The thesis moves from some considerations about the usefulness of bringing the sport into public spaces, so do not consider it such as an activity relegated and limited to facilities in which it is confined, but envisioning it as an important role for quality and livability of a place. Research has highlighted case studies and experiences of using public spaces for sport promoted in various European cities, showing how it is possible to imagine innovative and experimental responses through interaction of the sport with the urban ecosystem and with collectives spaces of the city. The intention is to use sport not as a panacea for all ills, but as a viable solution to redevelop hybrid spaces fallen into disuse. The thesis aims to show how the design of urban sports equipment can also act as a spectacular complex that goes to enrich the urban landscape, creating dynamic spaces that encourage social interactions and can open new horizons of urban landscape. The ultimate goal is the re-appropriation of public space by citizens, encouraging, health and well-being, but, above all, rebuilding a closer link with the places and with the territory.
La tesi muove da alcune considerazioni sull’utilità di riportare lo sport negli spazi pubblici, in modo da non considerarlo più soltanto come un’attività relegata e circoscritta agli impianti in cui è confinato, ma ripensandolo come una funzione rilevante per qualità e per la vivibilità di un luogo. La ricerca ha evidenziato casi-studio ed esperienze di utilizzo di spazi pubblici per la pratica sportiva, promosse in diverse città europee, che mostrano come sia possibile immaginare risposte innovative e sperimentali grazie all’interazione dello sport con l’ecosistema urbano e con gli spazi collettivi della città. La volontà è quella di utilizzare lo sport non come panacea di tutti i mali, ma come valida soluzione per riqualificare spazi ibridi e caduti in disuso. La tesi vuole dimostrare come la progettazione di allestimenti sportivi urbani possa fungere anche da complesso scenografico che vada ad impreziosire lo scenario metropolitano, generando spazi dinamici che favoriscano le interazioni sociali e possano aprire nuovi orizzonti di landscape urbano. L’obiettivo finale è la riappropriazione dello spazio pubblico da parte dei cittadini, favorendo, chiaramente, la salute ed il benessere, ma, soprattutto, ricostruendo un legame più stretto con i luoghi e con il territorio.
Urban sports landscapes : nuovi scenari metropolitani per la riappropriazione dello spazio pubblico
RIZZATO, GIUSEPPE
2015/2016
Abstract
The thesis moves from some considerations about the usefulness of bringing the sport into public spaces, so do not consider it such as an activity relegated and limited to facilities in which it is confined, but envisioning it as an important role for quality and livability of a place. Research has highlighted case studies and experiences of using public spaces for sport promoted in various European cities, showing how it is possible to imagine innovative and experimental responses through interaction of the sport with the urban ecosystem and with collectives spaces of the city. The intention is to use sport not as a panacea for all ills, but as a viable solution to redevelop hybrid spaces fallen into disuse. The thesis aims to show how the design of urban sports equipment can also act as a spectacular complex that goes to enrich the urban landscape, creating dynamic spaces that encourage social interactions and can open new horizons of urban landscape. The ultimate goal is the re-appropriation of public space by citizens, encouraging, health and well-being, but, above all, rebuilding a closer link with the places and with the territory.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_09_RIZZATO.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Book della Tesi
Dimensione
25.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
25.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_09_RIZZATO_01.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tav. 1
Dimensione
275.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
275.61 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_09_RIZZATO_02.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tav. 2
Dimensione
243.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
243.99 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_09_RIZZATO_03.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tav. 3
Dimensione
757.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
757.26 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_09_RIZZATO_04.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tav. 4
Dimensione
939.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
939.84 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_09_RIZZATO_05.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tav. 5
Dimensione
1.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_09_RIZZATO_06.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tav. 6
Dimensione
2.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_09_RIZZATO_07.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tav. 7
Dimensione
1.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_09_RIZZATO_08.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tav. 8
Dimensione
479.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
479.06 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_09_RIZZATO_09.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tav. 9
Dimensione
478.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
478.72 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/132541