The research of this thesis aims to explore the phenomenon of aesthetic in the digital era: New Aesthetic. In the field of graphic design, did this aesthetic change the designer's vision and how to make and evaluate the graphics? To analyze this phenomenon, can we still use classical aesthetic theories even in a socially and technologically different age than that of Kant, Hegel, Heidegger, etc.? Where did New Aesthetic come from and how can we identify it? Is the relation between technology and the world of art and design changed?

Il percorso di ricerca di questa tesi ha l’obiettivo di esplorare il fenomeno dell’estetica nell’era del digitale: New Aesthetic. Nel campo del design gra co, quest’estetica ha cambiato la visione del progettista e il suo modo di fare e valutare la gra ca? Per analizzare questo fenomeno, possiamo ancora utilizzare le teorie estetiche classiche anche in un’era socialmente e tecno- logicamente diversa da quella di Kant, Hegel, Heidegger, ecc.? Da dove è derivato e come possiamo identi carlo? La relazio- ne tra la tecnologia e il mondo dell’arte e del design come ha in uito su questo cambio di visione? Tali domande sono gli input fondamentali per iniziare questo lavoro di ricerca, che si compone di tre parti. Nella prima, per capire l’estetica come un concetto loso co, le analisi e ricerche sui grandi loso sono servite ad elaborare una visione chiara dell’estetica occidentale no allo scorso secolo. Di segui- to lo studio si concentra sull’estetica nell’epoca della pervasività delle tecnologie digitali, focalizzandosi soprattutto sul concetto di New Aesthetic, con l’obiettivo di capire se esso è semplice- mente una tendenza stilistica degli ultimi anni fatta di pixel e glitch o se invece si tratta di un fenomeno più complesso. Dopo aver illustrato le origini del pensiero sull’estetica e i suoi aspetti fondamentali, verranno analizzati una serie di casi studio della New Aesthetic in ambito artistico. Dopo di che, la ricerca si sposta sugli aspetti del graphic design, per compren- dere quale sia stato l’impatto della tecnologia digitale sulla professione, come i designer interagiscono con la tecnologia, sia dal punto di vista pratico sia culturale, cercando di capire se sia davvero possibile parlare di una nuova estetica. In ne, il percorso di ricerca termina con un progetto speri- mentale, in cui, applicando una tecnica moderna su opere gra- che “classiche”, si intende veri care se possa permanere il suo valore estetico pur intervenendo con strumenti contemporanei.

New aesthetic, tendenza o vero cambiamento ? Analisi dei cambiamenti estetici nel graphic design nell'epoca della digitalizzazione

LI, HUILING
2016/2017

Abstract

The research of this thesis aims to explore the phenomenon of aesthetic in the digital era: New Aesthetic. In the field of graphic design, did this aesthetic change the designer's vision and how to make and evaluate the graphics? To analyze this phenomenon, can we still use classical aesthetic theories even in a socially and technologically different age than that of Kant, Hegel, Heidegger, etc.? Where did New Aesthetic come from and how can we identify it? Is the relation between technology and the world of art and design changed?
ARC III - Scuola del Design
27-lug-2017
2016/2017
Il percorso di ricerca di questa tesi ha l’obiettivo di esplorare il fenomeno dell’estetica nell’era del digitale: New Aesthetic. Nel campo del design gra co, quest’estetica ha cambiato la visione del progettista e il suo modo di fare e valutare la gra ca? Per analizzare questo fenomeno, possiamo ancora utilizzare le teorie estetiche classiche anche in un’era socialmente e tecno- logicamente diversa da quella di Kant, Hegel, Heidegger, ecc.? Da dove è derivato e come possiamo identi carlo? La relazio- ne tra la tecnologia e il mondo dell’arte e del design come ha in uito su questo cambio di visione? Tali domande sono gli input fondamentali per iniziare questo lavoro di ricerca, che si compone di tre parti. Nella prima, per capire l’estetica come un concetto loso co, le analisi e ricerche sui grandi loso sono servite ad elaborare una visione chiara dell’estetica occidentale no allo scorso secolo. Di segui- to lo studio si concentra sull’estetica nell’epoca della pervasività delle tecnologie digitali, focalizzandosi soprattutto sul concetto di New Aesthetic, con l’obiettivo di capire se esso è semplice- mente una tendenza stilistica degli ultimi anni fatta di pixel e glitch o se invece si tratta di un fenomeno più complesso. Dopo aver illustrato le origini del pensiero sull’estetica e i suoi aspetti fondamentali, verranno analizzati una serie di casi studio della New Aesthetic in ambito artistico. Dopo di che, la ricerca si sposta sugli aspetti del graphic design, per compren- dere quale sia stato l’impatto della tecnologia digitale sulla professione, come i designer interagiscono con la tecnologia, sia dal punto di vista pratico sia culturale, cercando di capire se sia davvero possibile parlare di una nuova estetica. In ne, il percorso di ricerca termina con un progetto speri- mentale, in cui, applicando una tecnica moderna su opere gra- che “classiche”, si intende veri care se possa permanere il suo valore estetico pur intervenendo con strumenti contemporanei.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_07_huiling_li.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/07/2018

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 20.37 MB
Formato Adobe PDF
20.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/135224