Play is one of the human activities that can generate satisfaction and pleasure. We all chose and choose our "game" based on our interest and our delight. Children, in particular, play their main occupation: through the game they find, though without seeking them consciously, new solutions to adapt to the reality around them. It seems necessary to emphasize that play is not, or rather, not just pure "life-work", although it represents, undoubtedly, a condition in which the child is able to learn specific behaviors that will subsequently be useful to him. In fact, what the child experiences during the symbolic game, in particular, is his idea or rather the essence of that role and not his specific skills and functions. It is possible to offer children opportunities for recreational pursuits of educational attainment, but it is important not to lose sight of how important the authentic "push" to play, without which any environment, even the richest of stimuli, would appear As inadequate. Finding an object for the child who helps him declare and become what he is, that is, a conscious adult. Adult yet small in size, ready to receive real messages and stimuli that admit it to the adoption tribe. A didactic, didactic toy that introduces him to the signs of life, something that pushes him to ask and ask the adult "but what is it?", "Why do all this faces?" He has to somehow replace those elements Fundamental tools acquired in history such as the bullet bullet, the alphabet, or the great book of pets. Everything within reach of the little man who grows, by the size of his hands, not of his feet; Who move it, who seize it, hold it tight, touch it, feel it; For that dimension that is not just about the hands but also and above all the dimension of the senses. So it transports it into the world of the adult consciousness that he knows, he reads, writes, and accounts.

Il gioco è una delle attività umane in grado di generare soddisfazione e piacere. Tutti noi abbiamo scelto e scegliamo il “nostro” gioco sulla base del nostro interesse e del nostro diletto. I bambini, in particolare, fanno del gioco la loro occupazione principale: attraverso il gioco trovano, pur senza cercarle in modo consapevole, soluzioni nuove di adattamento alla realtà che li circonda. Appare necessario sottolineare che il gioco non è, o meglio, non è solo puro “allenamento alla vita”, anche se rappresenta, senza dubbio una condizione nella quale il bambino è in grado di apprendere comportamenti specifici che in seguito gli saranno utili. In realtà, ciò che il bambino esperisce durante il gioco simbolico, in particolare, è la sua idea o meglio, l’essenza di quel ruolo e non le sue competenze e funzioni specifiche. É possibile offrire ai bambini opportunità ludiche orientate al raggiungimento di finalità educative di tutto rispetto, ma è opportuno non perdere di vista quanto sia determinante quella autentica “spinta” interiore a giocare, senza la quale qualsiasi ambiente, anche il più ricco di stimoli, apparirebbe come inadeguato. Trovare un oggetto per il bambino che lo aiuti a dichiarare e a divenire quello che è, cioè un adulto cosciente. Adulto pur di piccole dimensioni, pronto a recepire messaggi e stimoli reali che lo­ ammettano nella tribù di adozione. Un giocattolo didattico, didascalico, che lo introduca ai segni della vita, qualcosa che lo spinga infine a chiedersi e a chiedere all’adulto “ma cos’è?”, ”perché ha tutte questa facce?” Deve in qualche modo sostituirsi a quegli elementi strumenti fondamentali acquisiti nella storia come il pallottoliere, l’abecedario o il grande libro degli animali domestici. Tutto a portata del piccolo uomo che cresce, per la dimensione delle sue mani, non dei suoi piedi; che lo muovono, che lo impugnano, che lo stringono, che lo toccano, che lo sentono; per quella dimensione che non è solo delle mani ma anche e soprattutto dimensione dei sensi. Dunque che lo trasporti nel mondo della coscienza dell’adulto che sa, che legge, che scrive e che fa di conto.

Il bambino tra progetto e prodotto : un nuovo gioco per il bambino di sempre

FREGAPANE, FRANCESCA
2016/2017

Abstract

Play is one of the human activities that can generate satisfaction and pleasure. We all chose and choose our "game" based on our interest and our delight. Children, in particular, play their main occupation: through the game they find, though without seeking them consciously, new solutions to adapt to the reality around them. It seems necessary to emphasize that play is not, or rather, not just pure "life-work", although it represents, undoubtedly, a condition in which the child is able to learn specific behaviors that will subsequently be useful to him. In fact, what the child experiences during the symbolic game, in particular, is his idea or rather the essence of that role and not his specific skills and functions. It is possible to offer children opportunities for recreational pursuits of educational attainment, but it is important not to lose sight of how important the authentic "push" to play, without which any environment, even the richest of stimuli, would appear As inadequate. Finding an object for the child who helps him declare and become what he is, that is, a conscious adult. Adult yet small in size, ready to receive real messages and stimuli that admit it to the adoption tribe. A didactic, didactic toy that introduces him to the signs of life, something that pushes him to ask and ask the adult "but what is it?", "Why do all this faces?" He has to somehow replace those elements Fundamental tools acquired in history such as the bullet bullet, the alphabet, or the great book of pets. Everything within reach of the little man who grows, by the size of his hands, not of his feet; Who move it, who seize it, hold it tight, touch it, feel it; For that dimension that is not just about the hands but also and above all the dimension of the senses. So it transports it into the world of the adult consciousness that he knows, he reads, writes, and accounts.
BALERI, ENRICO BALERI
ARC III - Scuola del Design
27-lug-2017
2016/2017
Il gioco è una delle attività umane in grado di generare soddisfazione e piacere. Tutti noi abbiamo scelto e scegliamo il “nostro” gioco sulla base del nostro interesse e del nostro diletto. I bambini, in particolare, fanno del gioco la loro occupazione principale: attraverso il gioco trovano, pur senza cercarle in modo consapevole, soluzioni nuove di adattamento alla realtà che li circonda. Appare necessario sottolineare che il gioco non è, o meglio, non è solo puro “allenamento alla vita”, anche se rappresenta, senza dubbio una condizione nella quale il bambino è in grado di apprendere comportamenti specifici che in seguito gli saranno utili. In realtà, ciò che il bambino esperisce durante il gioco simbolico, in particolare, è la sua idea o meglio, l’essenza di quel ruolo e non le sue competenze e funzioni specifiche. É possibile offrire ai bambini opportunità ludiche orientate al raggiungimento di finalità educative di tutto rispetto, ma è opportuno non perdere di vista quanto sia determinante quella autentica “spinta” interiore a giocare, senza la quale qualsiasi ambiente, anche il più ricco di stimoli, apparirebbe come inadeguato. Trovare un oggetto per il bambino che lo aiuti a dichiarare e a divenire quello che è, cioè un adulto cosciente. Adulto pur di piccole dimensioni, pronto a recepire messaggi e stimoli reali che lo­ ammettano nella tribù di adozione. Un giocattolo didattico, didascalico, che lo introduca ai segni della vita, qualcosa che lo spinga infine a chiedersi e a chiedere all’adulto “ma cos’è?”, ”perché ha tutte questa facce?” Deve in qualche modo sostituirsi a quegli elementi strumenti fondamentali acquisiti nella storia come il pallottoliere, l’abecedario o il grande libro degli animali domestici. Tutto a portata del piccolo uomo che cresce, per la dimensione delle sue mani, non dei suoi piedi; che lo muovono, che lo impugnano, che lo stringono, che lo toccano, che lo sentono; per quella dimensione che non è solo delle mani ma anche e soprattutto dimensione dei sensi. Dunque che lo trasporti nel mondo della coscienza dell’adulto che sa, che legge, che scrive e che fa di conto.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_luglio_Fregapane.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 18.69 MB
Formato Adobe PDF
18.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/135377