La riqualificazione urbana che interessa il nostro progetto di Tesi si sviluppa all'interno del quartiere di Greenwich, nella città di Londra. Il concept dal quale siamo partiti, si pone come intento quello di unire il verde pubblico alle infrastrutture di collegamento presenti in zona: il prolungamento della linea DLR, l'ampliamento della linea metropolitana - Jubilee Line - e la realizzazione di una fermata intermedia del Ferry Boat. Il masterplan in questione interessa l'area del vecchio cementificio di Bugsby's Way, all'interno del quale è presente un binario, ormai in disuso, dell'attuale linea ferroviaria. Il recupero di quest'ultimo consentirà l'estensione della linea locale DLR, che andrà a creare un nuovo asse, formando così una delle due principali direttrici di distribuzione della nostra area, generando in questo modo un utilizzo differenziato del piano terra del progetto: nella parte ovest verranno realizzati una piscina comunale e un centro sportivo; mentre nella parte ad est si possono trovare edifici differenziati sia dal punto di vista funzionale, che da quello delle dimensioni. Il secondo asse, quello dettato dall'andamento del waterfront, delimita a nord l'estensione del progetto sulla direttrice nord-sud. Dall'intersezione di queste due linee di sviluppo si evidenziano due macroaree che verranno connesse mediante un livello superiore interamente pedonale, così facendo si viene a formare una stratificazione dell'area di progetto, che ci consente di andare ad agire sui differenti livelli di collegamento, creando un movimento continuo che ha il suo culmine proprio all'incrocio dei due assi, dove sorge il grattacielo. Questa tipologia architettonica è stata scelta al fine di dare al nostro masterplan un landmark riconoscibile e, al tempo stesso, un elemento di continuità e di interazione all'interno del nostro lotto tramite la permeabilità e l'interconnessione tra il livello del piano terra e il costruito circostante, il grattacielo non viene percepito per le sue dimensioni ma per la sua funzionalità.

London Greenwich GFT tower district. La tipologia del grattacielo come epicentro iperlocale

CONTI, MATTEO;DEDÈ, ALBERTO
2015/2016

Abstract

La riqualificazione urbana che interessa il nostro progetto di Tesi si sviluppa all'interno del quartiere di Greenwich, nella città di Londra. Il concept dal quale siamo partiti, si pone come intento quello di unire il verde pubblico alle infrastrutture di collegamento presenti in zona: il prolungamento della linea DLR, l'ampliamento della linea metropolitana - Jubilee Line - e la realizzazione di una fermata intermedia del Ferry Boat. Il masterplan in questione interessa l'area del vecchio cementificio di Bugsby's Way, all'interno del quale è presente un binario, ormai in disuso, dell'attuale linea ferroviaria. Il recupero di quest'ultimo consentirà l'estensione della linea locale DLR, che andrà a creare un nuovo asse, formando così una delle due principali direttrici di distribuzione della nostra area, generando in questo modo un utilizzo differenziato del piano terra del progetto: nella parte ovest verranno realizzati una piscina comunale e un centro sportivo; mentre nella parte ad est si possono trovare edifici differenziati sia dal punto di vista funzionale, che da quello delle dimensioni. Il secondo asse, quello dettato dall'andamento del waterfront, delimita a nord l'estensione del progetto sulla direttrice nord-sud. Dall'intersezione di queste due linee di sviluppo si evidenziano due macroaree che verranno connesse mediante un livello superiore interamente pedonale, così facendo si viene a formare una stratificazione dell'area di progetto, che ci consente di andare ad agire sui differenti livelli di collegamento, creando un movimento continuo che ha il suo culmine proprio all'incrocio dei due assi, dove sorge il grattacielo. Questa tipologia architettonica è stata scelta al fine di dare al nostro masterplan un landmark riconoscibile e, al tempo stesso, un elemento di continuità e di interazione all'interno del nostro lotto tramite la permeabilità e l'interconnessione tra il livello del piano terra e il costruito circostante, il grattacielo non viene percepito per le sue dimensioni ma per la sua funzionalità.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_12_CONTI_DEDE_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 295.49 kB
Formato Adobe PDF
295.49 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_12_CONTI_DEDE_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 32.05 MB
Formato Adobe PDF
32.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_CONTI_DEDE_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 20.48 MB
Formato Adobe PDF
20.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_CONTI_DEDE_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 14.23 MB
Formato Adobe PDF
14.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_CONTI_DEDE_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 15.66 MB
Formato Adobe PDF
15.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_CONTI_DEDE_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 14.13 MB
Formato Adobe PDF
14.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_CONTI_DEDE_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 6.75 MB
Formato Adobe PDF
6.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_CONTI_DEDE_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 9.47 MB
Formato Adobe PDF
9.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_CONTI_DEDE_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 8.88 MB
Formato Adobe PDF
8.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_CONTI_DEDE_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 9.86 MB
Formato Adobe PDF
9.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_CONTI_DEDE_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 13.6 MB
Formato Adobe PDF
13.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132228