In un contesto politico e sociale sempre meno attento alle dinamiche identitarie di territori ai margini delle città metropolitane, si sente sempre di più il bisogno di ridare dignità a questi luoghi e ai loro abitanti che, purtroppo, hanno già da tempo iniziato a dimenticare le incredibili potenzialità del proprio territorio. 
In questo senso si muove il progetto di tesi, un format web-based di comunicazione del territorio e di salvaguardia della cultura immateriale, che agisce tramite l’archiviazione di narrazioni che vanno a costituire un nuovo atlante delle memorie e a generare nuovi paesaggi narrativi. Al centro della tesi sta il concetto di paesaggio anonimo, quel paesaggio così simile a tanti altri che cela agli sguardi più superficiali una fortissima identità locale territoriale, ricchissima di cultura da proteggere di fronte all’avanzare della metropoli globalizzata, dell’appiattimento culturale specifico locale e dall’oblio. La ricerca di questa tesi focalizzata sul paesaggio, sulla cultura e la memoria, viene sperimentata sulla provincia bolognese della bassa Pianura Padana, un territorio dai paesaggi fortemente anonimi e apparentemente sempre uguali a sé stessi, in cui le storie spuntano come il grano. Hic sunt dracones è un esperimento di micro-narrativa in cui le memorie di narratori comuni, mirano a far conoscere quel territorio incognito che sta al di là del luogo comune e dello stereotipo, ribaltando la concezione della provincia in maniera sottilmente provocatoria. Nella ricerca e nel progetto centrali sono le ricerche e gli sguardi di alcuni importanti narratori delle pianure anonime come Ghirri, Celati, Guareschi, Zavattini e Paul Strand.

Hic sunt dracones. Un atlante di racconti anonimi da territori incogniti per nuovi paesaggi narrativi

LANDI, CATERINA
2015/2016

Abstract

In un contesto politico e sociale sempre meno attento alle dinamiche identitarie di territori ai margini delle città metropolitane, si sente sempre di più il bisogno di ridare dignità a questi luoghi e ai loro abitanti che, purtroppo, hanno già da tempo iniziato a dimenticare le incredibili potenzialità del proprio territorio. 
In questo senso si muove il progetto di tesi, un format web-based di comunicazione del territorio e di salvaguardia della cultura immateriale, che agisce tramite l’archiviazione di narrazioni che vanno a costituire un nuovo atlante delle memorie e a generare nuovi paesaggi narrativi. Al centro della tesi sta il concetto di paesaggio anonimo, quel paesaggio così simile a tanti altri che cela agli sguardi più superficiali una fortissima identità locale territoriale, ricchissima di cultura da proteggere di fronte all’avanzare della metropoli globalizzata, dell’appiattimento culturale specifico locale e dall’oblio. La ricerca di questa tesi focalizzata sul paesaggio, sulla cultura e la memoria, viene sperimentata sulla provincia bolognese della bassa Pianura Padana, un territorio dai paesaggi fortemente anonimi e apparentemente sempre uguali a sé stessi, in cui le storie spuntano come il grano. Hic sunt dracones è un esperimento di micro-narrativa in cui le memorie di narratori comuni, mirano a far conoscere quel territorio incognito che sta al di là del luogo comune e dello stereotipo, ribaltando la concezione della provincia in maniera sottilmente provocatoria. Nella ricerca e nel progetto centrali sono le ricerche e gli sguardi di alcuni importanti narratori delle pianure anonime come Ghirri, Celati, Guareschi, Zavattini e Paul Strand.
ARC III - Scuola del Design
27-apr-2017
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Landi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 13.5 MB
Formato Adobe PDF
13.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/133024