Social media represent today what squares were once, and, especially in Italy, what dining tables were too:, an important socialization opportunity. The app this master thesis is about employs social networking to promote a service aimed at simplifying and making unique and very customer-tailored that moment (the meal as a social occasion and a special event both intimate and inclusive) which was the social itself in the past. SPOON is a sharing economy app that offers everything is needed to create set-up and decorate locations for special occasions and its main aim is the personalization, organization and sharing of table -and other communal spaces- arrangement; it is also a delivery and possibly a dressing and preparation service. This app belongs in the “service” field, but there are some differences: one of them are the potential users, because the model chosen is a collaborative consumption one among individuals (consumer to consumer), reaching a user niche which hitherto has received little consideration. The purpose is to reach both those who wants to use the “power of idling capacity” of some materials renting it, and those who want to organize a party, an event or a dinner for a few guests; for these people rent the items from a service website or firm would be impractical and too expensive from the logistics point of view. The service also strives to implement and improve the features and performance of existing platforms, through the development of an efficient, user-friendly and community-based mobile app. Project purposes are indeed to create a sharing economy-based app and to make it competitive in a market where item rental for the mise en place (the set up) of small events is overlooked because the incumbent are entirely focused on the need of large caterers and professional operators. In order that SPOON reaches the users it aims to, an integrated and highly-targeted communication campaign has been planned, providing customized contents during the launch phase and its promotion, declined through the most important social media. The strategy that will be put forward in order to engage users and keep up the sentiment will be to engage them in an active participation in the community and to encourage them to share their experiences.

I social media sono oggi ciò che un tempo era rappresentato dalle piazze e in particolare dalla tavola, la quale, soprattutto in Italia, è sempre stata un’importante occasione di socializzazione. Il progetto di questa tesi si serve dei canali social per promuovere un servizio che vuole rendere più semplice, unico e ad hoc quel momento (il pasto nella sua funzione sociale e di evento sia intimo che inclusivo) che in passato era il social stesso. Personalizzare, organizzare e condividere la preparazione della tavola e di altri spazi in cui le persone si riuniscono per stare insieme: questo è lo scopo di SPOON, un’applicazione di sharing economy che offre tutto ciò che occorre per creare mise en place e per decorare gli ambienti per le occasioni speciali, ma che è anche un servizio di delivery e, a discrezione degli utenti che noleggiano, di allestimento. SPOON si va ad inserire nel mercato dei siti di service, ma ne differisce dal punto di vista dei destinatari in quanto offre un modello di consumo collaborativo tra privati (C2C), andando a coprire un bacino di utenza finora poco considerato: si propone infatti di raggiungere sia coloro che vogliono noleggiare il proprio materiale inutilizzato (power of idling capacity), sia coloro che devono organizzare una festa, un evento o una cena per pochi ospiti, per cui il noleggio da un sito di service sarebbe troppo dispendioso e complicato dal punto di vosta della logistica. Il servizio cerca anche di implementare e migliorare le caratteristiche e il funzionamento delle piattaforme già esistenti, attraverso la creazione di un’ app per mobile, efficiente e user-friendly, che si fonda sull’esistenza di una community. L’intento del progetto è infatti quello di dare vita all’app di sharing economy di cui sopra e di renderla competitiva su un mercato in cui il noleggio di item per la mise en place di piccoli eventi è trascurato poiché interamente focalizzato sui bisogni di operatori professionali. Affinchè SPOON raggiunga gli utenti desiderati, è stata pianificata una campagna di comunicazione integrata e altamente targettizzata, con contenuti personalizzati durante il lancio e la promozione e declinati nei principali social media. Per coinvolegere gli utenti e tenere alto il sentiment è prevista una strategia per farli partecipare attivamente alla community e invogliarli a condividere le proprie esperienze.

Spoon. L'app per socializzare a tavola (ben) apparecchiata. Progettazione, sviluppo e promozione di un servizio digitale di sharing economy

PANZETTI, GIULIA
2015/2016

Abstract

Social media represent today what squares were once, and, especially in Italy, what dining tables were too:, an important socialization opportunity. The app this master thesis is about employs social networking to promote a service aimed at simplifying and making unique and very customer-tailored that moment (the meal as a social occasion and a special event both intimate and inclusive) which was the social itself in the past. SPOON is a sharing economy app that offers everything is needed to create set-up and decorate locations for special occasions and its main aim is the personalization, organization and sharing of table -and other communal spaces- arrangement; it is also a delivery and possibly a dressing and preparation service. This app belongs in the “service” field, but there are some differences: one of them are the potential users, because the model chosen is a collaborative consumption one among individuals (consumer to consumer), reaching a user niche which hitherto has received little consideration. The purpose is to reach both those who wants to use the “power of idling capacity” of some materials renting it, and those who want to organize a party, an event or a dinner for a few guests; for these people rent the items from a service website or firm would be impractical and too expensive from the logistics point of view. The service also strives to implement and improve the features and performance of existing platforms, through the development of an efficient, user-friendly and community-based mobile app. Project purposes are indeed to create a sharing economy-based app and to make it competitive in a market where item rental for the mise en place (the set up) of small events is overlooked because the incumbent are entirely focused on the need of large caterers and professional operators. In order that SPOON reaches the users it aims to, an integrated and highly-targeted communication campaign has been planned, providing customized contents during the launch phase and its promotion, declined through the most important social media. The strategy that will be put forward in order to engage users and keep up the sentiment will be to engage them in an active participation in the community and to encourage them to share their experiences.
ARC III - Scuola del Design
27-apr-2017
2015/2016
I social media sono oggi ciò che un tempo era rappresentato dalle piazze e in particolare dalla tavola, la quale, soprattutto in Italia, è sempre stata un’importante occasione di socializzazione. Il progetto di questa tesi si serve dei canali social per promuovere un servizio che vuole rendere più semplice, unico e ad hoc quel momento (il pasto nella sua funzione sociale e di evento sia intimo che inclusivo) che in passato era il social stesso. Personalizzare, organizzare e condividere la preparazione della tavola e di altri spazi in cui le persone si riuniscono per stare insieme: questo è lo scopo di SPOON, un’applicazione di sharing economy che offre tutto ciò che occorre per creare mise en place e per decorare gli ambienti per le occasioni speciali, ma che è anche un servizio di delivery e, a discrezione degli utenti che noleggiano, di allestimento. SPOON si va ad inserire nel mercato dei siti di service, ma ne differisce dal punto di vista dei destinatari in quanto offre un modello di consumo collaborativo tra privati (C2C), andando a coprire un bacino di utenza finora poco considerato: si propone infatti di raggiungere sia coloro che vogliono noleggiare il proprio materiale inutilizzato (power of idling capacity), sia coloro che devono organizzare una festa, un evento o una cena per pochi ospiti, per cui il noleggio da un sito di service sarebbe troppo dispendioso e complicato dal punto di vosta della logistica. Il servizio cerca anche di implementare e migliorare le caratteristiche e il funzionamento delle piattaforme già esistenti, attraverso la creazione di un’ app per mobile, efficiente e user-friendly, che si fonda sull’esistenza di una community. L’intento del progetto è infatti quello di dare vita all’app di sharing economy di cui sopra e di renderla competitiva su un mercato in cui il noleggio di item per la mise en place di piccoli eventi è trascurato poiché interamente focalizzato sui bisogni di operatori professionali. Affinchè SPOON raggiunga gli utenti desiderati, è stata pianificata una campagna di comunicazione integrata e altamente targettizzata, con contenuti personalizzati durante il lancio e la promozione e declinati nei principali social media. Per coinvolegere gli utenti e tenere alto il sentiment è prevista una strategia per farli partecipare attivamente alla community e invogliarli a condividere le proprie esperienze.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
SPOON.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo e Progetto di tesi
Dimensione 13.76 MB
Formato Adobe PDF
13.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/133023