue per essere basato sia su un sostegno fisico, la scatola, che virtuale, una piattaforma digitale. 4 – Infine l’applicazione pratica del nuovo modello al Museo Etnologico di Monza e Brianza a cui tutt’oggi non è concessa una sede espositiva.
Il museo in scatola per un diverso rapporto con il pubblico
PELLEGRINI, LUCIA
2015/2016
Abstract
Il "Museo" è stato ed è il soggetto di diversi cambiamenti. Se, un tempo, rappresentava un luogo di certezze e di riferimento per la società, oggi è al centro di un dibattito senza conclusione che influisce sulla percezione che abbiamo di tali istituzioni e sul modo in cui sono gestite. Il rinnovamento del Museo diventa quindi una condizione necessaria: un’istituzione di tale tipo dovrà innanzitutto fondarsi su una maggiore comprensione delle complesse relazioni tra cultura, comunicazione, insegnamento, identità e su un innovativo approccio al pubblico. Proprio su quest’ultimo concetto si basa l’azione di ricerca del museo in scatola, modello museale ancora in fase di sperimentazione, che nasce spontaneamente per avvicinare il pubblico alla collezione. La domanda a cui si cercherà di fornire una risposta sarà quindi: è possibile adottare il sistema sviluppato dai casi del museo in scatola per la definizione di un nuovo modello di museo, ovvero di un Museo in Scatola? Per dimostrare che l’esistenza del modello in questione non solo è possibile ma risolve la principale problematica riscontrata nel museo tradizionale, il distacco dal pubblico, la tesi si divide in quattro parti: 1 – Lo studio e la comprensione del concetto di museo contemporaneo, a partire dall’analisi dei suoi elementi costitutivi, la sua evoluzione nel corso della storia, con particolare attenzione al ruolo ricoperto dalla comunicazione, da cui le problematiche principali legate al distacco dal pubblico. 2 – La presentazione di quattro casi di museo in scatola e l’identificazione dei loro elementi, funzioni e finalità. 3 – La proposta di un nuovo modello che si contraddistingue per essere basato sia su un sostegno fisico, la scatola, che virtuale, una piattaforma digitale. 4 – Infine l’applicazione pratica del nuovo modello al Museo Etnologico di Monza e Brianza a cui tutt’oggi non è concessa una sede espositiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il Museo in Scatola. Per un diverso rapporto con il pubblico.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tesi LPellegrini
Dimensione
5.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/126143