I giardini pubblici di Porta Venezia rappresentano contemporaneamente il più antico parco di Milano ed una parte molto importante della memoria collettiva cittadina. Sul finire del XVII secolo, la città si distingueva in Italia per la sua avanguardia, favorita dal governo illuminato di Maria Teresa: veniva realizzato un parco pubblico, ossia aperto a tutti i cittadini. Oggi, la tesi si pone l’obiettivo di indagare come nella società contemporanea l’architettura e il mestiere dell’architetto siano radicalmente cambiati, la città non è fatta di edifici, ma di cose che succedono all’interno di essi, o fuori, o sopra, o sotto di essi. La città mantiene un’apparenza fisica ma sono le persone che la vivono e le loro attività a renderla tale. Si vuole raccontare una città di attività e non più di cemento. La tesi, come fosse un progetto di regia, propone immaginari possibili, attorno ad una architettura: un ex-deposito del verde. L’intento di ri-attivazione sociale prevede un approccio induttivo, che va dallo specifico ad una sistematizzazione generale: si parte da un’analisi degli utenti che vivono gli spazi, dalla storia degli stessi, dal progetto di un landmark nella città e si ipotizza una possibile azione virale. La città contemporanea è fatta di migliaia di persone che generano e consumano contenuti: ognuno con bisogni, desideri ed interessi, talvolta uguali, ed è nella condivisione che si generano attività.

Il boulevard contemporaneo : mosaico di episodi virali

FERRARINI, ALESSIA;CURTI, GIULIA
2015/2016

Abstract

I giardini pubblici di Porta Venezia rappresentano contemporaneamente il più antico parco di Milano ed una parte molto importante della memoria collettiva cittadina. Sul finire del XVII secolo, la città si distingueva in Italia per la sua avanguardia, favorita dal governo illuminato di Maria Teresa: veniva realizzato un parco pubblico, ossia aperto a tutti i cittadini. Oggi, la tesi si pone l’obiettivo di indagare come nella società contemporanea l’architettura e il mestiere dell’architetto siano radicalmente cambiati, la città non è fatta di edifici, ma di cose che succedono all’interno di essi, o fuori, o sopra, o sotto di essi. La città mantiene un’apparenza fisica ma sono le persone che la vivono e le loro attività a renderla tale. Si vuole raccontare una città di attività e non più di cemento. La tesi, come fosse un progetto di regia, propone immaginari possibili, attorno ad una architettura: un ex-deposito del verde. L’intento di ri-attivazione sociale prevede un approccio induttivo, che va dallo specifico ad una sistematizzazione generale: si parte da un’analisi degli utenti che vivono gli spazi, dalla storia degli stessi, dal progetto di un landmark nella città e si ipotizza una possibile azione virale. La città contemporanea è fatta di migliaia di persone che generano e consumano contenuti: ognuno con bisogni, desideri ed interessi, talvolta uguali, ed è nella condivisione che si generano attività.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
5-ott-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_10_CURTI_FERRARINI_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: RELAZIONE
Dimensione 84.41 MB
Formato Adobe PDF
84.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_10_CURTI_FERRARINI_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: MANIFESTI
Dimensione 8.98 MB
Formato Adobe PDF
8.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_10_CURTI_FERRARINI_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: PIANTE-MAPPE
Dimensione 57.89 MB
Formato Adobe PDF
57.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_10_curti_ferrarini_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: PASSI PERDUTI
Dimensione 61.22 MB
Formato Adobe PDF
61.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_10_CURTI_FERRARINI_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: IL MUSEO DI TUTTE LE COSE
Dimensione 71.42 MB
Formato Adobe PDF
71.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_10_CURTI_FERRARINI_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: "VIRAL PILLS"
Dimensione 12.19 MB
Formato Adobe PDF
12.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/126844