From the Industrial Revolution, cities and industries have evolved together redefining the role of industry and trying to integrate this with the city. With the passing of years and the needs of people, industrial areas are being integrated into real workers’ cities. Nowadays, in the face of various dynamics of change, production is returning to the embedded production in residential areas, and there is a need for a reasoned design of these places. In order to make the neighborhood and the connections with the inhabited towns the easiest possible and that these places, where they produced useful objects for the community, could maintain the productive function they had before and determine the precious elements for the city of to which they belong.

Dalla Rivoluzione Industriale, le città e le industrie si sono evolute insieme ridefinendo il ruolo dell’industria e cercando di integrare questa con la città. Con il passare degli anni e i bisogni delle persone le aree industriali si trovano ad essere integrati da vere e proprie città operaie. Al giorno d’oggi, a fronte di varie dinamiche di cambiamenti, la produzione sta facendo ritorno alla produzione inglobata nei centri abitati e per questo c’è bisogno di una progettazione ragionata di questi luoghi. Per far si che la vicinanza e i collegamenti con i centri abitati siano i più agevoli possibili e che questi luoghi, dove un tempo di producevano oggetti utili alla collettività, possano mantenere la funzione produttiva che avevano in precedenza e determinare elementi di pregio per la città di cui fanno parte.

IdeaREggiane. Investigation regarding the new places of production

PETRILLI, ANNALISA
2016/2017

Abstract

From the Industrial Revolution, cities and industries have evolved together redefining the role of industry and trying to integrate this with the city. With the passing of years and the needs of people, industrial areas are being integrated into real workers’ cities. Nowadays, in the face of various dynamics of change, production is returning to the embedded production in residential areas, and there is a need for a reasoned design of these places. In order to make the neighborhood and the connections with the inhabited towns the easiest possible and that these places, where they produced useful objects for the community, could maintain the productive function they had before and determine the precious elements for the city of to which they belong.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-ott-2017
2016/2017
Dalla Rivoluzione Industriale, le città e le industrie si sono evolute insieme ridefinendo il ruolo dell’industria e cercando di integrare questa con la città. Con il passare degli anni e i bisogni delle persone le aree industriali si trovano ad essere integrati da vere e proprie città operaie. Al giorno d’oggi, a fronte di varie dinamiche di cambiamenti, la produzione sta facendo ritorno alla produzione inglobata nei centri abitati e per questo c’è bisogno di una progettazione ragionata di questi luoghi. Per far si che la vicinanza e i collegamenti con i centri abitati siano i più agevoli possibili e che questi luoghi, dove un tempo di producevano oggetti utili alla collettività, possano mantenere la funzione produttiva che avevano in precedenza e determinare elementi di pregio per la città di cui fanno parte.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI ideaREggiane.pdf

non accessibile

Descrizione: testo tesi
Dimensione 74.41 MB
Formato Adobe PDF
74.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Petrilli 01.pdf

non accessibile

Descrizione: Introduzione al tema
Dimensione 159.89 MB
Formato Adobe PDF
159.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Petrilli 02.pdf

non accessibile

Descrizione: area di progetto
Dimensione 416.39 MB
Formato Adobe PDF
416.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Petrilli 03.pdf

non accessibile

Descrizione: evoluzione urbanistica1
Dimensione 18.25 MB
Formato Adobe PDF
18.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Petrilli 03a.pdf

non accessibile

Descrizione: evoluzione urbanistica2
Dimensione 179.82 MB
Formato Adobe PDF
179.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Petrilli 04.pdf

non accessibile

Descrizione: Criticità e Opportunità
Dimensione 33.18 MB
Formato Adobe PDF
33.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Petrilli 05.pdf

non accessibile

Descrizione: temi progettuali
Dimensione 27.49 MB
Formato Adobe PDF
27.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Petrilli 06.pdf

non accessibile

Descrizione: gialli e rossi
Dimensione 136.53 MB
Formato Adobe PDF
136.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Petrilli 07.pdf

non accessibile

Descrizione: Concept plan
Dimensione 12.59 MB
Formato Adobe PDF
12.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Petrilli 08.pdf

non accessibile

Descrizione: Masterplan
Dimensione 55.04 MB
Formato Adobe PDF
55.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Petrilli 10.pdf

non accessibile

Descrizione: conclusioni
Dimensione 18.25 MB
Formato Adobe PDF
18.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/136422