L’elaborato di tesi si propone di affrontare il tema della Re-Industrializzazione in riferimento a quei luoghi della produzione che hanno subito una trasformazione e oggi si trovano in uno stato di dismissione; l’occasione è quella di occuparsi dei luoghi del lavoro presenti sul territorio mantovano, in modo particolare dell’area del petrolchimico e del Polo produttivo di Mantova. Dopo un percorso preliminare di analisi delle letture riguardanti il piano di ripresa economica e del processo di rinascimento industriale, è emersa la necessità di sintetizzare le indicazioni in termini di chiave interpretativa per un primo approccio al progetto di trasformazione urbana e territoriale; a riguardo è stato realizzato un “distillato” caratterizzato da sei parole chiave fondamentali per affrontare in chiave attuale, e inerente al contesto, il tema della reindustrializzazione. Il percorso di lettura e i temi individuati hanno però fatto emergere alcune problematicità, una fra tutte quella della difficoltà di passare da comunicazioni teoriche e molto spesso rivolte ad ambiti economici e finanziari al progetto di trasformazione dei luoghi della produzione. Un tentativo adottato è stato quello di fare riferimento al Manifesto dei sistemi Reattivi, cercando di interpretare i suoi punti chiave in relazione al progetto e alle sue relazioni con la città e il territorio. Per comprendere meglio i limiti di azione nel quale operare si sono delineati tre scenari limite dell’area in oggetto. Il nuovo conceptplan di progetto affronta temi innovativi come quello della sostenibilità delle nuove produzioni emergenti, della green economy, dei cluster e reti di imprese e del ritorno all’agricoltura come direzione da perseguire per un primo approccio al tema della reindustrializzazione dell’area del Polo chimico.
Re-active : nuove strategie di progetto per i luoghi della produzione
TASSELLARI, SELINA
2015/2016
Abstract
L’elaborato di tesi si propone di affrontare il tema della Re-Industrializzazione in riferimento a quei luoghi della produzione che hanno subito una trasformazione e oggi si trovano in uno stato di dismissione; l’occasione è quella di occuparsi dei luoghi del lavoro presenti sul territorio mantovano, in modo particolare dell’area del petrolchimico e del Polo produttivo di Mantova. Dopo un percorso preliminare di analisi delle letture riguardanti il piano di ripresa economica e del processo di rinascimento industriale, è emersa la necessità di sintetizzare le indicazioni in termini di chiave interpretativa per un primo approccio al progetto di trasformazione urbana e territoriale; a riguardo è stato realizzato un “distillato” caratterizzato da sei parole chiave fondamentali per affrontare in chiave attuale, e inerente al contesto, il tema della reindustrializzazione. Il percorso di lettura e i temi individuati hanno però fatto emergere alcune problematicità, una fra tutte quella della difficoltà di passare da comunicazioni teoriche e molto spesso rivolte ad ambiti economici e finanziari al progetto di trasformazione dei luoghi della produzione. Un tentativo adottato è stato quello di fare riferimento al Manifesto dei sistemi Reattivi, cercando di interpretare i suoi punti chiave in relazione al progetto e alle sue relazioni con la città e il territorio. Per comprendere meglio i limiti di azione nel quale operare si sono delineati tre scenari limite dell’area in oggetto. Il nuovo conceptplan di progetto affronta temi innovativi come quello della sostenibilità delle nuove produzioni emergenti, della green economy, dei cluster e reti di imprese e del ritorno all’agricoltura come direzione da perseguire per un primo approccio al tema della reindustrializzazione dell’area del Polo chimico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_12_Tassellari_02.pdf
solo utenti autorizzati dal 05/12/2017
Descrizione: Tavola 01_Valori insediativi/infrastrutturali
Dimensione
93.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
93.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Tassellari_03.pdf
solo utenti autorizzati dal 05/12/2017
Descrizione: Tavola 02_Valori paesistici
Dimensione
96.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
96.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Tassellari_04.pdf
solo utenti autorizzati dal 05/12/2017
Descrizione: Tavola 03_Valori ambientali
Dimensione
97.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
97.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Tassellari_05.pdf
solo utenti autorizzati dal 05/12/2017
Descrizione: Tavola 04_Scenario 1: Saturazione progressiva
Dimensione
85.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
85.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Tassellari_06.pdf
solo utenti autorizzati dal 05/12/2017
Descrizione: Tavola 05_Scenario 2: Cluster e Reti
Dimensione
87.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
87.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Tassellari_07.pdf
solo utenti autorizzati dal 05/12/2017
Descrizione: Tavola 06_Scenario 3: Infill agricolo
Dimensione
92.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
92.87 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Tassellari_08.pdf
solo utenti autorizzati dal 05/12/2017
Descrizione: Tavola 07_I sistemi di riferimento al progetto
Dimensione
92.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
92.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Tassellari_09.pdf
solo utenti autorizzati dal 05/12/2017
Descrizione: Tavola 08_Conceptplan di progetto
Dimensione
93.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
93.83 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Tassellari_10.pdf
solo utenti autorizzati dal 05/12/2017
Descrizione: Tavola 09_Riferimenti di progetto
Dimensione
85.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
85.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Tassellari_01.pdf
solo utenti autorizzati dal 10/12/2017
Descrizione: Book
Dimensione
7.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/132094