The knowledge about the Italian historical and architectural heritage is essential to appreciate it, especially in the small realities, where it is often seen without the due attention. The research in cultural heritage’s field is taking the first steps towards the digital communication and new methods of heritage’s fruition. The experimentation of this thesis, based on architectural survey and representation, develop in that way. It tries to contribute to reconsider a jewel like building in the heart of the La Spezia city, which almost nobody seems to have noticed for a long time. The research analyses the methodologies used for the architectural survey, from the traditional one to the non-contact one, which uses specific measure’s tools. In particular, the laser scan and the three-dimensional photogrammetry has been examined. The last is a science that uses the photography as a measure’s source. Besides, the historical and the iconographic documents have been analysed in order to achieve a scientific and reliable research. An additional analysis has been done about the digital contents for the representation, because must result in a meaningful, useful and convincing outcome. The three-dimensional (physical or digital) model of a project is still one of the most immediate and concise representation. Nowadays, the available resources for a representation that engages the observer, cannot exclude the new techniques of Augmented Reality. This is an avant-garde sector, which is emerging in the world of the architectural representation, also to the possibility of a mass-use, through electronic devices of everyday use. This is possible thanks to many factors: the low cost of design studio and production implementation of the apps, their flexibility in many sectors, the interactivity and the engagement of the observer. The twentieth-century building known as “Grattacielo” has been chosen as a practical case history of this thesis. The building situated in the city of La Spezia has been subject of a learning workshop following the interest aroused by the donation to the city from the author’s daughter of almost one thousand sheets of fine project drawings. The historical research has been a very important work’s phase, since it allowed to retrace the political and cultural environment of the beginning of the Twentieth Century, which is considered a very thriving period, for construction industry. Besides, this research has been able to outline the situation of the artistic workforce among which Bibbiani and his collaborators’ group, which built the new city of La Spezia in a mixed style of architecture and sculpture. This building, which is little known and studied, has been analysed taking into consideration the formal aspects, thanks to the comparison between the graphic material of the project and the restitution of survey. Both similarities and differences emerged. The products of the research have been elaborated through graphic software and a significant example has been analysed in depth, up to the realization of a physical model via 3D printing. Furthermore, the historical and graphic researches have been implemented in an application that is characterized by levels of analysis of increasing complexity. This app permits the access and the engagement of the users towards the digital contents. The use of the new technologies in serious games and edutainment can lead to the growth of the appreciation of the cultural heritage, thanks to the new engaging tools (that help to immediately emphasize the historical and artistic aspects). The hope is that the research and the experimentation will not remain an isolated case but they will spread this message inviting to participation of citizens, tourists and academics, in order to as knowledge this remarkable artistic and architectural heritage.

La conoscenza del patrimonio storico-artistico italiano è fondamentale per la sua valorizzazione, soprattutto nelle piccole realtà, in cui viene spesso osservato distrattamente. La ricerca nel campo dei beni culturali sta muovendo i primi passi verso la comunicazione digitale e i nuovi metodi di fruizione del patrimonio, ed è proprio in tal senso che si sviluppa la sperimentazione condotta in questa tesi, che prende avvio dai contenuti del rilievo e della rappresentazione architettonica, cercando di contribuire alla riscoperta di un edificio gioiello nel cuore della città della Spezia, di cui quasi nessuno sembra essersi accorto per lungo tempo. La ricerca prende le mosse dall’analisi delle metodologie utilizzate per il rilievo architettonico, da quello diretto tradizionale a quello indiretto, che si serve di specifici strumenti avanzati di misura. In particolare, sono indagate la scansione laser e la fotogrammetria tridimensionale (scienza che utilizza la fotografia come fonte di misura), oltre all’analisi della documentazione storico-iconografica come base per la realizzazione di una ricerca di contenuto scientifico e attendibile. Un ulteriore approfondimento è stato eseguito in materia di contenuti digitali per la rappresentazione, in quanto è necessario che l’esito del lavoro di rilievo si traduca in un risultato consultabile, espressivo e convincente. Uno dei metodi più immediati e che allo stesso tempo riesce a sintetizzare un progetto è la sua resa tridimensionale, attraverso modelli fisici o digitali. Al giorno d’oggi, i mezzi a disposizione per una rappresentazione che coinvolge l’osservatore, non possono escludere le nuove tecniche di realtà aumentata, settore all’avanguardia, che sta pian piano facendosi strada nel mondo della rappresentazione architettonica. Questo avviene grazie alla possibilità di una fruizione di massa attraverso dispositivi elettronici di uso comune, ai bassi costi di progettazione e produzione delle applicazioni, alla flessibilità in tantissimi settori, all’interattività e al coinvolgimento dell’osservatore. L’edificio novecentesco detto “Grattacielo”, di Raffaello Bibbiani, nella città della Spezia è stato scelto come caso studio applicativo di queste teorie, come prosecuzione di un workshop didattico organizzato in seguito all’interesse suscitato dalla donazione dalla figlia dell’architetto alla città ligure di quasi mille fogli progettuali di particolare pregio. La ricerca storica è stata una tappa fondamentale del lavoro, poiché ha permesso di ricostruire il clima politico e culturale di inizio Novecento, periodo molto fiorente per le vicende edilizie della città. Inoltre essa ha chiarito il quadro artistico delle maestranze, tra cui Bibbiani stesso e il suo gruppo di collaboratori, che insieme hanno costruito la nuova Spezia in uno stile fuso tra architettura e scultura. L’edificio, poco conosciuto e studiato, è stato analizzato nei suoi aspetti formali grazie al confronto tra il materiale grafico di progetto ed il risultato dei rilievi, dimostrando assonanze e divergenze. I prodotti della ricerca sono stati elaborati con programmi di modellazione grafica ed un campione esemplificativo è stato approfondito ai fini della restituzione con l’utilizzo della stampa 3D. In aggiunta a ciò, le ricerche storiche e grafiche sono state inserite all’interno di un’applicazione, che permette l’accesso e l’interazione degli utenti con i contenuti digitali a diversi livelli di approfondimento. Si è dimostrato come l’utilizzo delle nuove tecnologie nel campo dei Serious game o Edutainment, possa portare alla valorizzazione del patrimonio culturale, facendone emergere in modo immediato gli aspetti storico-artistici che lo caratterizzano, attraverso mezzi nuovi e coinvolgenti. La speranza è che la ricerca e la sperimentazione non si esauriscano in un caso isolato, ma possano diffondere alla cittadinanza, ai turisti e agli studiosi questo messaggio d’invito alla partecipazione culturale su diversi livelli di approfondimento per la riscoperta di un patrimonio artistico di indubbio valore.

Il castello di sabbia sul mare. Rilievo, analisi e rappresentazione del Grattacielo di R. Bibbiani alla Spezia attraverso le nuove tecnologie digitali e la realtà aumentata

RATOTTI, ALESSIA
2015/2016

Abstract

The knowledge about the Italian historical and architectural heritage is essential to appreciate it, especially in the small realities, where it is often seen without the due attention. The research in cultural heritage’s field is taking the first steps towards the digital communication and new methods of heritage’s fruition. The experimentation of this thesis, based on architectural survey and representation, develop in that way. It tries to contribute to reconsider a jewel like building in the heart of the La Spezia city, which almost nobody seems to have noticed for a long time. The research analyses the methodologies used for the architectural survey, from the traditional one to the non-contact one, which uses specific measure’s tools. In particular, the laser scan and the three-dimensional photogrammetry has been examined. The last is a science that uses the photography as a measure’s source. Besides, the historical and the iconographic documents have been analysed in order to achieve a scientific and reliable research. An additional analysis has been done about the digital contents for the representation, because must result in a meaningful, useful and convincing outcome. The three-dimensional (physical or digital) model of a project is still one of the most immediate and concise representation. Nowadays, the available resources for a representation that engages the observer, cannot exclude the new techniques of Augmented Reality. This is an avant-garde sector, which is emerging in the world of the architectural representation, also to the possibility of a mass-use, through electronic devices of everyday use. This is possible thanks to many factors: the low cost of design studio and production implementation of the apps, their flexibility in many sectors, the interactivity and the engagement of the observer. The twentieth-century building known as “Grattacielo” has been chosen as a practical case history of this thesis. The building situated in the city of La Spezia has been subject of a learning workshop following the interest aroused by the donation to the city from the author’s daughter of almost one thousand sheets of fine project drawings. The historical research has been a very important work’s phase, since it allowed to retrace the political and cultural environment of the beginning of the Twentieth Century, which is considered a very thriving period, for construction industry. Besides, this research has been able to outline the situation of the artistic workforce among which Bibbiani and his collaborators’ group, which built the new city of La Spezia in a mixed style of architecture and sculpture. This building, which is little known and studied, has been analysed taking into consideration the formal aspects, thanks to the comparison between the graphic material of the project and the restitution of survey. Both similarities and differences emerged. The products of the research have been elaborated through graphic software and a significant example has been analysed in depth, up to the realization of a physical model via 3D printing. Furthermore, the historical and graphic researches have been implemented in an application that is characterized by levels of analysis of increasing complexity. This app permits the access and the engagement of the users towards the digital contents. The use of the new technologies in serious games and edutainment can lead to the growth of the appreciation of the cultural heritage, thanks to the new engaging tools (that help to immediately emphasize the historical and artistic aspects). The hope is that the research and the experimentation will not remain an isolated case but they will spread this message inviting to participation of citizens, tourists and academics, in order to as knowledge this remarkable artistic and architectural heritage.
BRUNO, NAZARENA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2017
2015/2016
La conoscenza del patrimonio storico-artistico italiano è fondamentale per la sua valorizzazione, soprattutto nelle piccole realtà, in cui viene spesso osservato distrattamente. La ricerca nel campo dei beni culturali sta muovendo i primi passi verso la comunicazione digitale e i nuovi metodi di fruizione del patrimonio, ed è proprio in tal senso che si sviluppa la sperimentazione condotta in questa tesi, che prende avvio dai contenuti del rilievo e della rappresentazione architettonica, cercando di contribuire alla riscoperta di un edificio gioiello nel cuore della città della Spezia, di cui quasi nessuno sembra essersi accorto per lungo tempo. La ricerca prende le mosse dall’analisi delle metodologie utilizzate per il rilievo architettonico, da quello diretto tradizionale a quello indiretto, che si serve di specifici strumenti avanzati di misura. In particolare, sono indagate la scansione laser e la fotogrammetria tridimensionale (scienza che utilizza la fotografia come fonte di misura), oltre all’analisi della documentazione storico-iconografica come base per la realizzazione di una ricerca di contenuto scientifico e attendibile. Un ulteriore approfondimento è stato eseguito in materia di contenuti digitali per la rappresentazione, in quanto è necessario che l’esito del lavoro di rilievo si traduca in un risultato consultabile, espressivo e convincente. Uno dei metodi più immediati e che allo stesso tempo riesce a sintetizzare un progetto è la sua resa tridimensionale, attraverso modelli fisici o digitali. Al giorno d’oggi, i mezzi a disposizione per una rappresentazione che coinvolge l’osservatore, non possono escludere le nuove tecniche di realtà aumentata, settore all’avanguardia, che sta pian piano facendosi strada nel mondo della rappresentazione architettonica. Questo avviene grazie alla possibilità di una fruizione di massa attraverso dispositivi elettronici di uso comune, ai bassi costi di progettazione e produzione delle applicazioni, alla flessibilità in tantissimi settori, all’interattività e al coinvolgimento dell’osservatore. L’edificio novecentesco detto “Grattacielo”, di Raffaello Bibbiani, nella città della Spezia è stato scelto come caso studio applicativo di queste teorie, come prosecuzione di un workshop didattico organizzato in seguito all’interesse suscitato dalla donazione dalla figlia dell’architetto alla città ligure di quasi mille fogli progettuali di particolare pregio. La ricerca storica è stata una tappa fondamentale del lavoro, poiché ha permesso di ricostruire il clima politico e culturale di inizio Novecento, periodo molto fiorente per le vicende edilizie della città. Inoltre essa ha chiarito il quadro artistico delle maestranze, tra cui Bibbiani stesso e il suo gruppo di collaboratori, che insieme hanno costruito la nuova Spezia in uno stile fuso tra architettura e scultura. L’edificio, poco conosciuto e studiato, è stato analizzato nei suoi aspetti formali grazie al confronto tra il materiale grafico di progetto ed il risultato dei rilievi, dimostrando assonanze e divergenze. I prodotti della ricerca sono stati elaborati con programmi di modellazione grafica ed un campione esemplificativo è stato approfondito ai fini della restituzione con l’utilizzo della stampa 3D. In aggiunta a ciò, le ricerche storiche e grafiche sono state inserite all’interno di un’applicazione, che permette l’accesso e l’interazione degli utenti con i contenuti digitali a diversi livelli di approfondimento. Si è dimostrato come l’utilizzo delle nuove tecnologie nel campo dei Serious game o Edutainment, possa portare alla valorizzazione del patrimonio culturale, facendone emergere in modo immediato gli aspetti storico-artistici che lo caratterizzano, attraverso mezzi nuovi e coinvolgenti. La speranza è che la ricerca e la sperimentazione non si esauriscano in un caso isolato, ma possano diffondere alla cittadinanza, ai turisti e agli studiosi questo messaggio d’invito alla partecipazione culturale su diversi livelli di approfondimento per la riscoperta di un patrimonio artistico di indubbio valore.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Ratotti.pdf

Open Access dal 12/04/2018

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 49.27 MB
Formato Adobe PDF
49.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134261