L’intento della tesi presentata è quello di fornire un modello per la corretta fruizione e salvaguardia dell’ambiente nei Parchi Regionali. Molto spesso le peculiarità e le bellezze di questi parchi non vengono messe in luce e valorizzate, a discapito sia dell’ambiente che della visita da parte degli utenti, che si ritrovano ad esplorare un paesaggio ricco ma non riuscendo, a causa della scarsità delle informazioni recuperate, a goderne a pieno. La zona del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone, a cui è applicata la ricerca, è un’area naturale protetta della Lombardia che coincide con l’estremo lembo verde, o comunque ricco di elementi naturali, della Brianza sud-orientale, che si compenetra con la pianura agricola e industriale, ai bordi delle ultime propaggini della conurbazione metropolitana milanese. Quest’area è costituita da un ambiente molto ricco di specie animali e vegetali protette e habitat di interesse comunitario. E’ possibile andare alla scoperta di ognuna di queste meraviglie attraverso la fitta rete di sentieri che attraversa tutto il territorio del Parco, immergendosi in un ambiente puro e vivendo emozioni uniche alla ricerca delle particolarità che si celano in mezzo a boschi e prati. Attraverso l’analisi dei punti di forza e delle criticità riscontrati nel Parco, si propone quindi un modello di fruizione e di salvaguardia che prevede la progettazione di diversi elementi, utili all’utente nei differenti momenti di pre-visita, visita e post-visita: attraverso l’utilizzo di ognuno di questi elementi il visitatore sarà in grado di programmare il proprio viaggio alla scoperta dei luoghi, farsi accompagnare durante la visita dalla guida e portare inoltre con sé un ricordo dell’esperienza vissuta all’interno del Parco.

Un modello per la fruizione e la salvaguardia dell’ambiente nei parchi regionali. Il caso del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

GALBUSERA, ROBERTA
2015/2016

Abstract

L’intento della tesi presentata è quello di fornire un modello per la corretta fruizione e salvaguardia dell’ambiente nei Parchi Regionali. Molto spesso le peculiarità e le bellezze di questi parchi non vengono messe in luce e valorizzate, a discapito sia dell’ambiente che della visita da parte degli utenti, che si ritrovano ad esplorare un paesaggio ricco ma non riuscendo, a causa della scarsità delle informazioni recuperate, a goderne a pieno. La zona del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone, a cui è applicata la ricerca, è un’area naturale protetta della Lombardia che coincide con l’estremo lembo verde, o comunque ricco di elementi naturali, della Brianza sud-orientale, che si compenetra con la pianura agricola e industriale, ai bordi delle ultime propaggini della conurbazione metropolitana milanese. Quest’area è costituita da un ambiente molto ricco di specie animali e vegetali protette e habitat di interesse comunitario. E’ possibile andare alla scoperta di ognuna di queste meraviglie attraverso la fitta rete di sentieri che attraversa tutto il territorio del Parco, immergendosi in un ambiente puro e vivendo emozioni uniche alla ricerca delle particolarità che si celano in mezzo a boschi e prati. Attraverso l’analisi dei punti di forza e delle criticità riscontrati nel Parco, si propone quindi un modello di fruizione e di salvaguardia che prevede la progettazione di diversi elementi, utili all’utente nei differenti momenti di pre-visita, visita e post-visita: attraverso l’utilizzo di ognuno di questi elementi il visitatore sarà in grado di programmare il proprio viaggio alla scoperta dei luoghi, farsi accompagnare durante la visita dalla guida e portare inoltre con sé un ricordo dell’esperienza vissuta all’interno del Parco.
ARC III - Scuola del Design
21-dic-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_12_Galbusera.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 16.49 MB
Formato Adobe PDF
16.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/131726