Il lavoro tratta il tema dei distretti culturali. Il distretto culturale è uno strumento di valorizzazione, di sviluppo e di governo del territorio che considera il territorio stesso come risorsa, un territorio espressione ed esito della complessità della natura e della cultura, delle azioni antropiche sul paesaggio legate al passato e nel loro impatto attuale. Il distretto culturale opera affinché tutto il patrimonio di un territorio sia inserito in una visione sistemica con gli altri elementi funzionali allo sviluppo e alla crescita di un territorio (sistema infrastrutturale, ricettivo, produttivo, dei servizi) e il cui presupposto è caratterizzato dall’integrazione del processo di valorizzazione delle risorse culturali, sia materiali che immateriali, con il sistema delle infrastrutture che ne assicurano la fruibilità, con il sistema delle organizzazioni che erogano servizi e con gli altri settori produttivi connessi. Il distretto culturale, quindi, si basa sul concetto di valorizzazione, tutela e conservazione del patrimonio di un territorio, ma si impegna a coinvolgere il processo di valorizzazione del patrimonio nello sviluppo economico e sociale, oltre che culturale e turistico, del territorio e il sistema infrastrutturale, delle organizzazioni e dei servizi nelle dinamiche di crescita culturale e delle tradizioni dei luoghi.

Progetto di un distretto culturale. Da strategia di conservazione a strumento di governo del territorio

PERETTI, IRENE
2009/2010

Abstract

Il lavoro tratta il tema dei distretti culturali. Il distretto culturale è uno strumento di valorizzazione, di sviluppo e di governo del territorio che considera il territorio stesso come risorsa, un territorio espressione ed esito della complessità della natura e della cultura, delle azioni antropiche sul paesaggio legate al passato e nel loro impatto attuale. Il distretto culturale opera affinché tutto il patrimonio di un territorio sia inserito in una visione sistemica con gli altri elementi funzionali allo sviluppo e alla crescita di un territorio (sistema infrastrutturale, ricettivo, produttivo, dei servizi) e il cui presupposto è caratterizzato dall’integrazione del processo di valorizzazione delle risorse culturali, sia materiali che immateriali, con il sistema delle infrastrutture che ne assicurano la fruibilità, con il sistema delle organizzazioni che erogano servizi e con gli altri settori produttivi connessi. Il distretto culturale, quindi, si basa sul concetto di valorizzazione, tutela e conservazione del patrimonio di un territorio, ma si impegna a coinvolgere il processo di valorizzazione del patrimonio nello sviluppo economico e sociale, oltre che culturale e turistico, del territorio e il sistema infrastrutturale, delle organizzazioni e dei servizi nelle dinamiche di crescita culturale e delle tradizioni dei luoghi.
ARC I - Facolta' di Architettura e Società
31-mar-2011
2009/2010
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_03_Peretti_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 10.89 MB
Formato Adobe PDF
10.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_03_Peretti_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 9.03 MB
Formato Adobe PDF
9.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_03_Peretti_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 9.4 MB
Formato Adobe PDF
9.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_03_Peretti_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 12.28 MB
Formato Adobe PDF
12.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_03_Peretti_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 13.54 MB
Formato Adobe PDF
13.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_03_Peretti_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 16.29 MB
Formato Adobe PDF
16.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_03_Peretti_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 8.12 MB
Formato Adobe PDF
8.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_03_Peretti_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 16.51 MB
Formato Adobe PDF
16.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/13502