The design work on which thesis work is based lies within the Park of Monza near the area of competence of the autodrome, behind the south parabolic curve forming part of the high speed ring. The Monza Autodromo, universally known as the temples of speed, is a landmark for motor sports. Built in 1922, the third in the world after those of Brooklands and Indianapolis, it has been the scene of some of the greatest sports and technological innovations. Its elevation is unique in the world and its curves have written not only important pages of world motoring but also scientific researches. Among the most important recurring events, we recall the Formula 1 Grand Prix of Italy since the foundation has always been at the Monza National Motorway, with the exception of the 1937 (Livorno), 1947 (Milan), 1948 (Turin) and 1980 (Imola). In the early stages of the design we focused on the relationship between our building and the surrounding park, aiming to realize a landmark within an area characterized exclusively by the presence of vegetation. The project developed in close contact with the southern parabolic curve with the intention of integrating it into the intervention, in order to use it as an exhibition element. The elliptical shape of the building arises from the will to confront us with the parabolic curve in a relationship of tangency between the two elements; these are only connected by the presence of a gangway that crosses the building and ends at the shelter adjacent to the ring, the starting point of the path of the monorail that traces the ancient track of the circuit. The design of the surrounding green space aims to ensure the enjoyment of the park that does not necessarily have to be linked to the activities and functions of the museum. Our intention is to ensure free access and use to the surrounding area. In order to recall the noises of the cars that went through the parabolic curve, the theme of the water was introduced, which invites visitors to go beyond the parabolic through the cut made on the circuit, with the presence of tanks and water games. The interior of the museum is characterized by a central courtyard, which overlays the planes connected to each other by a system of ramps moving the static volume of the ellipse, illuminated by the skylight on the domed roof. The volume consists of entirely glazed walls screened by a sheet metal coating that takes on the industrial and metal materials that make up the cars. The exhibition has been divided into several themes that analyze the theme of racing cars from all over the world, from the beginning to the present day.

L’intervento di progettazione su cui insiste il lavoro di tesi si colloca all’interno del Parco di Monza in prossimità dell’area di competenza dell’autodromo, a ridosso della curva parabolica sud facente parte dell’anello dell’altà velocità. L’Autodromo di Monza, universalmente conosciuto come il tempio della velocità, è un punto di riferimento per gli sport motoristici. Costruito nel 1922, terzo al mondo dopo quelli di Brooklands e Indianapolis, è stato teatro di alcune tra le più grandi innovazioni sportive e tecnologiche. La sua sopraelevata è unica al mondo e sulle sue curve sono state scritte non solo importanti pagine dell’automobilismo mondiale ma anche della ricerca scientifica.Tra le manifestazioni ricorrenti più importanti, ricordiamo il Gran Premio d’Italia di Formula 1 che dall’anno di fondazione in poi si è sempre disputato all’Autodromo Nazionale Monza, fatta eccezione per gli anni 1937 (Livorno), 1947 (Milano), 1948 (Torino) e 1980 (Imola). Nelle prime fasi della progettazione ci siamo concentrate sul rapporto del nostro edificio con il parco circostante mirando a realizzare un landmark all’interno di un’area caratterizzata esclusivamente dalla presenza di vegetazione. Il progetto si è sviluppato a stretto contatto con la curva parabolica sud con l’intenzione di integrare la stessa all’interno dell’intervento, al fine di utilizzarla come elemento espositivo. La forma ellittica dell’edificio nasce dalla volontà di confrontarci con la curva parabolica in un rapporto di tangenza tra i due elementi; questi sono connessi soltanto dalla presenza di una passerella che attraversa l’edificio e termina in corrispondenza della pensilina adiacente all’anello, punto di partenza del percorso della monorotaia che ripercorre l’antica traccia del circuito. La progettazione dello spazio verde circostante mira a garantire una fruizione del parco che non necessariamente deve essere legata alle attività e alle funzioni del museo. La nostra intenzione è quella di garantire un libero accesso e utilizzo all’area circostante. Per rievocare i rumori delle auto che percorrevano la parabolica è stato introdotto il tema dell’acqua che con la presenza di vasche e giochi d’acqua, invita i visitatori ad andare oltre la parabolica attraverso il taglio realizzato sul circuito. L’interno del museo è caratterizzato da una corte centrale, sulla quale si affacciano i piani collegati tra loro da un sitema di rampe che movimentano il volume statico dell’ellisse, illuminata dal lucernario presente sulla copertura a cupola. Il volume è costituito da pareti interamente vetrate schermate da un rivestimento in lamiera che riprende i materiali industriali e metallici che compongono le automobili. Il progetto allestitivo è stato suddiviso in diverse tematiche che analizzano il tema delle auto da corsa a tutto tondo, dagli esordi ai giorni nostri.

MUSAC. Museo dell'auto da corsa

SESANA, ALESSANDRA;TRABATTONI, VERONICA
2016/2017

Abstract

The design work on which thesis work is based lies within the Park of Monza near the area of competence of the autodrome, behind the south parabolic curve forming part of the high speed ring. The Monza Autodromo, universally known as the temples of speed, is a landmark for motor sports. Built in 1922, the third in the world after those of Brooklands and Indianapolis, it has been the scene of some of the greatest sports and technological innovations. Its elevation is unique in the world and its curves have written not only important pages of world motoring but also scientific researches. Among the most important recurring events, we recall the Formula 1 Grand Prix of Italy since the foundation has always been at the Monza National Motorway, with the exception of the 1937 (Livorno), 1947 (Milan), 1948 (Turin) and 1980 (Imola). In the early stages of the design we focused on the relationship between our building and the surrounding park, aiming to realize a landmark within an area characterized exclusively by the presence of vegetation. The project developed in close contact with the southern parabolic curve with the intention of integrating it into the intervention, in order to use it as an exhibition element. The elliptical shape of the building arises from the will to confront us with the parabolic curve in a relationship of tangency between the two elements; these are only connected by the presence of a gangway that crosses the building and ends at the shelter adjacent to the ring, the starting point of the path of the monorail that traces the ancient track of the circuit. The design of the surrounding green space aims to ensure the enjoyment of the park that does not necessarily have to be linked to the activities and functions of the museum. Our intention is to ensure free access and use to the surrounding area. In order to recall the noises of the cars that went through the parabolic curve, the theme of the water was introduced, which invites visitors to go beyond the parabolic through the cut made on the circuit, with the presence of tanks and water games. The interior of the museum is characterized by a central courtyard, which overlays the planes connected to each other by a system of ramps moving the static volume of the ellipse, illuminated by the skylight on the domed roof. The volume consists of entirely glazed walls screened by a sheet metal coating that takes on the industrial and metal materials that make up the cars. The exhibition has been divided into several themes that analyze the theme of racing cars from all over the world, from the beginning to the present day.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
2-ott-2017
2016/2017
L’intervento di progettazione su cui insiste il lavoro di tesi si colloca all’interno del Parco di Monza in prossimità dell’area di competenza dell’autodromo, a ridosso della curva parabolica sud facente parte dell’anello dell’altà velocità. L’Autodromo di Monza, universalmente conosciuto come il tempio della velocità, è un punto di riferimento per gli sport motoristici. Costruito nel 1922, terzo al mondo dopo quelli di Brooklands e Indianapolis, è stato teatro di alcune tra le più grandi innovazioni sportive e tecnologiche. La sua sopraelevata è unica al mondo e sulle sue curve sono state scritte non solo importanti pagine dell’automobilismo mondiale ma anche della ricerca scientifica.Tra le manifestazioni ricorrenti più importanti, ricordiamo il Gran Premio d’Italia di Formula 1 che dall’anno di fondazione in poi si è sempre disputato all’Autodromo Nazionale Monza, fatta eccezione per gli anni 1937 (Livorno), 1947 (Milano), 1948 (Torino) e 1980 (Imola). Nelle prime fasi della progettazione ci siamo concentrate sul rapporto del nostro edificio con il parco circostante mirando a realizzare un landmark all’interno di un’area caratterizzata esclusivamente dalla presenza di vegetazione. Il progetto si è sviluppato a stretto contatto con la curva parabolica sud con l’intenzione di integrare la stessa all’interno dell’intervento, al fine di utilizzarla come elemento espositivo. La forma ellittica dell’edificio nasce dalla volontà di confrontarci con la curva parabolica in un rapporto di tangenza tra i due elementi; questi sono connessi soltanto dalla presenza di una passerella che attraversa l’edificio e termina in corrispondenza della pensilina adiacente all’anello, punto di partenza del percorso della monorotaia che ripercorre l’antica traccia del circuito. La progettazione dello spazio verde circostante mira a garantire una fruizione del parco che non necessariamente deve essere legata alle attività e alle funzioni del museo. La nostra intenzione è quella di garantire un libero accesso e utilizzo all’area circostante. Per rievocare i rumori delle auto che percorrevano la parabolica è stato introdotto il tema dell’acqua che con la presenza di vasche e giochi d’acqua, invita i visitatori ad andare oltre la parabolica attraverso il taglio realizzato sul circuito. L’interno del museo è caratterizzato da una corte centrale, sulla quale si affacciano i piani collegati tra loro da un sitema di rampe che movimentano il volume statico dell’ellisse, illuminata dal lucernario presente sulla copertura a cupola. Il volume è costituito da pareti interamente vetrate schermate da un rivestimento in lamiera che riprende i materiali industriali e metallici che compongono le automobili. Il progetto allestitivo è stato suddiviso in diverse tematiche che analizzano il tema delle auto da corsa a tutto tondo, dagli esordi ai giorni nostri.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_10_Sesana_Trabattoni.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 31.03 MB
Formato Adobe PDF
31.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/135678