What does the future hold for Tokyo? The continuous development of the planet’s busiest metropolis is incredibly fascinating from the urban point of view. Tokyo’s demographic and economic expansion was triggered by the end of World War Two, which led to a fast urbanisation process that was characterised by a never before seen spike in the number of housing needs and complexes. The major Japanese housing companies responded to this by turning towards prefabricated buildings mirroring Western styles of architecture, which quickly took over the housing market and in the process drastically impacted the capital’s traditional traits. The most evident change can be found in Tokyo’s fragmentation into several independent centres and commuters’ towns, some of which lack any instance of mundane life and therefore serve almost uniquely as dormitories, therefore being labelled as “bed towns”. This new Western trend spread quickly within Japanese architecture and housing market and, lacking a middle ground with Japanese traditions and lifestyle, consequently led to the emergence of several societal issues. The most significant are represented by the frenetic rhythm of daily life in the metropolis, and by the presence of areas and quarters that are aesthetically drastically at odds with the Japanese tradition, therefore creating a sense of discontinuity and estrangement. Therefore, this thesis aims at filling the gap between modern and new beginning with the home itself, without the ambition to propose a definite solution to a contemporary social problem. This is in fact not a scientific question, where a solution can be found starting from Question A and arriving to Solution B. Rather, this being a social concern, a given Question A could be answered by a myriad of different solutions, each part of an evolutionary process that reflects several societal issues. Beginning with the concept of housing itself, this thesis aims at initiating a socio-cultural debate that focuses on the rebirth of Tokyo’s “dead areas”, achieved through the return to an architectural identity that is currently missing. The thesis’s main proposal is that of moving towards a prefabricated model built in wood that, in opposition to the current ones, is much closer to the Japanese traditions and architectural customs. Following from this, the thesis also develops a system that brings together modern building techniques and ancient cultural trends, suiting both contemporary housing needs and the search for identity within traditions.

Quale sarà il futuro di Tokyo? Lo sviluppo della metropoli più abitata del pianeta è qualcosa di estremamente interessante dal punto di vista urbanistico. Infatti a partire dagli anni successivi alla seconda guerra mondiale, Tokyo ha vissuto un periodo di grande espansione demografica ed economica, che ha portato ad una rapida ed incontrollata crescita del numero di abitazionioni. Le principali housing companies giapponesi proposero edifici prefabbricati, con stili però più occidentali che popolarono in gran numero il mercato edilizio nipponico e che lentamente mutarono alcuni tratti identificativi della capitale. Il più drastico di questi cambiamenti è evidente nella frammentazione di Tokyo in diversi centri indipendenti, alcuni di questi vere e proprie “bed towns”, ovvero aree residenziali nate principalmente come dormitori, dove la presenza di vita giornaliera è assente. Il nuovo stile occidentale si diffuse rapidamente e, avendo origini molto lontane a quelle tradizionali giapponesi, portò Tokyo a soffrire problematiche sociali importanti, alcune di queste sono rappresentate dai ritmi di vita frenetici imposti dalla città stessa e aree con tratti diversi da quelli originali giapponesi. Questa tesi vuole colmare il gap nato fra moderno ed antico partendo dalla dimora stessa, senza però avere la pretesa di essere la soluzione definitiva ad un problema sociale contemporaneo. Infatti non si tratta di un quesito matematico, dove la logica porta da una domanda A, ad una soluzione B, ma piuttosto di un problema sociale, dove una domanda A può avere diverse soluzioni, interpretazioni di un processo evolutivo, che possono a loro volta dare vita a nuove questioni sociali. Partendo dal concetto di housing si vuole iniziare un dibattito socio-culturale sulla rinascita delle aree morte di Tokyo, restituendo una identità architettonica ormai assente. La proposta è quindi un sistema prefabbricato in legno, per la realizzazione di unità abitative singole, a differenza dei sistemi esistenti proposti dal mercato nipponico, questo citato ha caratteristiche legate più ai costumi architettonici giapponesi. È giusto però rispondere anche alle esigenze odierne dettate dalla società oltre che preoccuparsi solo delle tradizioni, quindi su questa logica nasce un sistema che lega la tecnica del costruire moderno allo spirito culturale del passato.

The renaissance of Tokyo-ness. Prefabricated wooden system to be installed in the suburbs of Tokyo

GARZANTI, ALESSANDRO
2015/2016

Abstract

What does the future hold for Tokyo? The continuous development of the planet’s busiest metropolis is incredibly fascinating from the urban point of view. Tokyo’s demographic and economic expansion was triggered by the end of World War Two, which led to a fast urbanisation process that was characterised by a never before seen spike in the number of housing needs and complexes. The major Japanese housing companies responded to this by turning towards prefabricated buildings mirroring Western styles of architecture, which quickly took over the housing market and in the process drastically impacted the capital’s traditional traits. The most evident change can be found in Tokyo’s fragmentation into several independent centres and commuters’ towns, some of which lack any instance of mundane life and therefore serve almost uniquely as dormitories, therefore being labelled as “bed towns”. This new Western trend spread quickly within Japanese architecture and housing market and, lacking a middle ground with Japanese traditions and lifestyle, consequently led to the emergence of several societal issues. The most significant are represented by the frenetic rhythm of daily life in the metropolis, and by the presence of areas and quarters that are aesthetically drastically at odds with the Japanese tradition, therefore creating a sense of discontinuity and estrangement. Therefore, this thesis aims at filling the gap between modern and new beginning with the home itself, without the ambition to propose a definite solution to a contemporary social problem. This is in fact not a scientific question, where a solution can be found starting from Question A and arriving to Solution B. Rather, this being a social concern, a given Question A could be answered by a myriad of different solutions, each part of an evolutionary process that reflects several societal issues. Beginning with the concept of housing itself, this thesis aims at initiating a socio-cultural debate that focuses on the rebirth of Tokyo’s “dead areas”, achieved through the return to an architectural identity that is currently missing. The thesis’s main proposal is that of moving towards a prefabricated model built in wood that, in opposition to the current ones, is much closer to the Japanese traditions and architectural customs. Following from this, the thesis also develops a system that brings together modern building techniques and ancient cultural trends, suiting both contemporary housing needs and the search for identity within traditions.
MITSUHIRO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2017
2015/2016
Quale sarà il futuro di Tokyo? Lo sviluppo della metropoli più abitata del pianeta è qualcosa di estremamente interessante dal punto di vista urbanistico. Infatti a partire dagli anni successivi alla seconda guerra mondiale, Tokyo ha vissuto un periodo di grande espansione demografica ed economica, che ha portato ad una rapida ed incontrollata crescita del numero di abitazionioni. Le principali housing companies giapponesi proposero edifici prefabbricati, con stili però più occidentali che popolarono in gran numero il mercato edilizio nipponico e che lentamente mutarono alcuni tratti identificativi della capitale. Il più drastico di questi cambiamenti è evidente nella frammentazione di Tokyo in diversi centri indipendenti, alcuni di questi vere e proprie “bed towns”, ovvero aree residenziali nate principalmente come dormitori, dove la presenza di vita giornaliera è assente. Il nuovo stile occidentale si diffuse rapidamente e, avendo origini molto lontane a quelle tradizionali giapponesi, portò Tokyo a soffrire problematiche sociali importanti, alcune di queste sono rappresentate dai ritmi di vita frenetici imposti dalla città stessa e aree con tratti diversi da quelli originali giapponesi. Questa tesi vuole colmare il gap nato fra moderno ed antico partendo dalla dimora stessa, senza però avere la pretesa di essere la soluzione definitiva ad un problema sociale contemporaneo. Infatti non si tratta di un quesito matematico, dove la logica porta da una domanda A, ad una soluzione B, ma piuttosto di un problema sociale, dove una domanda A può avere diverse soluzioni, interpretazioni di un processo evolutivo, che possono a loro volta dare vita a nuove questioni sociali. Partendo dal concetto di housing si vuole iniziare un dibattito socio-culturale sulla rinascita delle aree morte di Tokyo, restituendo una identità architettonica ormai assente. La proposta è quindi un sistema prefabbricato in legno, per la realizzazione di unità abitative singole, a differenza dei sistemi esistenti proposti dal mercato nipponico, questo citato ha caratteristiche legate più ai costumi architettonici giapponesi. È giusto però rispondere anche alle esigenze odierne dettate dalla società oltre che preoccuparsi solo delle tradizioni, quindi su questa logica nasce un sistema che lega la tecnica del costruire moderno allo spirito culturale del passato.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_GARZANTI.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo tesi con allegati finali
Dimensione 16.83 MB
Formato Adobe PDF
16.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134109