Nella realtà contemporanea le città risultano essere in continuo mutamento, soprattutto se considerate come organismi complessi, composti da tessuto urbano e tessuto sociale. In questa fase di importanti cambiamenti e trasformazioni che investono i contesti urbani e la loro popolazione, si afferma e prende corpo la questione dell’identità locale e la minaccia che essa venga perduta. I quartieri partecipano alle dinamiche del cambiamento metropolitano, ben lontani da essere contesti neutri, isolati ed invariabili. Questa tesi, analizza il significato dei concetti di identità locale e di quartiere, e si propone di studiare e raccontare attraverso il metodo design oriented come il cambiamento impatti sul quartiere e sulla sua identità, nel rispetto della complessità del fenomeno, dalla fase iniziale di ricerca a quella di progettazione e resa finale. La strategia di comunicazione mira ad organizzare i risultati di ricerca sfruttando le potenzialità delle nuove tecnologie digitali, che permettono l’integrazione all’interno di un unico supporto di più modalità comunicative, varie e complementari. Sul modello delle nuove tendenze nel settore dell’informazione online, è stato realizzato un sito a pagina unica con l’obiettivo di raccontare il quartiere Isola e i cambiamenti vissuti a seguito dell’importante progetto di riqualificazione urbana che lo ha visto protagonista. Il report esplora la possibilità di coinvolgere l’utente in una narrazione multimediale in grado di offrire al lettore un’esperienza nuova di fruizione dei contenuti.

identita locale e narrazione crossmediale. Isola : raccontare un quartiere in evoluzione

LO CICERO, ENRICA ANDREA
2015/2016

Abstract

Nella realtà contemporanea le città risultano essere in continuo mutamento, soprattutto se considerate come organismi complessi, composti da tessuto urbano e tessuto sociale. In questa fase di importanti cambiamenti e trasformazioni che investono i contesti urbani e la loro popolazione, si afferma e prende corpo la questione dell’identità locale e la minaccia che essa venga perduta. I quartieri partecipano alle dinamiche del cambiamento metropolitano, ben lontani da essere contesti neutri, isolati ed invariabili. Questa tesi, analizza il significato dei concetti di identità locale e di quartiere, e si propone di studiare e raccontare attraverso il metodo design oriented come il cambiamento impatti sul quartiere e sulla sua identità, nel rispetto della complessità del fenomeno, dalla fase iniziale di ricerca a quella di progettazione e resa finale. La strategia di comunicazione mira ad organizzare i risultati di ricerca sfruttando le potenzialità delle nuove tecnologie digitali, che permettono l’integrazione all’interno di un unico supporto di più modalità comunicative, varie e complementari. Sul modello delle nuove tendenze nel settore dell’informazione online, è stato realizzato un sito a pagina unica con l’obiettivo di raccontare il quartiere Isola e i cambiamenti vissuti a seguito dell’importante progetto di riqualificazione urbana che lo ha visto protagonista. Il report esplora la possibilità di coinvolgere l’utente in una narrazione multimediale in grado di offrire al lettore un’esperienza nuova di fruizione dei contenuti.
ARC III - Scuola del Design
21-dic-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
816058.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 26.1 MB
Formato Adobe PDF
26.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/131703