The following paper proposes to address the issue of the new trial in the urban field, regarding the new planning processes, indicating a new vision in systematic nature as a possible response to the needs of today's cities. This will consists of three different parts. The first chapter will be divided into three sections, the preliminary section searches the motivations that led to test new paths in the urban field. The second part is devoted to a systemic approch, considering it a possible solution that tries to solve a good part of the critical issues that combine contemporary cities. This means that the formation of new connections and networks will be able to interact and to incentivize new intervention of redevelopment and regeneration of different parts of the city and its territory. Finally in the third section the use of case studies is very important, in particular to understand how some governments are trying to implement new paths of different planning together to respond to the weaknesses of their cities. The second and third part of the thesis focus on a possible application of the systemic vision in the territory of Ceres, municipality of the province of Verona. The second chapter is given a particular attention to the whole territory, trying to characterize it with the introduction of four different thematics networks capable of giving a new identity to the entire town. In the third and last part the draft strategy is exposed to unite the four areas, previously described, with the historical tissue to be regenerated in turn. The introduction of a new urban system will be the instrument able to connect the territorial networks with new spaces to be redesigned in the heart of Cerea. This thesis tries to propose a new path in the urban field able to solve at least in part some of the weaknesses present in contemporary cities. The case of Cerea was very interesting because it is able to bring home in the best way the type of approach and methodology chosen to regenerate the historic fabric and the municipal area surrounding it.

L’elaborato seguente propone di affrontare il tema della nuova sperimentazione in campo urbanistico per quanto riguarda i processi di nuova pianificazione, indicando come possibile risposta alle esigenze delle città odierne una nuova visione a carattere principalmente sistemico. La tesi sarà composta da tre diverse parti. Il primo capitolo sarà suddiviso a sua volta in altre tre sezioni, una preliminare, di ricerca delle motivazioni che hanno portato a sperimentare nuovi percorsi in campo urbanistico. La seconda parte è dedicata all’approccio sistemico, possibile soluzione che cerca di risolvere le criticità presenti nelle città contemporanee. Questo significa che la formazione di nuove connessioni e reti dovrà essere in grado di interagire e incentivare nuovi interventi di riqualificazione e rigenerazioni di diverse parti delle città e del proprio territorio. Infine nella terza sezione è stato molto importante il ricorso a diversi casi studio, per comprendere come alcune amministrazioni stiano cercando di attuare nuovi percorsi di pianificazione diversi tra loro per rispondere alle debolezze delle proprie città. La seconda e la terza parte della tesi invece si soffermano su una possibile applicazione della visione sistemica nel territorio di Cerea, comune della provincia di Verona. In particolare nel secondo capitolo si è rivolta una particolare attenzione all’intero territorio, cercando di caratterizzarlo con l’introduzione di quattro differenti reti tematiche capaci di dare una nuova identità all’intero comune. Nella terza ed ultima parte invece viene esposta la strategia di progetto in grado di unire i quattro ambiti, precedentemente descritti, con il tessuto storico da rigenerare a sua volta. L’introduzione di un nuovo sistema a carattere urbano sarà lo strumento in grado di legare le reti a livello territoriale con nuovi spazi da riprogettare nel cuore di Cerea. Con questa tesi si vuole quindi cercare di proporre un nuovo percorso in campo urbanistico in grado di risolvere almeno in parte alcune delle debolezze presenti nelle città contemporanee. Il caso di Cerea è stato molto interessante per riuscire a far comprendere nel modo migliore il tipo di approccio e la metodologia scelta per provare a rigenerare il tessuto storico e il territorio comunale che lo circonda.

La connessione come strategia. La rigenerazione urbana attraverso un sistema di reti e nodi a Cerea

VICENTINI, MICHELA
2015/2016

Abstract

The following paper proposes to address the issue of the new trial in the urban field, regarding the new planning processes, indicating a new vision in systematic nature as a possible response to the needs of today's cities. This will consists of three different parts. The first chapter will be divided into three sections, the preliminary section searches the motivations that led to test new paths in the urban field. The second part is devoted to a systemic approch, considering it a possible solution that tries to solve a good part of the critical issues that combine contemporary cities. This means that the formation of new connections and networks will be able to interact and to incentivize new intervention of redevelopment and regeneration of different parts of the city and its territory. Finally in the third section the use of case studies is very important, in particular to understand how some governments are trying to implement new paths of different planning together to respond to the weaknesses of their cities. The second and third part of the thesis focus on a possible application of the systemic vision in the territory of Ceres, municipality of the province of Verona. The second chapter is given a particular attention to the whole territory, trying to characterize it with the introduction of four different thematics networks capable of giving a new identity to the entire town. In the third and last part the draft strategy is exposed to unite the four areas, previously described, with the historical tissue to be regenerated in turn. The introduction of a new urban system will be the instrument able to connect the territorial networks with new spaces to be redesigned in the heart of Cerea. This thesis tries to propose a new path in the urban field able to solve at least in part some of the weaknesses present in contemporary cities. The case of Cerea was very interesting because it is able to bring home in the best way the type of approach and methodology chosen to regenerate the historic fabric and the municipal area surrounding it.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
22-dic-2016
2015/2016
L’elaborato seguente propone di affrontare il tema della nuova sperimentazione in campo urbanistico per quanto riguarda i processi di nuova pianificazione, indicando come possibile risposta alle esigenze delle città odierne una nuova visione a carattere principalmente sistemico. La tesi sarà composta da tre diverse parti. Il primo capitolo sarà suddiviso a sua volta in altre tre sezioni, una preliminare, di ricerca delle motivazioni che hanno portato a sperimentare nuovi percorsi in campo urbanistico. La seconda parte è dedicata all’approccio sistemico, possibile soluzione che cerca di risolvere le criticità presenti nelle città contemporanee. Questo significa che la formazione di nuove connessioni e reti dovrà essere in grado di interagire e incentivare nuovi interventi di riqualificazione e rigenerazioni di diverse parti delle città e del proprio territorio. Infine nella terza sezione è stato molto importante il ricorso a diversi casi studio, per comprendere come alcune amministrazioni stiano cercando di attuare nuovi percorsi di pianificazione diversi tra loro per rispondere alle debolezze delle proprie città. La seconda e la terza parte della tesi invece si soffermano su una possibile applicazione della visione sistemica nel territorio di Cerea, comune della provincia di Verona. In particolare nel secondo capitolo si è rivolta una particolare attenzione all’intero territorio, cercando di caratterizzarlo con l’introduzione di quattro differenti reti tematiche capaci di dare una nuova identità all’intero comune. Nella terza ed ultima parte invece viene esposta la strategia di progetto in grado di unire i quattro ambiti, precedentemente descritti, con il tessuto storico da rigenerare a sua volta. L’introduzione di un nuovo sistema a carattere urbano sarà lo strumento in grado di legare le reti a livello territoriale con nuovi spazi da riprogettare nel cuore di Cerea. Con questa tesi si vuole quindi cercare di proporre un nuovo percorso in campo urbanistico in grado di risolvere almeno in parte alcune delle debolezze presenti nelle città contemporanee. Il caso di Cerea è stato molto interessante per riuscire a far comprendere nel modo migliore il tipo di approccio e la metodologia scelta per provare a rigenerare il tessuto storico e il territorio comunale che lo circonda.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_12_Vicentini_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 50 MB
Formato Adobe PDF
50 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Vicentni_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 02
Dimensione 7.03 MB
Formato Adobe PDF
7.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Vicentni_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 01
Dimensione 10.65 MB
Formato Adobe PDF
10.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Vicentni_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 03
Dimensione 7.53 MB
Formato Adobe PDF
7.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Vicentni_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 04
Dimensione 6.82 MB
Formato Adobe PDF
6.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Vicentni_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 05
Dimensione 13.13 MB
Formato Adobe PDF
13.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Vicentni_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 06
Dimensione 14.19 MB
Formato Adobe PDF
14.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Vicentni_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 07
Dimensione 24.81 MB
Formato Adobe PDF
24.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132091