Society keeps changing, the cultural industry is in constant evolution and music industry isn’t the exception. From the very first artistic expression considered as music, technology has guided the most relevant changes: this phenomenon is known as musical convergence. The end of the physical distribution era of music has opened new paths to independent artists, especially through access to new tech tools and the realization of new commercial strategies for the production and distribution based on the principles of sharing economy. Recently it has come to evidence a new approach, after the success stories in different markets, calling crowdfunding as the future of music: core message of one of the most remarkable success campaign made by the singer Amanda Palmer. From Rock-Stars to “garage” bands, there are many who are now experiencing this new entrepreneur approach, and more platforms are coming to live with the objective to promote success campaigns that easily become mainstream news. My thesis route has started by analyzing present crowdfunding platforms and the artist involved, to comprehend which could be the weakness in this model. Once established the guidelines I have created Fan Label: an answer to the needs that anybody who’s willing to live by doing music without compromises nor intermediaries. A project studied for the Colombian market, where the music industry is strong but crowdfunding is still weak: The perfect scenario to experiment how much can be crowdfunding the future of music.

La società è in continuo cambiamento, l’industria culturale è in continua evoluzione e l’industria della musica non è da meno. Dalle prime espressione artistiche considerate come musica la tecnologia ha guidato la maggior parte dei cambiamenti: questo fenomeno è conosciuto come convergenza musicale. La fine dell’era della distribuzione fisica del prodotto “musica” ha aperto nuove strade agli artisti indipendenti, soprattutto grazie all’accesso a nuovi strumenti tecnologici e all’elaborazione di nuove strategie commerciali per la produzione e la distribuzione basate sui principi della sharing economy. L’ultimo periodo ha visto poi il proliferare di un nuovo approccio, sulla scia dei casi di successo riscontrati in altri mercati, richiamando al crowdfunding come futuro della musica: ne è un esempio lampante l’autrice di una campagna di grande successo, Amanda Palmer. Dalle Rockstar blasonate fino ai gruppi “di garage”, sono molti quelli che stanno sperimentando questo nuovo approccio imprenditoriale , e sempre più piattaforme nascono con l’obiettivo di promuovere campagne di successo che diventano in poco tempo notizie “mainstream”. Il mio percorso di tesi è stato stimolato da un’analisi delle piattaforme di crowdfunding musicale esistenti e degli artisti in esse coinvolte, per comprendere quali possano essere le debolezze e le possibilità di questo modello. Una volta stabilite le linee guida ho immaginato Fan Label: una risposta ai bisogni di tutti coloro che della musica vogliono fare una vera professione, senza compromessi ne intermediari. Un progetto studiato per il mercato Colombiano, dove l’industria musicale è forte ma le pratiche di crowdfunding ancora debole: l’occasione perfetta per sperimentare se e quanto il crowdfunding possa essere il futuro della musica.

Fan label. Is crowdfunding the future of music ?

FORERO HERNANDEZ, JUAN SEBASTIAN
2015/2016

Abstract

Society keeps changing, the cultural industry is in constant evolution and music industry isn’t the exception. From the very first artistic expression considered as music, technology has guided the most relevant changes: this phenomenon is known as musical convergence. The end of the physical distribution era of music has opened new paths to independent artists, especially through access to new tech tools and the realization of new commercial strategies for the production and distribution based on the principles of sharing economy. Recently it has come to evidence a new approach, after the success stories in different markets, calling crowdfunding as the future of music: core message of one of the most remarkable success campaign made by the singer Amanda Palmer. From Rock-Stars to “garage” bands, there are many who are now experiencing this new entrepreneur approach, and more platforms are coming to live with the objective to promote success campaigns that easily become mainstream news. My thesis route has started by analyzing present crowdfunding platforms and the artist involved, to comprehend which could be the weakness in this model. Once established the guidelines I have created Fan Label: an answer to the needs that anybody who’s willing to live by doing music without compromises nor intermediaries. A project studied for the Colombian market, where the music industry is strong but crowdfunding is still weak: The perfect scenario to experiment how much can be crowdfunding the future of music.
ARC III - Scuola del Design
21-dic-2016
2015/2016
La società è in continuo cambiamento, l’industria culturale è in continua evoluzione e l’industria della musica non è da meno. Dalle prime espressione artistiche considerate come musica la tecnologia ha guidato la maggior parte dei cambiamenti: questo fenomeno è conosciuto come convergenza musicale. La fine dell’era della distribuzione fisica del prodotto “musica” ha aperto nuove strade agli artisti indipendenti, soprattutto grazie all’accesso a nuovi strumenti tecnologici e all’elaborazione di nuove strategie commerciali per la produzione e la distribuzione basate sui principi della sharing economy. L’ultimo periodo ha visto poi il proliferare di un nuovo approccio, sulla scia dei casi di successo riscontrati in altri mercati, richiamando al crowdfunding come futuro della musica: ne è un esempio lampante l’autrice di una campagna di grande successo, Amanda Palmer. Dalle Rockstar blasonate fino ai gruppi “di garage”, sono molti quelli che stanno sperimentando questo nuovo approccio imprenditoriale , e sempre più piattaforme nascono con l’obiettivo di promuovere campagne di successo che diventano in poco tempo notizie “mainstream”. Il mio percorso di tesi è stato stimolato da un’analisi delle piattaforme di crowdfunding musicale esistenti e degli artisti in esse coinvolte, per comprendere quali possano essere le debolezze e le possibilità di questo modello. Una volta stabilite le linee guida ho immaginato Fan Label: una risposta ai bisogni di tutti coloro che della musica vogliono fare una vera professione, senza compromessi ne intermediari. Un progetto studiato per il mercato Colombiano, dove l’industria musicale è forte ma le pratiche di crowdfunding ancora debole: l’occasione perfetta per sperimentare se e quanto il crowdfunding possa essere il futuro della musica.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Forero-JUAN-833576-Fan Label Tesi di laurea.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2019

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 10.84 MB
Formato Adobe PDF
10.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/131702