This work discusses the design and implementation of Robo3, a web game to teach programming skills, to be used as a supplement during introductory programming courses. The game helps students to visualize and understand the effects of the code they write; at the same time it allows the instructor to easily author levels on the topic of their choice and to gather data on players' performance, which can be visualized in aggregate form by a companion dashboard environment.

Questa tesi discute la progettazione e l'implementazione di Robo3, un gioco web volto a insegnare a programmare, il cui scopo è di essere usato come strumento di supporto nei corsi di introduzione alla programmazione. Il gioco permette agli studenti di vedere e capire gli effetti dell'esecuzione del codice da loro scritto; allo stesso tempo, permette a chi tiene il corso di creare facilmente nuovi livelli sugli argomenti che ritiene utili e raccoglie dati sull'andamento dei giocatori, che possono poi essere esaminati in forma aggregata tramite un ambiente dashboard specializzato creato appositamente.

Design and implementation of Robo3 : an applied game for teaching introductory programming

AGALBATO, FILIPPO
2016/2017

Abstract

This work discusses the design and implementation of Robo3, a web game to teach programming skills, to be used as a supplement during introductory programming courses. The game helps students to visualize and understand the effects of the code they write; at the same time it allows the instructor to easily author levels on the topic of their choice and to gather data on players' performance, which can be visualized in aggregate form by a companion dashboard environment.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-ott-2017
2016/2017
Questa tesi discute la progettazione e l'implementazione di Robo3, un gioco web volto a insegnare a programmare, il cui scopo è di essere usato come strumento di supporto nei corsi di introduzione alla programmazione. Il gioco permette agli studenti di vedere e capire gli effetti dell'esecuzione del codice da loro scritto; allo stesso tempo, permette a chi tiene il corso di creare facilmente nuovi livelli sugli argomenti che ritiene utili e raccoglie dati sull'andamento dei giocatori, che possono poi essere esaminati in forma aggregata tramite un ambiente dashboard specializzato creato appositamente.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_10_Agalbato.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.4 MB
Formato Adobe PDF
2.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/136030